
I formalisti russi nel cinema – la recensione del libro
Da Jakobson a Jurij Lotman, da Osip Brik fino a Viktor Sklovskij, il libro contiene gli scritti sul cinema dei nomi più importanti della scuola formalista sovietica.
Da Jakobson a Jurij Lotman, da Osip Brik fino a Viktor Sklovskij, il libro contiene gli scritti sul cinema dei nomi più importanti della scuola formalista sovietica.
Si inaugura a Roma, venerdì 24 giugno, negli spazi di Officine Fotografiche, la XV edizione del Festival di Fotografia FotoLeggendo, quest’anno dedicato alla celebrazione dei vent'anni della scuola di fotografia...
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita con un ampio programma di eventi tra mostre, spettacoli, incontri, proiezioni che si snoderà per un anno intero… Scrittore, […]
Esce per i tipi di Mimesis il saggio di Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività. Il libro si occupa dell’analisi dell’opera dell'autrice de L'amica geniale, prendendo in esame la sua intera produzione, e cerca di comprenderne i meccanismi profondi.
L'obiettivo del libro "La cultura del falso - Inganni, illusioni e fake news", a cura di Andrea Rabbito, edito da Meltemi, è quello di destare la coscienza alla ricerca di una verità che oggi, per la prima volta nella storia umana, sembra lontana anni luce...
Filippo Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Beato Angelico e Piero della Francesca: i cinque "grandi" del Quattrocento italiano...
Il 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ha fatto conoscere al mondo e alla storia questo abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.