
Back to nature, arte e bellezza in mostra a Villa Borghese
L’Arte Contemporanea, dal 23 aprile, sbarca a Villa Borghese, al Museo Carlo Bilotti: accoglierà diverse installazioni artistiche realizzate per essere esposte all’aperto.
L’Arte Contemporanea, dal 23 aprile, sbarca a Villa Borghese, al Museo Carlo Bilotti: accoglierà diverse installazioni artistiche realizzate per essere esposte all’aperto.
Dopo Quinto Orazio Flacco scopriamo un altro autore della letteratura latina di età augustea: Publio Ovidio Nasone, il quale però, a differenza dei suoi predecessori, non ebbe un buon rapporto con Augusto…
Il Colosseo a Roma si riconferma l’attrazione più prenotata al mondo, secondo la Top 10 globale di TripAdvisor. Al terzo posto anche i Musei Vaticani
Torna la Notte Bianca di Villa Medici, che quest’anno avrà luogo giovedì 29 ottobre, a partire dalle 20.00 e fino a mezzanotte. Un percorso nel segno della trasversalità tra forme espressive: sedici gli artisti e ricercatori partecipanti…
Dal 12 maggio al 25 luglio 2021 il parco di Villa Borghese ospita la seconda edizione di Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino D’Orazio. In mostra le opere di Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e del collettivo Accademia di Aracne.
Dal Brancaccio all'Olimpico, dal Museo Cipolla al MAXXI, ecco tutti gli eventi per uno splendido inizio d'anno...
Da Luigi Valadier alla Galleria Borghese a Carlo Levi a Villa Torlonia, da Sergio Leone all'Ara Pacis a Moholy – Naghy alla Galleria d'Arte moderna, fino al giornale “Male”, alla galleria Wegil, e ai suoi straordinari autori
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...
Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. Inoltre dal 26 maggio tornano accessibili anche 12 biblioteche civiche. Seguirà a questa prima fase la ripresa delle attività dal 2 giugno di oltre 15 luoghi di cultura...
Musement rivela con uno studio le città più romantiche, luoghi dove l’amore si celebra tutto l’anno: Milano è al primo posto, a seguire Napoli e Salerno… Sono Milano, Napoli e […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.