
Monti, cosa fare e cosa vedere nel cuore della Roma più bella e antica
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]
Torna SPAM, il Festival dell’Architettura della Capitale, patrocinato da Roma Capitale, giunto alla sua terza edizione. Organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, quest’anno l’iniziativa prende il titolo di RESTART! – azioni per ripartire e metterà al centro le misure e le opportunità per ripartire a 18 mesi dall’inizio della pandemia.
Quella del Testaccio è una zona unica, dalle atmosfere tipicamente romane, con i suoi locali che propongono l’autentica gastronomia e i suoi abitanti che hanno la Capitale nel sangue...
Dal 2 dicembre 2022 al 15 ottobre 2023, presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la mostra "Architetture fatte ad arte", con BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti e Luigi Moretti protagonisti...
Straordinario esempio di architettura rinascimentale, il Chiostro del Bramante è opera di Donato Bramante (1444-1515) che, trasferitosi da Milano a Roma dopo la caduta di Ludovico il Moro, diventerà qui primo architetto di Papa Giulio II.
Attaccato a Ostiense, si trova la Garbatella, piccolo quartiere ma dalla fortissima personalità, nato negli anni Venti con il nome di Concordia e reso celebre dai giri in vespa di Nanni Moretti in Caro Diario prima e dalle vicende de "I Cesaroni" poi...
Esteso dalla Magliana fino a viale Marconi, San Paolo è tra i quartieri più vivi e frequentati della capitale italiana. Qui sorge la splendida Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro...
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...
Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale”, l’immobile si estende su una superficie di 450 m² e fa parte di un comprensorio di 15 […]
Il quartiere San Lorenzo, addossato alle Mura Aureliane, era principalmente una zona proletaria popolata per lo più da ferrovieri, operai e artigiani, e dalle caratteristiche case a ballatoio destinate ai meno abbienti. Il quartiere nacque in seguito all’unificazione al Regno d'Italia con Roma Capitale...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.