
La missione umanitaria in Siria di Beppe Convertini in mostra a Martina Franca
Beppe Convertini racconta la sua ultima missione umanitaria per Terre Des Hommes attraverso una intensa mostra fotografica
Beppe Convertini racconta la sua ultima missione umanitaria per Terre Des Hommes attraverso una intensa mostra fotografica
In occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese presenta la grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini
Il 7 settembre Dario Argento compierà 80 anni . E noi lo vogliamo ricordare come piace a noi, con cinque dei suoi film che ne testimoniano il suo genio e la sua perversa e diabolica maestria...
Stella Tasca non poteva avere un destino diverso. Classe 1977, cresciuta in una famiglia di serigrafi e sarti di teatro, viva da sempre immersa nell'arte. Un'osmosi che spiega il suo stile di oggi, legato principalmente ai tessuti e alla tecnica di stampa, quindi all’uso delle stoffe negli arazzi e ai poster serigrafati.
Le iene, Pulp Fiction, Kill Bill, The hateful eight e C’era una volta a... Hollywood: i cinque film più belli del geniale regista Quentin Tarantino (e perché sono da considerarsi tali)
Nella Londra della seconda metà del XIX sec., nel pieno del Preraffaellismo, Francis Bernard Dicksee mette in scena i suoi meriti artistici...
Tra i performer, Richard Sinclair, leader dei Camel e storico fondatore dei Caravan, Omari Tessala Marax, Ezio Tangini, Hypnotératra e DUO (DualUnitOrgasm). In mostra le opere di Marco Guglielmi (ReImmortal) e Re.Mi.
Scritto da Mattia Torre e diretto da Giuseppe Bonito, “Figli”, una commedia capace di toccarci nel profondo, esce nelle sale italiane il 23 gennaio. Diretto da Giuseppe Bonito con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea. Distribuito da Vision Distributions.
I principali contenuti digital disponibili sino al 12 aprile: le iniziative delle Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma e della Casa del Cinema, tra film del passato, incontri d'autore e Premio Strega...
Apre stasera alle 19 la mostra Ragazze di Lucianella Cafagna, a cura di Marco Di Capia, presso Palazzo Merulana. La personale sarà visitabile sino a lunedì 28 ottobre
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.