


Lavorare nella cultura non paga: 1 su 2 guadagna meno di 10mila euro all’anno
Che si tratti di lavoratori dipendenti o autonomi, la gran parte degli addetti nel settore della cultura guadagna spesso meno di 8 euro l'ora. Oltre alla ridotta paga oraria netta, è molto basso anche il reddito annuale: il 50,37% guadagna meno di 10mila euro all'anno...

Il presepe compie 800 anni: la prima Natività tridimensionale fu un’idea di un famoso santo
Un’usanza che non ha bisogno di grandi presentazioni, ma la cui storia è ignota e merita davvero di essere raccontata. Il presepe, che tradizionalmente intende rappresentare la nascita di Gesù, ha infatti origini tardo antiche e medievali…

Piazza Bologna, nuovo atto di vandalismo contro murale dedicato a Falcone e Borsellino
Il murale è stato imbrattato con vernice rossa e scritte incongrue e che nulla hanno a che vedere con la battaglia che i giudici Falcone e Borsellino hanno portato avanti contro la mafia

Via libera al Patto locale per la Lettura di Roma Capitale
La Giunta di Roma Capitale ha dato il suo via libera a una delibera con la quale si approva il “Patto locale per la lettura di Roma Capitale”, all’interno del quale il comune verrà rappresentato dall’istituzione Biblioteche di Roma...

Regione Lazio, 800mila euro per librerie indipendenti e piccole case editrici
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando da 765.000 euro a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio

Cinema, Franceschini annuncia”una legge per aiutare le sale”
"Stiamo lavorando a una legge che stabilisca un sistema di finestre che non valga soltanto per i film italiani sostenuti dallo Stato ma in generale per tutti i film. In più vogliamo incrementare risorse e investimenti per la modernizzazione delle sale". Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini...

Curiosità di Pasqua – La colomba, tra simbolo, storia e leggenda
Una tradizione gastronomica che è diventata ormai simbolo sia di cultura italiana che cristiana. A inventare la colomba pasquale fu la Motta, a Milano, negli anni Trenta. Ma divenne presto […]

Curiosità di Pasqua – La storia delle uova, dai Persiani ai giorni nostri
Le tradizionali e golose uova di Pasqua, elementi iconici della festività cristiana, nonché simbolo della risurrezione di Gesù dal sepolcro, in realtà hanno radici molto più antiche di quanto si […]

Uffizi, Colosseo e Musei Vaticani i luoghi della cultura più visitati in Italia
Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è al secondo posto. Terzo, […]