

“Anthropos e Kainos II”, 100 artisti a confronto per riflettere sull’emergenza climatica
Sarà visitabile da venerdì 9 giugno sino a venerdì 16 giugno 2023, presso la Sala Nagasawa dell’Ex Cartiera Latina a […]

Premio Strega 2023, Rosella Postorino e Ada D’Adamo guidano la cinquina finalista
Rosella Postorino con Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli) guida la cinquina finalista del premio Strega, con 217 voti. A seguire, la scomparsa Ada D'Adamo con Come d'aria (Elliot), Maria Grazia Calandrone con Dove non mi hai portata (Einaudi)

Lucrina Fetti, il suo ritratto di Eleonora Gonzaga in mostra ai Musei Capitolini
L’opera, di proprietà dell’Accademia Nazionale Virgiliana, è in mostra nella Pinacoteca dei Musei Capitolini, all’interno della Sala VI, e rappresenta una delle tele più interessanti dell’artista

I weekend stellari tornano al Museo di Roma in Trastevere
Dopo gli appuntamenti di fine maggio e inizio giugno tenutisi al Museo di Roma a Palazzo Braschi, le conferenze e gli incontri a tema astronomico proseguiranno nei prossimi tre weekend di giugno al Museo di Roma in Trastevere

La Sovrintendenza capitolina partecipa alla 4a edizione de La Notte degli Archivi
Venerdì 9 giugno si tiene la quarta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all’interno del festival Archivissima. L’evento vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 400 enti e 25 reti territoriali e tematiche

Le creature pop di Messy Desk alla Dorothy Circus Roma
Alla Galleria Dorothy Circus Roma, dal 16 giugno al 15 luglio 2023, il prossimo focus show della street artist di Hong Kong Jane Lee, meglio conosciuta come Messy Desk...

JustWatch, la classifica dei film Marvel più popolari di sempre
Qual è il film Marvel più popolare e più amato di sempre? Secondo i dati diramati da JustWatch, il vero re della classifica è l'Uomo Ragno, che con Spider-Man: No Way Home si trova in cima alle classifiche

Fimi/Gfk: Mengoni in vetta agli album, Annalisa ai singoli (prima donna dopo 3 anni)
Materia (Prisma), uscito venerdì 26 maggio, raggiunge la vetta nella classifica album Fimi/Gfk. Da segnalare la regina dei singoli Annalisa con Mon Amour. Da 3 anni una donna da sola non agguantava la vetta

“Inclusion”, le opere di Christian Escobar “Chrispapita” al Castello di Santa Severa
Fino a domenica 2 luglio, la Sala Battistero del Castello di Santa Severa ospita la mostra “Inclusion”, opere pittoriche dell’artista guatemalteco Christian Escobar “Chrispapita”...
Architettura ›


Auguri Stadio Olimpico: 70 anni di storia della città tra foto e curiosità
È il 17 maggio 1953 quando lo stadio dei Centomila, ribattezzato Stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei Giochi Olimpici del 1960, apre ufficialmente le porte alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi

Sette meraviglie del mondo antico: quali sono e come sono andate distrutte?
Storia e curiosità sulle sette meraviglie del mondo antico: Mausoleo di Alicarnasso, Tempio di Artemide a Efeso, Giardini Pensili di Babilonia, Statua di Zeus a Olimpia, Colosso di Rodi, Faro di Alessandria, Piramide di Cheope, Mausoleo di Alicarnasso

Altare della Patria: al via i lavori di restauro, dureranno 7 mesi
I lavori all’Altare della Patria si articoleranno in tre fasi e si concluderanno il 24 ottobre 2023, nel rispetto della cerimonia del 4 novembre 2023...

I luoghi di Roma – Il bellissimo Giardino degli Aranci e il celebre buco della serratura
Il Giardino degli Aranci sorge sul colle Aventino, nell’area dell'antica fortezza costruita dai Savelli nel XIII secolo presso la chiesa di Santa Sabina. Da qui si può godere di uno dei panorami romani più belli…
Cinema ›


JustWatch, la classifica dei film Marvel più popolari di sempre
Qual è il film Marvel più popolare e più amato di sempre? Secondo i dati diramati da JustWatch, il vero re della classifica è l'Uomo Ragno, che con Spider-Man: No Way Home si trova in cima alle classifiche

The Boogeyman, al cinema la leggenda del “baubau” secondo Stephen King
Arriverà nei cinema italiani il primo giugno il film “The Boogeyman”, diretto da Rob Savage e basato sul racconto di Stephen King “Il baubau”. Nel cast, Sophie Thatcher, Chris, Vivien Lyra Blair, Marin Ireland, Madison Hu, LisaGay Hamilton e David Dastmalchian

La Sirenetta conquista il box office italiano e sfiora i 100 milioni in tutto il mondo
La nuova versione de La sirenetta conquista il boxoffice italiano del weekend: il remake Disney è partito con 4.272.400 euro […]

La Sirenetta, la magia diventa “live”: le curiosità sul film, dal 24 maggio al cinema
Il film Disney La Sirenetta, rivisitazione in live-action del classico d’animazione diretta da Rob Marshall, arriverà il 24 maggio nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia...
Eventi ›


I weekend stellari tornano al Museo di Roma in Trastevere
Dopo gli appuntamenti di fine maggio e inizio giugno tenutisi al Museo di Roma a Palazzo Braschi, le conferenze e gli incontri a tema astronomico proseguiranno nei prossimi tre weekend di giugno al Museo di Roma in Trastevere

La Sovrintendenza capitolina partecipa alla 4a edizione de La Notte degli Archivi
Venerdì 9 giugno si tiene la quarta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all’interno del festival Archivissima. L’evento vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 400 enti e 25 reti territoriali e tematiche

Il Festival di Green&Blue dal 5 all’8 giugno tra Roma e Milano
Primo giorno per il Festival di Green&Blue. Il 5 giugno al Campidoglio e al Colosseo e dal 6 all'8 giugno all'IBM Studios Milano e al BAM Biblioteca degli Alberi Milano

Festa della Repubblica Italiana, cosa successe il 2 giugno 1946?
Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato, tra monarchia e repubblica, dare al paese. Ecco cosa successe...
Fotografia ›


Così vicino al cielo, il Tibet: alla Galleria 10b Photography di Roma gli scatti di Jacques Borgetto
"Così vicino al cielo, il Tibet" è la nuova mostra della galleria 10b Photography di Roma, con gli scatti di Jacques Borgetto. Inaugurerà mercoledì 5 aprile e sarà visitabile dal 6 aprile al 3 giugno

5 grandi scatti di Imogen Cunningham, la fotografa che ha reso le piante “sensuali”
Imogen Cunningham era una famosa fotografa statunitense, particolarmente conosciuta per la sua fotografia botanica, ma anche per i suoi scatti a paesaggi industriali e a corpi nudi

La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un'ora...

GirovagArte, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima
Sarà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima...
Interviste ›


Dietro ogni opera un messaggio, l’intervista a Laika MCMLIV
Dissacrante, irriverente e alle volte ironica. Questi sono solo alcuni degli aggettivi per descrivere la street art di Laika MCMILV. La misteriosa e attivissima street artist, nel giro di poco più di tre anni, ha saputo far parlare molto di sé soprattutto attraverso le opere che incolla sui muri

Jacovitti, 100 anni di uno dei più grandi fumettisti italiani. L’intervista ad Edgardo Colabelli
Nato nel 1923 il grande Jac ha attraversato i decenni con la sua ironia e il suo tratto geniale. Per festeggiare questo grande talento del fumetto e rendergli il giusto omaggio, abbiamo incontrato Edgardo Colabelli, amico e appassionato fan di Jacovitti...

Anche gli street artist hanno fame, l’ntervista a Yuri “Hopnn” Romagnoli
È possibile barattare un murales con un buon piatto di pasta, un dolce o una ricetta tipica? Questo e molto altro lo abbiamo chiesto a Yuri Romagnoli, conosciuto anche come Hopnn, estroverso street artist marchigiano. In occasione della presentazione del suo libro “Graffiti per pranzo” lo abbiamo incontrato e ci abbiamo fatto una chiacchierata

Intervista a Solomostry, street artist con la passione per le creature inquietanti
"Solomostry nasce intorno al 2007, in un club techno a Milano dove ho incominciato a fare allestimenti di grosso formato per questo tipo di serate. All’epoca facevo graffiti e, quando mi sono messo a fare allestimenti, ho deciso di utilizzare dei mostri come principale soggetto delle mie scenografie..."
Libri ›


Corsa per la vittoria, la recensione del libro di John L. Parker Jr
Considerato da Runner’s World come “il miglior romanzo sulla corsa mai scritto”, “Corsa per la vittoria” di John L. Parker […]

L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.

“Il libraio di Firenze”, la recensione del libro di Ross King
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il più importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...

Fiume sacro, la recensione del libro di Gianluigi Bruni
“Fiume sacro”, Rubbettino editore, è il secondo romanzo dello sceneggiatore romano Gianluigi Bruni. Un’avventura controcorrente, a bordo di una barca malandata su per quel fiume lussureggiante e putrido, dall’aspetto talvolta amichevole, spesso feroce…
Mostre ›


Lucrina Fetti, il suo ritratto di Eleonora Gonzaga in mostra ai Musei Capitolini
L’opera, di proprietà dell’Accademia Nazionale Virgiliana, è in mostra nella Pinacoteca dei Musei Capitolini, all’interno della Sala VI, e rappresenta una delle tele più interessanti dell’artista

Le creature pop di Messy Desk alla Dorothy Circus Roma
Alla Galleria Dorothy Circus Roma, dal 16 giugno al 15 luglio 2023, il prossimo focus show della street artist di Hong Kong Jane Lee, meglio conosciuta come Messy Desk...

“Inclusion”, le opere di Christian Escobar “Chrispapita” al Castello di Santa Severa
Fino a domenica 2 luglio, la Sala Battistero del Castello di Santa Severa ospita la mostra “Inclusion”, opere pittoriche dell’artista guatemalteco Christian Escobar “Chrispapita”...

“Bronzo & Oro. Roma, Papa Innocenzo III”, la nuova mostra al Vittoriano di Roma
Sino al 1° ottobre presso il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli, è visitabile “Bronzo & Oro. Roma, Papa Innocenzo III: racconto immersivo di un capolavoro”. La mostra sarà accessibile con ingresso libero al Vittoriano...
Musica ›


Laura Pausini nominata Persona dell’anno dalla Latin Recording Academy
Laura Pausini, vincitrice di quattro Latin Grammy e di un Grammy Award, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year 2023...

La canzone del 1984 – “What’s Love Got to Do with It”, che Tina Turner non voleva cantare
What's Love Got to Do with It è un brano cantato da Tina Turner e ha il merito di aver contribuito a trascinare le vendite del disco, rimanendo nella storia come una delle più popolari canzoni della regina del rock…

Addio Tina Turner, la regina del rock aveva 83 anni
Tina Turner è morta all'età di 83 anni. Lo ha annunciato il suo portavoce, secondo quanto riporta Sky News

La canzone del 2008 – “Poker Face” di Lady Gaga e tutti i suoi significati nascosti, anche “hot”
Poker Face, singolo dal successo planetario della cantante statunitense Lady Gaga, è tra le canzoni più conosciute della cantante e tra le più vendute al mondo in assoluto. In un'intervista al The Daily Star, Lady Gaga ha confessato di essere un'amante delle scommesse lucrose ma di aver frequentato ragazzi che…
Storia dell'arte ›


Il dipinto del 1966 – “Lunga attesa di una valtellinese” di Attilio Alfieri
Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L'attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo...

Il dipinto del 1943 – Pasiphaë, l’omaggio di Jackson Pollock a Moby Dick
Pasiphaë è un dipinto realizzato nel 1943 dal pittore statunitense Jackson Pollock, uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto. Originariamente sarebbe dovuto chiamarsi "Moby Dick" o "The White Whale", in omaggio all'omonimo romanzo di Herman Melville

Il dipinto del 1941 – La “Crocifissione” di Renato Guttuso e i rimandi nascosti a Rembrandt e a Picasso
Crocifissione è un dipinto a olio su tela di Renato Guttuso del 1941, oggi conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Lo schema spaziale delle sue croci e la figura del cavallo rimandano a due grandi artisti...

Il dipinto del 1934 – La grande depressione nel “Vento dell’Est su Weehawken” di Edward Hopper
Risale al 1934 il dipinto in olio su tela di Edward Hopper “Vento dell'Est su Weehawken”, che immortala una via di Weehawken, sobborgo di New York, nel pieno della grande depressione...
Storia della letteratura ›


Storia della letteratura latina (11) – La satira di Persio e di Giovenale
Nato nel 34 d.C. a Volterra, Aulo Persio Flacco scrisse all’epoca dell’imperatore Nerone. Con lui il genere della satira torna ad essere protagonista della letteratura latina...

Storia della letteratura latina (11): Marco Anneo Lucano e il poema epico Bellum civile
Rovina, distruzione, sovvertimento delle leggi dello Stato romano: tutto questo hanno significato, per Marco Anneo Lucano, le atroci guerre civili tra Cesare e Pompeo, culminate con la disfatta dei pompeiani sui campi di Farsalo. Guerre terribili e nefande divenute argomento del suo capolavoro indiscusso: il poema epico Bellum civile

Storia della Letteratura latina (10) – Petronio e il suo Satyricon
Dopo la saggezza di Lucio Anneo Seneca cambiamo completamente genere e tenore con l’irriverente Petronio, autore del Satyricon…

Il libro del 1902: Il mastino dei Baskerville e la “resurrezione” di Sherlock Holmes
Nel 1902 Arthur Conan Doyle dà alle stampe un nuovo romanzo con protagonista Sherlock Holmes: Il mastino dei Baskerville. La particolarità di questo volume risiede nel fatto che il protagonista fosse stato ucciso dal suo autore pochi anni prima...
Teatro ›


L’attimo fuggente, il Professor Keating e i suoi allievi al Teatro Sala Umberto di Roma
La Scuola del Teatro Musicale festeggia i primi 10 anni di attività riportando in tour l’emozionante storia del Professor Keating e dei suoi allievi. Lo spettacolo con un nuovo cast arriva in scena a Roma alla Sala Umberto dal 9 al 14 maggio 2023...

Al Teatro Quirino “La madre” di Florian Zeller con Lunetta Savino
Dal 14 al 26 marzo 2023, il Teatro Quirino di Roma ospiterà lo spettacolo “La madre” di Florian Zeller, con Lunetta Savino protagonista e la regia di Marcello Cotugno. Nel cast anche Andrea Renzi, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino

400 Euro, 2 ore di nudo: Edoardo Purgatori e Manuela Zero all’Off/Off Theatre
Da mercoledì 15 a domenica 19 marzo 2023, l’Off/Off Theatre accoglie “400 Euro, 2 ore di Nudo”, tratto dal romanzo “Apocalisse di un Cybernauta” di Tommaso Agnese, con Edoardo Purgatori, Manuela Zero e Ginevra Ambrosini. Prostituzione digitale, avventure clandestine e la continua ricerca di impulsi ed emozioni...

Tullio Solenghi al Teatro Parioli con “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”
Sarà in scena al Teatro Parioli da giovedì 2 a domenica 5 marzo, Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene, Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica, di e con Tullio Solenghi e con Nidi Ensemble


Il dipinto del 1939 – Cosa rappresenta “Le due Frida” della messicana Kahlo?
Le due Frida, realizzato nel 1939, è uno dei più celebri dipinti della pittrice messicana Frida Kahlo, situato nel Museo de Arte Moderno, a Città del Messico. L’opera rappresenta non solo le due personalità dell'artista, ma soprattutto la sua relazione con Diego Rivera...

Il dipinto del 1955 – I misteri dell’orizzonte di René Magritte
I misteri dell'orizzonte è un olio su tela dipinto nel 1955 dal pittore surrealista belga René Magritte. Attualmente è conservato in una collezione privata...

Il dipinto del 1964: L’uomo con la bombetta e la passione di René Magritte per Fantômas
L'uomo con la bombetta è un noto dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1964. L'artista era solito nascondere i volti dei suoi protagonisti molto probabilmente per la sua passione per i romanzi polizieschi...

“Mare fuori” diventa un musical: le date del debutto e il cast
Mare fuori diventa un musical e arriva al Brancaccio di Roma dal 27 febbraio al 10 marzo 2024 sotto la direzione del comico e attore Alessandro Siani …

Il dipinto del 1936 – Morbida costruzione con fagioli bolliti di Salvador Dalí
Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile” è stato realizzato sei mesi prima dello scoppio della Guerra civile spagnola avvenuta tra il 1936 ed il 1939 combattuta fra forze nazionaliste e forze repubblicane...

La canzone del 1995 – Il reale significato di Macarena
La Macarena è la tra le canzoni più popolari, nel bene e nel male, degli anni Novanta. Fu scritta dal duo spagnolo Los del Rio nel 1995 e in Italia esplose nella versione dance dei Los Locos, nel 1996. Ma qual è il reale significato di quella canzone?

La canzone del 1992 – One, capolavoro degli U2, e il suo reale significato
No, non è una canzone d’amore legata a una coppia, anche se tutti lo pensano. E non è neanche per niente romantica. Scopriamo insieme il testo, la traduzione e il reale significato della celebre One degli U2...
“Raffa”, il film documentario su Raffaella Carrà prima al cinema e poi su Disney+
A 80 anni dalla nascita della showgirl italiana per eccellenza e a 2 anni dalla sua morte, arriva “Raffa”, il film documentario di Disney+ che ripercorre vita e carriera di Raffaella Carrà. Il film arriverà in anteprima nelle sale per 7 giorni…
Da Sciuscià a La grande bellezza: tutti i film italiani che hanno vinto agli Oscar
Da Le mura di Malapaga a La grande bellezza, passando per La strada, Sciuscià e Mediterraneo: tutti i film italiani che sono riusciti ad aggiudicarsi l'ambito premio...
I 7 Oscar di Everything Everywhere All at Once, gli altri premi e i grandi esclusi
Everything Everywhere All at Once, con i suoi sette Oscar, è stato il film più premiato della 95esima edizione al Dolby Theatre di Los Angeles. Niente da fare per i candidati italiani Alice Rohrwacher per il corto «Le pupille» e il makeup artist Aldo Signoretti. Snobbati Elvis, The Fabelmans, Gli Spiriti dell'Isola e Tar
Storia della letteratura latina (12): Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane
Un confronto tra due grandi letterati del primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, tra storia, aneddoti e capolavori....
Niente di vero, la recensione del libro di Veronica Raimo
Finalista al Premio Strega 2022, vincitore del Premio Strega Giovani e del Premio Viareggio per la narrativa “Niente di vero”, edito da Einaudi, è il romanzo della consacrazione per la scrittrice romana Veronica Raimo...
Cultura, Genova è la Capitale italiana del Libro 2023
Genova è la Capitale italiana del Libro 2023. A proclamarla, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma, al Ministero della cultura, è stato il Ministro Gennaro Sangiuliano...
“La materia e il perimetro”, la mostra per i 50 anni di attività di Primarosa Cesarini Sforza a Villa Torlonia
Dal 5 aprile al 2 luglio 2023, presso Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia, sarà visitabile la mostra "Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro"...
“Getting Lost”, per i 20 anni della serie tv “Lost” un documentario che ne spiega il “vero significato”
Taylor Morden, regista del documentario The Last Blockbuster, riprende "Lost", epica serie TV creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, e ne farà il soggetto del suo prossimo lavoro, intitolato Getting Lost
Via libera al restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle – Franca Valeri
Il Sindaco Gualtieri consegna le chiavi del cantiere per l'intervento da 6.700.000 euro. Tutti gli interventi previsti per il Teatro Valle - Franca Valeri. Una mostra al Teatro Argentina ripercorre la storia della sala teatrale