
Corrado Veneziano: “L’arte è libertà, sincerità e visionarietà”
La sua mostra "Leonardo Atlantico", a Tunisi sino al 10 novembre, si sposterà a Napoli, nella celebre "Accademia Nunziatella"...
La sua mostra "Leonardo Atlantico", a Tunisi sino al 10 novembre, si sposterà a Napoli, nella celebre "Accademia Nunziatella"...
E’ il quadro più piccolo al mondo: le sue dimensioni non raggiungono un terzo di un capello umano ed è visibile solo al microscopio. Soprannominata “Mini Lisa”, questa Gioconda ha […]
Dodici artisti italiani in mostra per restituire autenticità ad altrettante copie di capolavori realizzate dai pittori-copisti di Dafen...
I capolavori della letteratura italiana del Quattrocento: i trattati di Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, l'Orfeo di Poliziano, il Morgante di Pulci e l'Orlando innamorato di Boiardo
Visitabile dal 20 dicembre all'11 gennaio 2020, la mostra Terrae Nostrae di Corrado Veneziano. Protagonisti di tale serie pittorica, che esalta la bellezza del nostro patrimonio paesaggistico e culturale, l’Uva, le Olive, i Melograni e il Grano
Eventi culturali e vernissage a Roma: si parla anche di Leonardo da Vinci e Istanbul, tra quadri pop e sostenibilità...
I grandi capolavori dell'arte incontrano i mostri del cinema per un Halloween davvero speciale: ecco le 35 rivisitazioni dei grandi classici in salsa horror
Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra tecnologia? E’ la domanda a cui cerca di dare risposta l’artista Alessio Pistilli con il suo progetto speciale, “iRenaissance”, che affonda le sue radici nell’arte classica, per poi reinterpretarla in chiave contemporanea e hi-tech...
Quali sono i dieci dipinti più famosi e popolari al mondo? Una recente ricerca della CNN Style ha intrecciato i dati di Google Search degli ultimi cinque anni. Di queste opere, che comprendono anche la Gioconda e il Guernica, ben quattro sono state realizzate da artisti italiani…
Esce per Il Saggiatore una nuova edizione di "Passi falsi" di Maurice Blanchot, raccolta di saggi brevi su linguaggio e letteratura del grande critico francese.