
Da Mary Poppins a Sweeney Todd, i grandi spettacoli della stagione teatrale 2019-2020
Le anteprime delle programmazioni teatrali del teatro Olimpico, Sala Umberto, Quirino, Eliseo e Brancaccio
Le anteprime delle programmazioni teatrali del teatro Olimpico, Sala Umberto, Quirino, Eliseo e Brancaccio
A più di 100 giorni dalla chiusura, per una sera tornano a farsi vedere, in nome delle migliaia di artisti, tecnici e maestranze senza lavoro. E' "Facciamo luce sul teatro", iniziativa lanciata da U.n.i.t.a. - Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo per lunedì 22 febbraio, a un anno dalla prima chiusura causa pandemia, alla quale stanno aderendo palcoscenici piccoli e grandi, pubblici e privati.
Lo storico teatro Salone Margherita chiude i battenti. I riflettori sul "bagaglino" di via Due Macelli si sono spenti lo scorso 30 settembre. Due le ragioni: la crisi a causa del coronavirus e le pressioni della Banca d'Italia...
I sette spettacoli da non perdere a Roma: Romeo L’ultrà e Giulietta l’irriducibile, Macbettu, Le regole per vivere e Spoglia-Toy, Spettatori, Amici per la pelle e Modern Family 1.0
Scene da un matrimonio all' Eliseo, L’anima Buona di Sezuan al Quirino, Orson Welles’ Roast all'Ambra Jovinelli, Ferdinando al Teatro La Cometa, Teatro Delusio al Sala Umberto
La Biblioteca Medica Statale di Roma, inaugurata il 26 febbraio del 1925 e diventata una delle 46 Biblioteche pubbliche statali nel 1975, è l’unica specializzata nel documentare la produzione editoriale […]
Lo spettacolo è scritto e diretto da Angelo Longoni, e interpretato da Michela Andreozzi, Jonis Bascir, Pietro Genuardi, Gabriele Pignotta e Silvana Bosi
La Biblioteca Nazionale di Roma conserva 7 milioni di volumi e 155 mila manoscritti in 150 chilometri di scaffalature. E qui ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta […]
Le Bal, per la regia di Giancarlo Fares e le coreografie di Ilaria Amaldi, ci offre un intenso spaccato poetico musicale dell’ Italia dal 1940 al 2001.
Alla Casa del Cinema di Roma dal 7 giugno al 4 luglio 2021 sarà visitabile la mostra ‘Vittorio De Sica – Ieri, oggi e domani’, realizzata dall’Associazione Teatroantico per celebrare i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista.
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.