Buon compleanno Gazometro, il simbolo di Ostiense compie 86 anni

Buon compleanno Gazometro, il simbolo di Ostiense compie 86 anni

Progettato nel 1909 insieme allo stabilimento del gas voluto dal sindaco Ernesto Nathan, il Gazometro è stato inaugurato nel luglio del 1937. La costruzione è stata effettuata dalla società genovese Ansaldo per conto della Società Anglo-Romana per l'Illuminazione di Roma col Gaz ed altri sistemi

Piramide Cestia e Museo della Via Ostiense

Ostiense, cosa fare e vedere nel quartiere simbolo del Novecento romano

Quello di Ostiense è uno dei quartieri più giovani e vivaci della Capitale, tra locali, street art e architetture industriali. Situato nella zona sud della città, in prossimità del Tevere, l’attuale Ostiense prende forma agli inizi del Novecento, quando l’allora sindaco di Roma dà il via a una nuova area a vocazione industriale...

Gasometro, storia e curiosità sul Colosseo di ferro

Gasometro, storia e curiosità sul Colosseo di ferro

Conosciuto anche come Luxometro e Gazometro, il Gasometro di Roma, sito nel quartiere Ostiense, è stato il più grande d'Europa. Fu progettato nel 1909 dall’ingegner Ulderico Bencivenga insieme allo stabilimento del gas, ma fu costruito soltanto tra il 1935 e il 1937…

Roma, in settimana riaprirà il Ponte dell'Industria

Roma, in settimana riaprirà il Ponte dell’Industria

In settimana riaprirà al traffico il Ponte dell’Industria, storicamente noto anche come Ponte di Ferro. Il transito avverrà alle stesse condizioni e nella stessa configurazione del ponte prima dell’incendio, con la sola esclusione del marciapiede danneggiato che non potrà essere utilizzato dai pedoni.

Street art a Ostiense, via delle conce

Street art a Roma: cosa vedere nel quartiere Ostiense e per via delle Conce

Il quartiere Ostiense è stato uno dei primissimi luoghi della Capitale ad accogliere la street art in tutte le sue sfaccettature. Spiccano, in via delle Conce, le opere dello street artist brasiliano Herbert Baglione, del duo Sten & Lex, dell’artista francese MTO. E ancora i segni di Otom e di Geco e la monumentale opera di Blu...