
Mal tiempo di David Fauquemberg – la recensione del libro
Chissà se David Fauquemberg è un vero pugile. Forse no, ma nel suo libro “Mal tiempo”, edito da Keller qualche anno fa e riscoperto sugli scaffali della mia libreria in […]
Chissà se David Fauquemberg è un vero pugile. Forse no, ma nel suo libro “Mal tiempo”, edito da Keller qualche anno fa e riscoperto sugli scaffali della mia libreria in […]
In occasione del 75º anniversario di celebrazione della Battaglia di Montecassino saranno visibili, per la prima volta, le opere di tre artisti italiani: Luca Signorelli, Marco Mazzaroppi e Gian Gioseffo Dal Sole
La letteratura straniera dell’Ottocento in quattro grandi opere: Cime tempestose di Emily Brontë, Moby Dick di Herman Melville, Madame Bovary di Gustave Flaubert, Anna Karenina di Lev Tolstoj.
Partito il cartellone di Estate al MAXXI: tanti gli appuntamenti di musica, teatro, letteratura, cinema. Spazio ovviamente all'arte, con due grandi installazioni aperte al pubblico e con le mostre. Tra gli ospiti, Motta, Moni Ovadia, Tosca, Zerocalcare e Marco Risi...
La Tomba Maroi, l’Apollo dello Scasato, il teatro d’acque del Ninfeo, il Sarcofago degli sposi, la tomba del Letto Funebre, i santuari Falisci, l’Apollo dello Scasato e tante altre curiosità: […]
Doppio senso significa, per Di Costanzo e Greco, il loro apparente andare in direzione opposta. Ma che conduce entrambi alla ricerca della verità.
Domenica 31 luglio il Palazzo Senatorio in Campidoglio apre al pubblico i suoi spazi archeologici e istituzionali e le sue storiche sale. L’EVENTO – Il percorso, che inizia all’ingresso di […]
“Un Ferragosto all’insegna della cultura – dichiara l’Assessore alla Cultura e alla Sport Giovanna Marinelli – Per chi resta in città l’offerta culturale resta varia e la cultura non si […]
Tutto pronto per la 24° edizione delle Giornate FAI di Primavera che si svolgeranno sabato 19 e domenica 20 marzo. Torna infatti in 380 città italiane la storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano: […]
A Pasqua e Pasquetta Roma promuove l’arte antica e l’arte contemporanea dei suoi musei e siti archeologici. E lo fa garantendo l’ingresso gratuito, a cominciare dal Colosseo e il Foro romano. […]