


Quando l’arte è “leggera”: 25 artisti tra uccellini e oggetti volanti
Dal 18 settembre al 10 ottobre 2020, presso la galleria Afnakafna, appuntamento con la mostra collettiva “Uccellini e altri fantastici oggetti volanti”. A cura di Antonella Caraceni. La collettiva propone le opere di 25 artisti...

Giambattista Piranesi, all’Istituto centrale per la Grafica una mostra omaggio a 300 anni dalla sua nascita
A 300 anni dalla nascita di Giambattista Piranesi, uno tra i più grandi incisori nella storia dell’arte grafica, l'Istituto centrale per la Grafica di Roma lo ricorda con una mostra speciale, "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile", a cura di Maria Cristina Misiti e Giovanna Scaloni.

Ultimi giorni per Pride by your side: 32 artisti e 300 opere per raccontare l’amore LGBT+
Ancora dieci giorni per visitare, comodamente da casa propria, la collettiva "Pride by your side", organizzata dalla galleria online FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni. La prima edizione, che si è posta l'obiettivo di raccontare "artisticamente" l'amore LGBT+, sia fisico che spirituale, ha coinvolto un folto pubblico eterogeneo, raggiungendo un totale di circa 10mila visualizzazioni.

Il dipinto del 1980: Il sonno della ragione genera mostri di Renato Guttuso e la strage di Bologna
Il sonno della ragione genera mostri è un dipinto ad acquarello dell'artista Renato Guttuso. Fu eseguito per un numero speciale del settimanale L'Espresso dedicato alla strage di Bologna. Guttuso, per quest'opera, si ispira all'omonima incisione di Francisco Goya...

This is not about us, a Villa Massimo la fine del mondo secondo Birgit Brenner
Apre stasera a Roma, nella galleria di Villa Massimo, la mostra "This is not about us" di Birgit Brenner, vincitrice del Premio Roma 2019/20. La mostra ha come tema il pericolo e la fine del mondo includendo i simboli ad essa legati...

Stories from Before, frammenti di sogni e natura di 50 artisti
Nella mostra Stories from Before circa cinquanta artisti rappresentano scene multi-figure, frammenti di natura, paesaggi o paesaggi urbani, dipinti e fotografie con opere immaginarie e segmenti astratti per creare composizioni multi-planari e nuove sculture…

Il dipinto del 1917: La passeggiata di Marc Chagall
La passeggiata è un’opera a olio su tela di 170x163,2 cm che il pittore Marc Chagall realizzò tra il 1917 ed il 1918. La custodisce il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo...

La Monnalisa diventa Mini Lisa: è il quadro più piccolo al mondo
E’ il quadro più piccolo al mondo: le sue dimensioni non raggiungono un terzo di un capello umano ed è visibile solo al microscopio. Soprannominata “Mini Lisa”, questa Gioconda ha […]

La sottigliezza delle cose elevate, al Mattatoio di Roma la magia incontra la scienza
Appuntamento sino al 25 ottobre 2020 presso il Mattatoio di Roma, per "La sottigliezza delle cose elevate". Attraverso una serie di installazioni architettoniche, azioni e performance, Andrea Galvani focalizza la nostra attenzione sulla necessità del tutto umana di misurare, decifrare, comprendere l’ignoto e dare forma e direzione all’astratto...