


Oscar italiani – Mediterraneo, il viaggio epico rivisitato attraverso la lente della denuncia contemporanea: Il non ritorno ad “Itaca”, la fuga
Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores. Premio oscar come miglior film straniero con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Claudio Bisio e Vana Barba. Il non ritorno ad “Itaca” di Ulisse, il viaggio della fuga. Ultimo film della trilogia della fuga di Gabriele Salvatores

Oscar italiani – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: il fascino del potere e del grottesco
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premio Oscar come miglior film straniero, con Gian Maria Volontè, Arturo Dominici e Florinda Bolkan. Un film che dipinge sul volto di Gian Maria Volontè il discreto fascino del potere, della perversione e del grottesco...

Oscar italiani – 8½ di Federico Fellini: la vita diventa arte, l’arte vita
8½ di Federico Fellini (1963), premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera che ha saputo dare all’arte la forma della vita e alla vita quella dell’arte. Con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo e Anouk Aimée...

Addio Ennio Morricone, le sue sette più belle composizioni
Il grande musicista e compositore fu autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale. Da Per un pugno di dollari a C'era una volta in America, da Nuovo cinema Paradiso a Malena.

Oscar italiani – Ladri di biciclette, il cinema di Vittorio De Sica conquista il mondo
Il film Ladri di biciclette, manifesto del Neorealismo, ha saputo parlare al popolo attraverso il popolo. Vincitore dell'Oscar come miglior film straniero, consacra il suo successo all'estero ancor prima che nel suo paese di origine...

Oscar italiani – Amarcord di Fellini, il ricordo di un uomo raccontato all’umanità
Amarcord di Federico Fellini conquista la vetta di Hollywood come miglior film straniero nel 1973 regalando al nostro Paese una pagina di gloria e memoria. Con Magali Noel, Bruna Zanin, Pupella Maggio e Armando Brancia...