


La Casa dei Cavalieri di Rodi, esclusiva terrazza sulla Roma più bella
Si trova in pieno centro, immerso tra tante bellezze architettoniche e storiche, e offre una veduta esclusiva e antica su Roma: il complesso architettonico della Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.

Trittici, un viaggio fotografico tra le dimenticate rovine laziali
Aprirà l'11 settembre, sino al 18 ottobre 2020, la mostra Trittici, presso Villa di Massenzio, un reportage fotografico sulle rovine archeologiche del Lazio, situate in aree talvolta abbandonate.

I Mosaici delle Collezioni Capitoline alla Centrale Montemartini
In esposizione, dal 1° settembre al 31 marzo 2021, presso la Centrale Montemartini di Roma, "I Mosaici delle Collezioni Capitoline". Una notevole selezione di antichi mosaici parietali e pavimentali datati dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C.

Il Parco Archeologico del Colosseo ha sentenziato: non è la tomba di Romolo
Il vano apogeo riportato alla luce sotto l’ingresso della Curia Iulia non è la tomba di Romolo, come precedentemente sentenziato. In realtà si tratta di un memoriale del VI secolo a.C. Fu scoperto nel 1899 da Giacomo Boni e nell’antichità era un luogo di culto legato al ricordo della fondazione di Roma.

Ara Pacis, “Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente “
Dal 9 novembre un’esposizione di grande suggestione e livello racconta le tappe salienti della storia di Aquileia attraverso reperti e testimonianze In occasione dei 2.200 anni dalla fondazione dell’antica città […]

Pompei e Santorini, tra bellezza e distruzione, alle Scuderie del Quirinale
A Roma, alle Scuderie del Quirinale, sino al 6 gennaio, si potranno ammirare, per la prima volta insieme, le vestigia dei siti archeologici di Santorini e Pompei

Roma, 4 e 5 settembre porte aperte al Sepolcreto di via Ostiense
Due giornate dedicate alla scoperta del cantiere del Sepolcreto di via Ostiense, il 4 e 5 settembre prossimi Due giornate dedicate alla scoperta del cantiere del Sepolcreto di via Ostiense, […]

Roma – Scoperto in via Alessandrina il busto in marmo di guerriero Dace
Il busto, ritrovato in via Alessandrina, dovrebbe appartenere ad una delle circa 60-70 statue di guerrieri Daci che decoravano l’attico del Foro di Traiano, risalente all’inizio del II secolo d.C. […]

“Colori degli Etruschi”, dall’11 luglio la nuova mostra della Centrale Montemartini
"Colori degli Etruschi - Tesori di terracotta presso la Centrale Montemartini" propone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma