


Trastevere, alla scoperta del rione “al di là del Tevere”
Il “popolare” Rione XIII – Trastevere è il più esteso di Roma e uno dei più amati in assoluto, da residenti e turisti, perché qui si può respirare l’atmosfera della Roma di un tempo. Dalle fontane alle chiese, passando per cannoni e musei: ecco dodici consigli su cosa fare e cosa vedere nel rione…

Basilica di Santa Sabina, le leggende dell’arancio miracoloso e la pietra del diavolo
La basilica di Santa Sabina all'Aventino, situata nel territorio del Rione XII Ripa, fu costruita nel V secolo sulla tomba di santa Sabina. Subito a sinistra dopo la porta d’ingresso, c’è una curiosa pietra nera di forma rotonda, denominata “Lapis Diaboli”...

Centrale Montemartini, il museo che ospita il lussuosissimo treno di Pio IX
Centrale Montemartini è un museo unico, un luogo dove arte antica e archeologia industriale si fondono magicamente.La ex Sala Caldaie n. 2 del museo ospita dal 2016 le carrozze del treno di papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, salito al soglio pontificio nel 1846...

Garbatella, alla scoperta della Fontana della Carlotta e della Scalinata degli Innamorati
Nel cuore della Garbatella, uno dei più affascinanti e suggestivi quartieri di Roma, la Fontana dell'architetto Innocenzo Sabbatini dedicata alla bella Carlotta e l'adiacente Scalinata degli Innamorati...

I nove castelli e palazzi più infestati d’Europa e i loro leggendari fantasmi
Dai fantasmi della Torre di Londra al pifferaio del Castello di Edimburgo, passando per lo spettro di Robin Hood nel Castello di Predjama, a quello di Baldaccio d'Anghiari a Palazzo Vecchio e ai topi mutanti del Palazzo Nazionale di Mafra. Ecco, secondo Musement, i nove castelli e palazzi più spaventosi d'Europa

Ponte Milvio, storie e curiosità sul ponte costruito nel 109 a.C.
Situato nel quadrante nord della città, Ponte Milvio non è solo tra i ponti più antichi e famosi di Roma, ma anche gettonato luogo di ritrovo di giovani romani e turisti, data la vicinanza con rinomati locali e ristoranti

San Saba, cosa fare e vedere nel “piccolo Aventino”
San Saba, ventunesimo rione di Roma istituito nel 1921, prende il nome dal monastero e relativa chiesa che furono per secoli dopo la caduta dell'impero la sua unica presenza abitata...

Monti, cosa fare e cosa vedere nel cuore della Roma più bella e antica
Con il termine “li monti” nel Medioevo si intendeva la vasta zona che comprendeva 3 dei 7 colli: l’Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale. Un rione unico, dove è […]

Apre, sotto il segno di Warhol, la Vaccheria, il nuovo spazio culturale all’Eur
Con la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria viene inaugurata, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur e nato dalla convenzione urbanistica “Eur – Castellaccio”