
“Philip K. Dick” La recensione del libro di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini
Il libro, edito da Mimesis, ripercorre le opere dello scrittore americano, alla ricerca di nuovi sentieri critici...
Il libro, edito da Mimesis, ripercorre le opere dello scrittore americano, alla ricerca di nuovi sentieri critici...
In occasione dell’anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, del 1989, si svolgerà a Roma venerdì 18 novembre, a Palazzo Merulana, il convegno “Sfide di oggi e prospettive di domani sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, organizzato dai Poli Interculturali del Municipio Roma I, con l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Con “Quinto. Non uccidere” pubblicato da Round Robin Editrice si chiude la fortunata trilogia noir che lo scrittore romano Emanuele Bissattini ha dedicato alla figura del killer Ettore detto il […]
Dal 3 al 20 febbraio, presso il Sala Umberto di Roma, “Fiori d’acciaio” di Robert Harling, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado. Sul palco Tosca D’Aquino, Rocìo Munoz Morales, Emanuela Muni, Emy Bergamo, Martina Difonte e Giulia Weber
1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...
Uscito nel 1976, pubblicato da Garzanti 46 anni dopo in una nuova edizione tascabile con una apprezzabile prefazione di Nicola Lagioia, “Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo breve e […]
Travestimenti, inseguimenti, giochi psicologici: il genere spy è ricco di emozioni, avvincente e offre bei colpi di scena. Sono ottimi ingredienti per il cinema, ma anche per la TV: vediamo quali sono le migliori serie di spionaggio.
Nel suo Cime tempestose del 1847 Emily Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire a una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero...
Arthur Conan Doyle, nonostante volesse scrivere romanzi storici, e lo farà ma senza troppo successo, entrò nella storia per essere stato il creatore di uno dei detective più conosciuti, Sherlock Holmes. E il suo Il Mastino dei Baskerville, pubblicato nel 1902, è un piccolo capolavoro...
Si è conclusa a Oradea, in Romania, alla fine del mese di febbraio la mostra d'arte "Preghiere di vetro - Fantasie di cristallo" dell'artista Luigi Ballarin, i cui quadri hanno trovato un'ispirazione letteraria nelle leggende trentine e rumene raccolte e riscritte dallo scrittore Mauro Neri
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.