
Chiese di Roma: Sant’Andrea degli Scozzesi
La Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi: un luogo di culto nato a seguito della scissione di Inghilterra e Scozia dalla Santa Romana Chiesa...
La Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi: un luogo di culto nato a seguito della scissione di Inghilterra e Scozia dalla Santa Romana Chiesa...
Uno dei siti storici e architettonici più belli d'Italia, non a caso dichiarato Patrimonio Unesco nel 1999. Parliamo di Villa Adriana, costruita a Tivoli tra il 117 e 138 d.C. dal grande imperatore Adriano...
Con lucida e feroce ironia e un perfetto equilibrio tra comicità e dramma, Mario Monicelli è stato l'inventore di un nuovo genere: la commedia all'italiana. Percorriamo la sua carriera attraverso dieci dei suoi migliori titoli.
Compie sessant'anni La dolce vita, il capolavoro diretto da Federico Fellini, tra i più celebri film della storia del cinema mondiale. Ma quanto c'è realmente di Roma nel grande film? Tanto, vero, ma poco di "originale".
Il centro storico di Roma è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980, durante i lavori della IV sessione della Commissione tenuti a Parigi, a settembre. Poi, nel 1990, le aggiunte della Santa Sede…
"Make Art Not War", nella galleria "Rosso20sette", a Roma, alcune delle bellissime opere di Frank Shepard Fairey, in arte Obey...
Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento” ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita. Un’esposizione antologica che ripropone al pubblico capitolino una ricca serie di capolavori dello scultore marchigiano
Torna dal 20 ottobre ogni giovedì alle 21.15 Grandi Maestri, la serie di Sky Arte dedicata alla pittura che racconta la vita di celebri artisti attraverso i loro capolavori. Focus su Giotto, Guercino, Guido Reni, Parmigianino, Antonello da Messina, Paolo Uccello, Pinturicchio e Tiziano
“Appunti fotografici” alla Galleria SpazioCima di Roma, “Jago. The Exhibition” a Palazzo Bonaparte di Roma, “Pianeta Pandemia” all’Ex Ospedale della Pace di Napoli, “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940” al Centro […]
Il Pigneto, quartiere molto amato dai grandi registi del Cinema Neorealista, venne scelto per capolavori come Roma Città Aperta (1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Pier Paolo Pasolini vi ambientò il suo primo film Accattone del 1961...
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.