
Cultura, Genova è la Capitale italiana del Libro 2023
Genova è la Capitale italiana del Libro 2023. A proclamarla, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma, al Ministero della cultura, è stato il Ministro Gennaro Sangiuliano...
Genova è la Capitale italiana del Libro 2023. A proclamarla, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma, al Ministero della cultura, è stato il Ministro Gennaro Sangiuliano...
“Quaranta milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e per gli istituti e i luoghi della cultura che hanno sofferto nell’ultimo anno l’incremento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas". Lo afferma il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano...
Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività
Ok dalla Camera al Milleproroghe. I primi 576 idonei della graduatoria per l’assunzione di 1.052 unità di personale saranno immessi in ruolo nelle prossime settimane. Entro il 2023, inoltre, potranno essere assunti altri 750 idonei della medesima graduatoria
“Accolgo molto favorevolmente l’apertura del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ragionare insieme sull’ipotesi di introdurre un biglietto d’ingresso al Pantheon, il sito museale più visitato in Italia nel 2019, ultimo anno pre pandemia, con 9 milioni 300 mila persone", dichiara il Ministro Sangiuliano
Venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. Il 4 giugno, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale...
Il Ministero della cultura ha presentato ufficialmente a Parigi la candidatura multinazionale dell’“Arte Campanaria tradizionale” per l’iscrizione nella Lista UNESCO del Patrimonio Culturale immateriale
A grande richiesta, giovedì 6 aprile riapre al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla a Roma: un’opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò con la moglie Elisa e le […]
Pubblicato il bando per l’assunzione di 268 archivisti, 130 bibliotecari, 35 storici dell’arte, 32 architetti, 20 archeologi, 15 restauratori, 10 demoetnoantropologi e 8 paleontologi. Ecco come partecipare al concorso...
Dal 4 maggio 2023 al Museo Nazionale Romano la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”. Questa ospita circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.