


Teatro Marcello ieri e oggi, tra storia e bellezza
Il teatro di Marcello venne eretto nel Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche. Il progetto fu iniziato da Giulio Cesare e ripreso da Augusto, quindi probabilmente completato nel 17 a. C…

Il Colosseo pronto per riaprire il 16: nei prossimi mesi visibile anche la Domus Tiberiana
Dopo quarant'anni di chiusura, nella seconda parte del 2021 il parco archeologico del Colosseo riaprirà al pubblico la Domus Tiberiana: nel percorso di visita ci sarà una sala attualmente in corso di scavo. «Siamo pronti a riaprire sabato 16 gennaio, in programma un grande concerto alle ore 12 sull'arena dell'Anfiteatro Flavio». Lo annuncia il direttore del parco Alfonsina Russo...

La basilica di Santa Maria sopra Minerva e quel meraviglioso Cristo di Michelangelo
Fondata nel secolo VII sopra i resti di un tempio, probabilmente dedicato a Minerva Calcidica, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva fu riedificata in forme gotiche nel XIII secolo. Nel suo presbiterio è posta la statua di Cristo risorto, opera di Michelangelo Buonarrotti...

Alla scoperta di Palazzo Valentini, tra ospiti illustri e scavi archeologici
Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, si trova in via IV Novembre, a pochi passi da Piazza Venezia. Fu edificato a partire dal 1585 dal cardinale Michele […]

Archeologia, scoperti in via Alessandrina nuovi reperti risalenti alla Roma antica
Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri e ora rimosso, della via Alessandrina che collegava l'attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci. I preziosi reperti emersi dopo il lavoro, adesso in fase di restauro e studio, saranno poi esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano

La Fontana delle Naiadi, inaugurata 150 anni fa, e quelle sculture considerate troppo sexy
La fontana dell’Acqua Pia Antica Marcia, oggi conosciuta come Fontana delle Naiadi, al centro di Piazza della Repubblica, fu progettata da Alessandro Guerrieri e Mario Rutelli. Questa fu capace di creare parecchio disappunto circa 100 anni fa, in quanto considerato “troppo audace”.

Regione Lazio e Mibact in difesa della Torre di Chia, l’eremo di Pier Paolo Pasolini
A difesa della Torre di Chia, piccolo gioiello nella Tuscia, del quale lo stesso scrittore si innamorò mentre girava Il Vangelo Secondo Matteo, l'intervento di Regione e il Ministero "per la salvaguardia e la tutela del sito"...

La leggenda della Porta Alchemica di Roma e il segreto della pietra filosofale
Uno dei luoghi più misteriosi di Roma: la Porta Alchemica fu edificato tra il 1655 e il 1680 dal marchese di Pietraforte nella sua residenza, Villa Palombara, oggi Piazza Vittorio. Secondo la leggenda fu un modo per celebrare una riuscita trasmutazione avvenuta nel laboratorio di Palazzo Riario...

La vera storia di Pasquino e le altre statue parlanti di Roma
Quella di Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Oggi si trova su un lato di Palazzo Braschi a Roma, vicino a Piazza Navona. E racconta una storia che rimanda addirittura a Domiziano...