
Fiumicino, al Centro Commerciale Leonardo la mostra con i mattoncini Lego più grande d’Europa
Una mostra ‘evento’ da non perdere: l'esposizione sarà visitabile presso il Centro Commerciale Leonardo di Fiumicino fino a gennaio 2024...
Una mostra ‘evento’ da non perdere: l'esposizione sarà visitabile presso il Centro Commerciale Leonardo di Fiumicino fino a gennaio 2024...
Amore: discorso primo è una delle opere più famose di Leonardo Dudreville, oggi proprietà delle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo. L’artista è stato fra gli iniziatori del movimento artistico del […]
Non solo il lancio della torta, avvenuto proprio ieri. La Gioconda di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi, è stata più volte vittima di attentati. Uno di questi ha anche compromesso lo stesso capolavoro...
Il ciclone, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, è forse il principale “cult” del regista toscano. La pellicola fu record d’incassi nella stagione cinematografica 1996/1997, nonché diciottesima per biglietti venduti […]
Si aprirà martedì 12 ottobre, presso il Complesso di Vicolo Valdina, la personale di Corrado Veneziano "Fatti foste - Dante e Leonardo, con virtute e canoscenza". L’artista mette in dialogo tra loro due giganti della cultura italiana, e lo fa dopo averli studiati e interpretati singolarmente nei loro lavori più visionari e celebri.
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ospita la mostra-evento “Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly”, con circa 300 opere originali che vanno […]
Si trovava nel deposito a Montecitorio, a Roma. Le analisi fatte durante un recente restauro della tela ne avrebbero confermato la datazione nella prima metà del Cinquecento. Vittorio Sgarbi: “roba […]
"Sulla Fotografia", edito da Mimesis a cura di Diego Mormorio raccoglie scatti realizzati da Sciascia intorno agli anni Cinquanta, accompagnati da due saggi sull'arte fotografica, e in particolare sul ritratto.
Tra le tante scoperte insperate relative all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, si è trovato il buco di un chiodo piantato nella testa del Cristo. Ma si sono riscoperti anche i piedi degli apostoli sotto il tavolo, ma non quelli di Cristo…
Si infittisce il mistero sulla Gioconda di Leonardo da Vinci, una delle opere più famose della storia dell’arte. Alcuni studiosi italiani hanno infatti scoperto numeri e lettere che potrebbero rappresentare una sorta di "codice da Vinci".
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.