
I Gessi dell’Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco
I Gessi dell'Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco. La notizia arriva da Riyadh, al termine della sessione organizzata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza e la cultura
I Gessi dell'Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco. La notizia arriva da Riyadh, al termine della sessione organizzata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza e la cultura
Il Ministero della cultura ha presentato ufficialmente a Parigi la candidatura multinazionale dell’“Arte Campanaria tradizionale” per l’iscrizione nella Lista UNESCO del Patrimonio Culturale immateriale
L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell'umanità”. Scopriamo quali sono...
Venezia non entra nella 'black list' Unesco dei siti Patrimonio dell'umanità a rischio. Lo ha deciso il World Heritage Committee
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano lanciano la candidatura Unesco della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità
"Il programma condiviso per la tutela dei giochi e degli sport tradizionali è il primo riconoscimento italiano nella Lista del Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia dell’Umanità", dichiara il Ministro Sangiuliano
“L’iscrizione nella Lista Unesco sarebbe un riconoscimento importantissimo: quella del presepe napoletano è un'arte prestigiosa che dà lustro a Napoli e a tutta l’Italia”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura Dario Franceschini durante la visita alle botteghe storiche di Via san Gregorio Armeno...
L’arte del canto lirico italiano è candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. Oggi la presentazione ufficiale a Parigi. L’arte del canto lirico italiano è candidata […]
Il Ministero della Cultura presenterà il 1 ottobre la candidatura all’Unesco come sito patrimonio dell’umanità della Via Appia Antica. “Una grande operazione di tutela e valorizzazione a livello globale di uno straordinario patrimonio culturale del Sud Italia", dichiara il Ministro Franceschini
Martedì 10 gennaio 2023, alle Terme di Diocleziano, si svolgerà la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura del sito “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.