


Era il 1978: la foto di Leslie Hammond e l’Apartheid
La polizia sudafricana lancia lacrimogeni su un gruppo di manifestanti a Modderdam, vicino a Città del Capo. Con questa foto Leslie Hammond ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1978

Era il 1973: la foto di Orlando Lagos e il golpe cileno
Il presidente Salvador Allende poco prima della sua morte appare al palazzo presidenziale La Moneda durante il colpo di Stato del generale Pinochet. La foto di Orlando Lagos ha vinto il World Press Photo of the Year del 1974

Era il 1975: la foto di Ovie Carter e la siccità del Sahel, Niger
Una bambina sofferente durante la siccità del Sahel, Niger. Con questa foto Ovie Carter ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1975

Oscar italiani – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: il fascino del potere e del grottesco
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premio Oscar come miglior film straniero, con Gian Maria Volontè, Arturo Dominici e Florinda Bolkan. Un film che dipinge sul volto di Gian Maria Volontè il discreto fascino del potere, della perversione e del grottesco...

Oscar italiani – Amarcord di Fellini, il ricordo di un uomo raccontato all’umanità
Amarcord di Federico Fellini conquista la vetta di Hollywood come miglior film straniero nel 1973 regalando al nostro Paese una pagina di gloria e memoria. Con Magali Noel, Bruna Zanin, Pupella Maggio e Armando Brancia...

Storia del teatro italiano – I grandi degli anni Ottanta, da Monica Guerritore al “Trio” Marchesini – Solenghi – Lopez
La quarta parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: dalla liricità di Mario Martone, il talento drammatico di Monica Guerritore alla comicità garbata di Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez

Storia del teatro italiano – I cinque grandi degli anni Settanta, da Giorgio Gaber a Piera Degli Esposti
La terza parte della rassegna dei grandi nomi del teatro italiano: l’originalità di Giorgio Gaber, Gabriele Lavia, Corrado Augias, Gigi Proietti e Piera Degli Esposti

Tre film diretti da donne (2): Ladybird, A beatiful day, Nico 1988
In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare: dalle grandi registe ai film per la famiglia, fino ai classici dell’intrattenimento. Oggi consigliamo Ladybird, A beautiful day e Nico, 1988.

Natale negli anni Settanta, 5 grandi ricordi “pop” in Italia
Dal film Disney Pomi d’ottone e Il gabbiano Jonathan Livingston al cubo di Rubik, da Step into Christmas di Elton John al programma tv "Giochi sotto l'albero": ecco come si festeggiava il Natale negli anni Settanta