
Il dipinto del 1814: Il 2 maggio 1808 di Francisco Goya
Nel 1814 Francisco Goya realizzò a olio su tela Il 2 maggio 1808, opera nota anche come El dos de mayo de 1808. In questo modo intese rendere omaggio alla […]
Nel 1814 Francisco Goya realizzò a olio su tela Il 2 maggio 1808, opera nota anche come El dos de mayo de 1808. In questo modo intese rendere omaggio alla […]
La casa dei matti di Francisco de Goya, attualmente esposta a Madrid, rappresenta un ospedale psichiatrico: gli ospiti ritratti in svariate pose simboleggiano la follia dell'uomo libera dai suoi camuffamenti superficiali.
Il sonno della ragione genera mostri è un dipinto ad acquarello dell'artista Renato Guttuso. Fu eseguito per un numero speciale del settimanale L'Espresso dedicato alla strage di Bologna. Guttuso, per quest'opera, si ispira all'omonima incisione di Francisco Goya...
I grandi quadri più brutti, da Francisco Goya a Pieter Bruegel the Elder, da Frida Kahlo a Francis Bacon: dieci volte in cui l'arte ha assunto tinte spaventose...
Il soggetto de La barca di Dante, che fu esposto al Salon del 1822, è chiaramente ricavato dall'Inferno dantesco. Eugène Delacroix, infatti, ha raffigurato il demonio Flegias mentre traghettava Dante e Virgilio al di là dello Stige, fino all'infuocata città di Dite.
La Libertà che guida il popolo, capolavoro del pittore francese Eugène Delacroix, è un dipinto a olio su tela risalente al 1830. Un’opera che vuol rappresentare tutte le classi sociali che, unite, lottano contro l'oppressore. Tuttavia, l’opera apparve troppo pericolosa e «rivoluzionaria» e, per prudenza, finì confinata in un attico...
Da Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli a Gustav Klimt e Francisco De Goya, una gallery dedicata al grande nudo artistico, sinonimo di grazia e armonia. Talvolta a tinte romantiche, talvolta drammatiche.