


Cinema, Franceschini annuncia”una legge per aiutare le sale”
"Stiamo lavorando a una legge che stabilisca un sistema di finestre che non valga soltanto per i film italiani sostenuti dallo Stato ma in generale per tutti i film. In più vogliamo incrementare risorse e investimenti per la modernizzazione delle sale". Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini...

Bella ciao e la vera storia della “canzone della liberazione”
Bella ciao è un canto popolare italiano, secondo alcuni proprio di alcune formazioni della Resistenza. In realtà forse mai cantato o poco cantato nella versione del partigiano. Non ci sono […]

Curiosità di Pasqua – La colomba, tra simbolo, storia e leggenda
Una tradizione gastronomica che è diventata ormai simbolo sia di cultura italiana che cristiana. A inventare la colomba pasquale fu la Motta, a Milano, negli anni Trenta. Ma divenne presto […]

Curiosità di Pasqua – La storia delle uova, dai Persiani ai giorni nostri
Le tradizionali e golose uova di Pasqua, elementi iconici della festività cristiana, nonché simbolo della risurrezione di Gesù dal sepolcro, in realtà hanno radici molto più antiche di quanto si […]

Uffizi, Colosseo e Musei Vaticani i luoghi della cultura più visitati in Italia
Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è al secondo posto. Terzo, […]

Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte, 150 anni di storia e una nuova location in arrivo
Nata nel 1875 per i funzionari che il nuovo Stato italiano ha destinato alla tutela delle Belle Arti, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma si aprirà inizialmente […]

MIC, le nuove regole per mostre, biblioteche, cinema e teatri
Dal prossimo 1° aprile, con la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. Lo rende noto il Ministero dei Beni […]

Unesco: patrimonio immaterale, candidato canto lirico italiano
L’arte del canto lirico italiano è candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. Oggi la presentazione ufficiale a Parigi. L’arte del canto lirico italiano è candidata […]

Biblioteche, alla scoperta della Vallicelliana di Roma progettata dal Borromini, con i suoi oltre 130mila volumi antichi
Progettata e realizzata dal Borromini nella metà del Seicento, la Biblioteca Vallicelliana oggi possiede oltre 130mila volumi antichi e una raccolta di manoscritti latini, greci e orientali. La prima raccolta […]