


Henri Cartier-Bresson, le cinque fotografie più belle dell'”Occhio del secolo”
Henri Cartier-Bresson è considerato un pioniere del fotogiornalismo. Ribattezzato l’"occhio del secolo", è stato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta Fotografia umanista. Teorico dell'istante decisivo, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista ad un pubblico più ampio...

Era il 1989: la foto di Charlie Cole a Tank Man e le proteste di Piazza Tienanmen
Un manifestante, successivamente chiamato Tank Man, ferma un gruppo di carri armati durante il massacro a Tienanmen, Pechino. Lo scatto, eseguito da Charlie Cole, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1989.

Era il 1988: la foto di Anthony Suau e la guerra in Corea del Sud
Il 18 dicembre 1987 a Kuro in Corea del Sud, una madre disperata si appoggia a uno scudo antisommossa di un poliziotto e chiede pietà per il figlio arrestato durante una dimostrazione. Lo scatto, eseguito da Anthony Suau, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1988.

Era il 1987: la foto di Alon Reininger e la lotta contro l’AIDS
Ken Meeks, americano malato di AIDS, siede in una sedia a rotelle. Sulle sue braccia sono visibili numerose lesioni dovute al sarcoma di Kaposi. La foto di Alon Reininger ha […]

Era il 1984: la foto di Mustafa Bozdemir e il terremoto in Turchia
Il 30 ottobre 1983, a seguito di un terremoto nei pressi di Erzurum e Kars, Kezban Özer trova i suoi cinque figli sepolti vivi. La foto di Mustafa Bozdemir ha […]

Era il 1981: la foto di Mike Wells e la carestia in Uganda
Nell'aprile 1980, un missionario bianco nel nord-est dell'Uganda tiene la mano a un bambino africano che muore di fame. La foto di Mike Wells ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1981.

World Cityscapes, al Parco della Musica una foto al giorno per continuare a viaggiare
E' il progetto fotografico originale che la Fondazione Musica per Roma presenterà fino al 18 gennaio 2021 dal titolo “World Cityscapes”. Una installazione fotografica contemporanea con 32 opere di autori italiani realizzate in tutto il mondo che saranno proiettate in sequenza dalle 17 del pomeriggio fino a tarda sera.

Madre migrante: la vera storia dello scatto di Dorothea Lange
E' Florence Leona Christine Thompson (1903 – 1983), operaia statunitense, la famosa "Madre Migrante" immortalata dalla fotografa Dorothea Lange. Ecco la sua storia...

La vera storia dello scatto di Iain Macmillan che immortala i Beatles ad Abbey Road
Il celebre scatto fotografico è opera di Iain Macmillan che, verso mezzogiorno dell'8 agosto 1969, in bilico su una scala in mezzo alla strada di Abbey Road, immortalò la scena con la sua Hasselblad, mentre i Beatles andavano avanti e indietro per quelle strisce pedonali...