
“Il libraio di Firenze”, la recensione del libro di Ross King
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il piĂš importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il piĂš importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...
Opera iconica del Rinascimento italiano, da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza femminile nell'arte, La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm à 278,5 cm) di Sandro Botticelli. Contrariamente al titolo con cui l'opera è nota, essa non raffigura la nascita della dea, ma il suo approdo sull'isola di Cipro...
Unâestate allâinsegna della bellezza: "Mario Sironi. Sintesi e grandiositĂ " al Museo del Novecento di Milano, "Il corpo e l'anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento" al Castello Sforzesco di Milano, Mac di Gibellina, "Di Segni e di Sogni" al Complesso museale Santa Maria della Scala a Siena, "Cracking Art. Sculture a colori" presso L'Aia dei Musei di Avezzano...
"Andy Warhol. Serial Identity" a Gallarate, "Roy Lichtenstein. Variazioni Pop" a Parma, "Perugino, il meglio maestro dâItalia" a Perugia, "Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone" a Torino, "Rinascimento a Ferrara" a Ferrara
Si terrĂ domani, presso gli Studios di Via Tiburtina a Roma, âGrido per un nuovo Rinascimento - Prima Giornata Nazionale dei Lavoratori dello Spettacoloâ. Tra gli artisti che aderiranno allâiniziativa Elena Sofia Ricci, Iaia Forte, Ferzan Ozpetek, Paolo Genovese, Stefano Fresi, Paola Minaccioni, Diana Del Bufalo, Claudia Gerini, Pino Quartullo e tanti altri...
Tiziano e lâimmagine della donna a Milano, Antonio Ligabue a Monza, Klimt a Piacenza, Donatello e il Rinascimento a Milano Dai Romantici a Segantini a Padova...
Un numero speciale per i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento Italiano: Topolino coglie lâoccasione per ricordare il grande artista urbinate attraverso una storia speciale e tanti approfondimenti dedicati.
Nella settimana della ripartenza post lockdown, il punto di vista di alcuni promotori di appuntamenti artistici e culturali, per fare il punto su ciò che è stato e, soprattutto, su ciò che sarà . Quale sarà il futuro della cultura post Covid? Riflessione e considerazioni da parte del direttore di ArtCloud, Francesca Di Giampietro.
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 lâAccademia di Francia a Roma – Villa Medici ospita la mostra-evento “Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly”, con circa 300 opere originali che vanno […]
Rebus è uno dei dipinti piĂš noti dellâartista, pittore e fotografo italiano Tano Festa. Oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.