
Il film del 1959 – Ben-Hur: i record, i premi, i segreti
Il kolossal, uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, venne premiato con il maggior numero di Oscar, ben 11. Il film costò 15 milioni di dollari […]
Il kolossal, uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, venne premiato con il maggior numero di Oscar, ben 11. Il film costò 15 milioni di dollari […]
I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film diretto da Cecil B. DeMille. E' l’adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco, il Libro dell'Esodo. Tanti i numeri da record: cinque anni in preproduzione, 20mila comparse e 15mila animali. La pellicola registrò un incasso immediato di 43 miliardi e uno totale di 80...
In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Franco Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo...
La finestra sul cortile, o Rear Window, diretto da Alfred Hitchcock, è uno dei capolavori della storia del cinema, nonché film campione mondiale d’incassi di quell’anno. Cinque curiosità sul film, dalle location al cameo del regista, dal finale al remake…
Il film premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera magica che ha svelato il tragico riflesso della realtà tra le immagini delle illusioni e delle speranze umane. Con Giulietta Masina, Francois Périer e Franca Marzi.
Grease - Brillantina (Grease) è un film musicale del 1978 diretto da Randal Kleiser, e interpretato da John Travolta e da Olivia Newton-John. E' considerato uno dei più celebri film di tutti i tempi, oltre che il musical di maggior successo nella storia del cinema tratto dagli anni '50.
E’ Arthur Sasse, fotografo americano dell’UPI, l’autore dell’iconico scatto fatto ad Albert Einstein. La foto risale al 14 marzo 1951, al termine della festa a sorpresa che alcuni suoi amici […]
La casa bianca è un noto dipinto di Cristoforo De Amicis. Eseguito verso il 1957, il dipinto fu acquistato dalla Fondazione Cariplo in occasione della XX Biennale Nazionale di Milano, allestita fra il dicembre del 1957 e il gennaio del 1958 nel Palazzo della Permanente di Milano...
Era il 1950: il fotografo francese Robert Doisneau immortalò, con uno scatto che diventò iconico e apparentemente casuale, una coppia di giovani innamorati. Poi, nel 1992, due persone rivendicarono i diritti di quel "bacio davanti all'hotel De Ville"...
Presso Rosso20sette arte contemporanea la nuova personale di Demetrio Di Grado, street artist siciliano e collagista impegnato da anni in una ricerca stilistica che racconta il presente attraverso un'iconografia, frutto di un lavoro attento sulle immagini analogiche degli anni Trenta e Cinquanta del suo archivio di riviste e libri dell'epoca.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.