
La Scala Santa, bella come trecento anni fa
A pochi passi dalla basilica di S. Giovanni in Laterano, uno dei luoghi più sacri della Città Eterna sarà fruibile fino al 9 giugno senza la copertura lignea che la […]
A pochi passi dalla basilica di S. Giovanni in Laterano, uno dei luoghi più sacri della Città Eterna sarà fruibile fino al 9 giugno senza la copertura lignea che la […]
Il Dantedì e l’anno di Dante: le opere di archivi, biblioteche e musei per la campagna digitale che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta… Il Dantedì e […]
Giotto, Buffalmacco, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e Tommaso da Modena: cinque nomi per un secolo...
Un ritratto di 25.000 metri quadrati su campo in Veneto realizzata a Castagnaro, in provincia di Verona, dall'artista Dario Gambarin. Sotto il profilo del Sommo Poeta, la citazione "Amar perdona"...
Dal 1° al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo promuove e ospita Dante Assoluto, Festival alla Basilica di Massenzio per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Sette serate in programma nelle quali autrici e autori italiani, e non solo, omaggeranno Dante con testi inediti ispirati a un canto, un verso, un personaggio della Divina Commedia o di un’altra opera del poeta...
Un capolavoro assoluto del fantasy: E.T. l'extra-terrestre, campione di incassi in tutto il mondo del 1982, diretto da Steven Spielberg, fornì al regista l’occasione di cambiare genere. Nel luglio del 1982, poco dopo l'uscita del film nei cinema, il regista scrisse una relazione per un seguito, intitolato E.T. II: Nocturnal Fears...
Ancora dieci giorni per visitare, comodamente da casa propria, la collettiva "Pride by your side", organizzata dalla galleria online FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni. La prima edizione, che si è posta l'obiettivo di raccontare "artisticamente" l'amore LGBT+, sia fisico che spirituale, ha coinvolto un folto pubblico eterogeneo, raggiungendo un totale di circa 10mila visualizzazioni.
Nell'anno del primo Dantedì, arriva “La Commedia alle Terme di Caracalla”. La voce di Franco Ricordi sarà il filo conduttore tra i canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, nella suggestiva scenografia delle Terme di Caracalla. Sino al 2 settembre.
Cinque grandi libri da recuperare in questi giorni di quarantena: Cecità di José Saramago, La morte a Venezia di Thomas Mann, Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, Il Decamerone di Giovanni Boccaccio e La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe
Il premio Nobel per la Letteratura 2020 è stato assegnato alla poetessa americana Louise Glück. Ad annunciarlo proprio l'Accademia Reale Svedese. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito "per la sua inconfondibile voce poetica, che con l'austera bellezza rende universale l'esistenza individuale".
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.