


Forme uniche della continuità nello spazio, il capolavoro futurista di Umberto Boccioni
Forme uniche della continuità nello spazio è una celebre scultura dell’artista Umberto Boccioni, conservata nel Museo del Novecento di Milano. L’opera, completata nel 1913, rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità ed è considerata uno dei capolavori del Futurismo

Ercole e Lica, i segreti della scultura di Canova
È la prima delle statue colossali tra quelle eseguite da Antonio Canova. Fu commissionata nel 1795 dal principe aragonese Onorato Gaetani. Oggi il marmo è custodito nella Galleria Nazionale di Arte moderna di Roma

Ratto di Proserpina, la meraviglia del Bernini e il suo significato
Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma

La Pudicizia, la meraviglia di Antonio Corradini, allegoria della Sapienza
La Pudicizia fu realizzata nel 1752 dal veneto Antonio Corradini, scultore di fama europea già al servizio dell’imperatore Carlo VI a Vienna, chiamato dal principe di Sansevero come co-ideatore ed esecutore del progetto iconografico del suo tempio gentilizio

Cristo Velato, la meraviglia scultorea della Cappella Sansevero di Napoli
Posto al centro della navata della Cappella Sansevero di Napoli, il Cristo Velato è una delle opere più suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, ma…

Apollo e Dafne, i segreti del capolavoro di un Bernini appena ventenne
L'Apollo e Dafne è il gruppo scultoreo alto 243 cm realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1622 e il 1625, oggi esposto nella Galleria Borghese di Roma. La scultura del Bernini rimanda alle Metamorfosi di Ovidio, di cui l’artista rappresenta il momento della trasformazione della ninfa in pianta...

Bronzi di Riace, tutto ciò che si sa delle due misteriose statue di bronzo
I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo di provenienza greca databili rispettivamente al 460 e 430 a.C., pervenute in eccezionale stato di conservazione. Non a caso sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca

L’opera d’arte del 1965 – Mirror piece di Michael Baldwin
Mirror piece è un’opera di arte contemporanea creata nel 1965 da Michael Baldwin, appartenente al collettivo di artisti concettuali anglosassoni Art & Language. Si tratta di una installazione composta da […]

I luoghi di Roma – Perché la Fontana della Terrina di Piazza della Chiesa Nuova ha un coperchio?
La fontana della Terrina di Roma, probabilmente una delle più particolari al mondo in quanto dotata di coperchio, si trova oggi in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, sebbene fino al 1899 si trovasse al centro di piazza Campo de' Fiori