


La Fontana delle Naiadi, inaugurata 150 anni fa, e quelle sculture considerate troppo sexy
La fontana dell’Acqua Pia Antica Marcia, oggi conosciuta come Fontana delle Naiadi, al centro di Piazza della Repubblica, fu progettata da Alessandro Guerrieri e Mario Rutelli. Questa fu capace di creare parecchio disappunto circa 100 anni fa, in quanto considerato “troppo audace”.

La vera storia di Pasquino e le altre statue parlanti di Roma
Quella di Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Oggi si trova su un lato di Palazzo Braschi a Roma, vicino a Piazza Navona. E racconta una storia che rimanda addirittura a Domiziano...

I busti del Pincio: quanti sono, chi raffigurano e la loro “genesi”
Sono 229 i busti del Pincio, disposti lungo i principali viali del colle. Questi, risalenti a una tradizione rinascimentale italiana, sono piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati. L'idea di collocare busti di personaggi meritevoli nei viali del Pincio risale al 1849...

Curiosità sull’arte – La verità sulla genesi del David di Michelangelo
Il taglio della lastra di marmo di cui si servì Michelangelo nel 1504, per la realizzazione della celebre scultura del David, era già avvenuto 43 anni prima. Fu un artista di nome, Agostino di Duccio infatti a richiedere per primo tale operazione.

Trastevere: Piazza Trilussa, la fontana dell’Acqua Paola e la poesia del poeta romano
Piazza Trilussa, in passato nota come Piazza Ponte Sisto, ospita la fontana dell’Acqua Paola, edificata nel 1613 dal fiammingo Jan van Santen, anticamente a Via Giulia e poi smontata, nonché la statua di bronzo del poeta Trilussa, realizzata dallo scultore Lorenzo Ferri nel 1954

Caterina Magri: “La mia arte, frutto di silenzio e solitudine”
La passione per l'arte di Caterina Magri si "svela" per caso, nel 2009, durante un laboratorio artistico con Piero Fantastichini. Un'autentica scoperta di sé, del suo essere e del suo voler fare.

Le Crisalidi di Namsal Siedlecki in mostra alla Fondazione Pastificio Cerere
Si apre oggi presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma Mvaḥ Chā, mostra personale di Namsal Siedlecki, a cura di Marcello Smarrelli. Visitabile al 30 novembre 2020. L'evento presenta per la prima volta in Italia i risultati del progetto Crisalidi, realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council.

L’opera d’arte del 1977: il famoso Uomo per la pace, simbolo dei Nobel, di Franco Scepi era un omaggio a Karol Wojtyła
Uomo per la pace è un'opera d'arte di Franco Scepi realizzata nel 1977. Nel 1996, quando nascevano i World Summit of Nobel Peace Laureates, quest'opera ne divenne il simbolo, sottoscritto a Roma nel 1999 dai Premi Nobel per la Pace.

I capolavori di Roma: la Fontana della Barcaccia e il mistero della naumachia
Completata nel 1629 da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, la sua particolare forma potrebbe essere stata ispirata dalla presenza sulla piazza di una barca in secca, a causa della piena del Tevere del 1598...