


Il dipinto del 1917: La passeggiata di Marc Chagall
La passeggiata è un’opera a olio su tela di 170x163,2 cm che il pittore Marc Chagall realizzò tra il 1917 ed il 1918. La custodisce il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo...

Il dipinto del 1914: Il cortile della vecchia residenza di Monaco, di Adolf Hitler
Il cortile della vecchia residenza di Monaco è un dipinto di Adolf Hitler. Sì, perché lui fu anche pittore e appassionato d'arte. E produsse centinaia di opere. Le sue aspirazioni artistiche furono distrutte dalla bocciatura all'esame di ammissione dell'Accademia delle Belle Arti di Vienna.

Il dipinto del 1913: Scena di strada berlinese, di Ernst Ludwig Kirchner
“Scena di strada berlinese” o a dir si voglia “Berliner Straßenszene” è un dipinto a olio su tela di Ernst Ludwig Kirchner. Attualmente è custodito a New York presso la Neue Galerie. L’ambiente riportato racconta il centro della vita notturna berlinese...

Il dipinto del 1911: La città che sale, di Umberto Boccioni
“La città che sale”, è un dipinto realizzato tra il 1910 ed il 1911. Un olio su tela di Umberto Boccioni, il pittore italiano futurista. Oggi è esposto al Museum of Modern Art di New York. Per idearlo l'artista si affacciò dal suo balcone...

Il dipinto del 1909: La danza di Henri Matisse
La Danza (La Danse) è il nome di due celebri dipinti di Henri Matisse. La prima versione risale al 1909 ed è conservata al Museum of Modern Art di New York. La seconda versione, definita allora "cacofonia demoniaca", si trova al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Il dipinto del 1908: La stanza rossa, di Henri Matisse
Nel 1908 a Parigi Henri Matisse, pittore, illustratore, incisore e scultore, dipinse “Armonia in rosso”. Anche noto come “La stanza rossa”. Acquistata allora dal collezionista russo Sergej Ščukin, è attualmente conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo...

Il dipinto del 1907: Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer, di Gustav Klimt
La realizzazione del ritratto di Adele Bloch-Bauer risale al 1907 per opera di Gustav Klimt. E’ ritenuto il primo di due dipinti omonimi, l’ultimo del «periodo dorato» dell’artista e, sicuramente, il più rappresentativo...

Chi fu quel famoso pittore che fu capace di creare due opere a settimana?
Questo famoso pittore iniziò a dipingere all’età di 27 anni, ma fu davvero prolifico. Si parla di circa 900 dipinti, quindi in media 2 alla settimana, nonché 1100 disegni realizzati prima della sua morte, avvenuta all'età di 37 anni...

Il Novecento in pittura: Jack Vettriano, da figlio di una famiglia di umili origini al riconoscimento ufficiale di Elisabetta II
Uno dei migliori artisti del Novecento: la vita di Jack Vettriano è una sorta di favola moderna, dall’indigenza dell’infanzia ai primi traguardi, fino al pieno successo sulla scena internazionale...