
Tiziano Ferro protagonista dell’ultimo appuntamento dell’Officina Pasolini
Martedì 30 giugno alle 18.00 Tiziano Ferro sarà ospite dell'Officina Pasolini per un’imperdibile intervista con il giornalista musicale Gino Castaldo.
Martedì 30 giugno alle 18.00 Tiziano Ferro sarà ospite dell'Officina Pasolini per un’imperdibile intervista con il giornalista musicale Gino Castaldo.
"L'arte per me è una forma di vita quotidiana, dove in pratica tutto ruota intorno ad essa, alla creazione artistica".
La rivista indipendente Market Cafe Magazine, fondata da Piero Zagami e Tiziana Alocci, si aggiudica a Londra il più importante riconoscimento nel settore dell'information design
Inaugurata a Roma, presso la Galleria Vittoria, la mostra itinerante che omaggia Leonardo in occasione del suo cinquecentenario. Per l'occasione abbiamo posto cinque domande alla curatrice e artista Tiziana Befani
Raffaello e Michelangelo, Bronzino e Tiziano, nonché Annibale Carracci: ecco il meglio del Cinquecento italiano...
Obama e Vasco Rossi, Mara Venier e Bebe Vio, Franca Sozzani e Chiara Ferragni, Roberto Bolle e Tiziano Ferro: sono alcuni dei tanti immortalati da Giovanni Gastel con la sua macchina fotografica. Il MAXXI gli dedica una mostra, The people I like, visitabile fino al 22 novembre...
Aprirà stasera, presso il Polmone Pulsante, la mostra "Infinite donne 2020" di Renata Solimini, visitabile fino al 15 marzo 2020. A cura di Tiziana Todi.
La direzione artistica del CineFuturaFest è di Steve della Casa, il Presidente Lino Banfi. In giuria Paola Tiziana Cruciani, Eleonora Giorgi, Cinzia Th Torrini, Nino Frassica, Neri Parenti, Andrea Roncato. Tra gli ospiti Vittorio Sgarbi, Alessandro Cecchi Paone e Valerio Rossi Albertini
L'esposizione vede coinvolte nove artiste di origine greca: Madalena Ginosati, Nina Malama, Niki Michailidou, Eleni Nikolaki, Rania Kapeliari, Georgia Kokkini, Irene Petropoulou, Katerina Soroula, Eleni Varouxaki
E' uno dei quadri più famosi al mondo. E trovare qualcuno che non ricordi il colore del cielo dell'Urlo di Munch è davvero poco probabile. Ma perché ha questo colore? E’ lo stesso Edvard a spiegarlo...