
Eur, il monumento al Novecento di Arnaldo Pomodoro
Il monumento al “Novecento” di Arnaldo Pomodoro è uno dei principali punti d’interesse, sebben un po’ trascurato, del quartiere Eur. La monumentale scultura in bronzo si eleva con i suoi […]
Il monumento al “Novecento” di Arnaldo Pomodoro è uno dei principali punti d’interesse, sebben un po’ trascurato, del quartiere Eur. La monumentale scultura in bronzo si eleva con i suoi […]
Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...
I 100 libri del secolo sono una selezione dei libri considerati come i cento migliori del XX secolo. Ecco tutti i titoli e i relativi autori, da Lo straniero di Camus a I figli della mezzanotte Salman Rushdie...
Si aprirà sabato 12 marzo, presso Galleria Russo a Roma, “Mario Sironi, la poetica del Novecento”. La mostra è dedicata proprio a uno degli iniziatori del movimento artistico del Novecento, […]
Depero acrobatico automatico a Mantova, Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 a Padova, Max Ernst a Milano, Tony Cragg. Trasfer a Firenze, Raoul Dufy. Il pittore della gioia a Roma
Sino al 4 settembre 2022, presso il Casino dei Principi dei Musei di Villa Torlonia, la mostra “Francesco Messina. Novecento Contemporaneo”: una ricca selezione di bronzi, terrecotte e gessi raffigura […]
La Biblioteca Nazionale di Roma conserva 7 milioni di volumi e 155 mila manoscritti in 150 chilometri di scaffalature. E qui ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta […]
In occasione del suo 70° compleanno, Antonello Avallone si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’Oceano”. Una leggenda inventata da Baricco che può essere la metafora della condizione dell’artista. Sempre a metà strada tra mondi diversi, capace di parlare solo attraverso la sua arte.
Imogen Cunningham era una famosa fotografa statunitense, particolarmente conosciuta per la sua fotografia botanica, ma anche per i suoi scatti a paesaggi industriali e a corpi nudi
Dieci domande, più o meno semplici, sul Novecento nella pittura, tra artisti italiani e internazionali: quante ne sapete?
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.