La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un’ora…

Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, termine da lui stesso coniato, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza.
Scopri le rubriche sulle grandi fotografie del Novecento e sugli scatti dell’anno di Uozzart
Mahatma Gandhi e il filatoio
Qui è raffigurato accanto al suo amato filatoio. Ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un’ora, cosa che veniva considerata una forma più alta di poesia. Questa fotografia è stata scattata da Margaret Bourke-White nel 1946, durante la corsa alla spartizione del 1947 che ha diviso l’India e il Pakistan come paesi separati e ha dato loro l’indipendenza dalla Gran Bretagna.
Chi è Margaret Bourke-White
Margaret Bourke-White (New York, 14 giugno 1904 – Stamford, 27 agosto 1971) è stata una fotografa statunitense. Fu la prima fotografa straniera ad avere il permesso di scattare foto in URSS. E fu la prima donna fotografa per il settimanale Life.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.