
Teatri e musei, gli appuntamenti più belli per uno splendido inizio d’anno
Dal Brancaccio all'Olimpico, dal Museo Cipolla al MAXXI, ecco tutti gli eventi per uno splendido inizio d'anno...
Dal Brancaccio all'Olimpico, dal Museo Cipolla al MAXXI, ecco tutti gli eventi per uno splendido inizio d'anno...
In occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese presenta la grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini
A Palazzo Barberini di Roma dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 la mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento, a cura di Maria Cristina Terzaghi. L’esposizione accende i riflettori sulla celeberrima tela di Caravaggio a settant’anni dalla sua riscoperta e a cinquanta dall’acquisizione da parte dello Stato Italiano.
Torna la Notte Bianca di Villa Medici, che quest’anno avrà luogo giovedì 29 ottobre, a partire dalle 20.00 e fino a mezzanotte. Un percorso nel segno della trasversalità tra forme espressive: sedici gli artisti e ricercatori partecipanti…
Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. Inoltre dal 26 maggio tornano accessibili anche 12 biblioteche civiche. Seguirà a questa prima fase la ripresa delle attività dal 2 giugno di oltre 15 luoghi di cultura...
Dal 12 maggio al 25 luglio 2021 il parco di Villa Borghese ospita la seconda edizione di Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino D’Orazio. In mostra le opere di Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e del collettivo Accademia di Aracne.
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...
Dream, Donne Corpo e immagine, Mortali immortali, Roma nella camera oscura, Xavier Veilhan, Claudio Imperatore, Lucio Fontana e l'Arte ritrovata: le otto mostre dell'estate romana
Dopo Quinto Orazio Flacco scopriamo un altro autore della letteratura latina di età augustea: Publio Ovidio Nasone, il quale però, a differenza dei suoi predecessori, non ebbe un buon rapporto con Augusto…
Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Salvator Rosa e Luca Giordano: cinque grandi nomi (e altrettante opere) del Seicento italiano