
Tre film corali diretti da donne (7): Certain Women, I ragazzi stanno bene e Suffragette
In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare: oggi Certain Women, I ragazzi stanno bene e Suffragette.
In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare: oggi Certain Women, I ragazzi stanno bene e Suffragette.
Un murales con un bacio tra due donne sulle pareti della metro B Jonio, a Roma. Lo ha realizzato l’artista Krayon per la Gay Help Line, autorizzato dal Municipio III di Roma Capitale. L’opera in pixel art si trova esattamente in via Scarpanto 30...
Un percorso di riflessione attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e movimenti culturali tra fine ‘800, ‘900 fino ad oggi.
Arriva in Italia, dal 18 aprile, ‘Le invisibili’. Il film, diretto da Louis Julien Petit, racconta la storia di quattro donne senza fissa dimora e delle loro assistenti sociali (Audrey Lamy e Corinne Maserio).
Mercoledì 24 giugno si concluderà con un digital game online il progetto NoViolenza2.0, che ha coinvolto negli ultimi mesi adolescenti e adulti delle regioni Lazio e Molise, in particolare nelle province di Latina e Roma...
Appuntamento al MAXXI di Roma, dal 14 ottobre 2020 al 31 ottobre 2020, con Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence. In rassegna i corti d'autore di Iván Argote, Silvia Giambrone, Eva Giolo, Basir Mahmood, MASBEDO, Elena Mazzi, Adrian Paci e Janis Rafa
Dall'indagine emerge non solo il numero ridotto di monumenti femminili, ma anche che la netta maggioranza siano realizzate da artisti uomini e che l’immagine della donna proposta spesso sia conforme a stereotipi femminili che la vogliono giovane e sensuale...
Dal 3 al 20 febbraio, presso il Sala Umberto di Roma, “Fiori d’acciaio” di Robert Harling, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado. Sul palco Tosca D’Aquino, Rocìo Munoz Morales, Emanuela Muni, Emy Bergamo, Martina Difonte e Giulia Weber
In questi giorni di "riposo forzato" vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare. Si parte con Booksmart, Detroit e Lazzaro Felice...
Sei autrici italiane contemporanee: l'indagine di Giuliana Misserville sul fantastico, edita da Mimesis, oltre la gabbia dei generi.