
Intervista a Giusy Lauriola: “La mia ricerca (libera) della sensazione”
La ri-costruzione della realtà tramite l'arte e la bellezza: è questo l'obiettivo principale di Giusy Lauriola, artista socialmente impegnata e dalla carriera ormai consolidata
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.
La ri-costruzione della realtà tramite l'arte e la bellezza: è questo l'obiettivo principale di Giusy Lauriola, artista socialmente impegnata e dalla carriera ormai consolidata
Un excursus sulla fusione delle funzioni abitativa e ricreativa nella porzione di Trastevere in questione. Alla scoperta di Palazzo Corsini alla Lungara, tra storia, natura e architettura
Affreschi, sculture e giardini dell’edificio rivelano precise concezioni tipicamente rinascimentali. Alla scoperta di Villa Medici, tra storia e architettura Affreschi, sculture e giardini dell’edificio rivelano precise concezioni tipicamente rinascimentali. Alla […]
Dal 31 agosto fino al 13 settembre la Galleria Ess&rre di Roberto Sparaci ospiterà Artistic Simphony, con le opere di Daniela Delle Fratte, Giusy Cristina Ferrante e Anna Maria Tani
Un itinerario nel rione Colonna, alla scoperta di via della Mercede, nei luoghi dove vissero i Bernini, padre e figlio, tra aneddoti e curiosità
Un angolo affascinante della Capitale quello di Piazza Mattei, legato a leggende e aneddoti curiosi, tra costruzioni “miracolose”, furti e ritrovamenti
Una piacevole passeggiata per Prati, il più recente dei rioni romani, all’ombra del Cupolone, tra eleganti palazzine e costruzioni in stile liberty ed eclettico
Tra irreali silenzi e il frenetico rumore dei vizi dell’epoca moderna: De Chirico, Morandi e Squillantini, i grandi del Novecento italiano
L'Ottocento Italiano in cinque grandi nomi. Parliamo di Francesco Hayez, Giovanni Fattori, Giovanni Segantini, Vittorio Reggianini e Giulio Aristide Sartorio
Narrativa, Poesia e Arti Figurative saranno protagoniste del concorso capitolino organizzato dall’AIAM Narrativa, Poesia e Arti Figurative saranno protagoniste del concorso capitolino organizzato dall’AIAM, Accademia Internazionale di Arte Moderna. Le […]
La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.