

“I libri si sentono soli”, la recensione del libro di Luigi Contu
Uscito per i tipi de La nave di Teseo +, “I libri si sentono soli” è il romanzo che il giornalista e direttore dell’agenzia Ansa Luigi Contu ha dedicato ai libri ed alla biblioteca della propria famiglia

Domenica 2 aprile, a Roma musei civici e siti archeologici gratis
Il 2 aprile, come tutte le prime domeniche del mese, entrata gratuita per tutti nei musei civici e in alcune aree archeologiche come il Circo Massimo e i Fori Imperiali...

Terra animata, visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023) al Mattatoio di Roma
Dal 30 marzo al 27 agosto 2023 il Mattatoio di Roma ospita presso il Padiglione 9a, l’esposizione Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023), promossa da Roma Culture e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo...

Cultura, nominato il Consiglio superiore dello spettacolo, Abbagnato presidente
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, con Eleonora Abbagnato in qualità di Presidente. Tra gli altri presenti, Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Federico Rampini, Davide Rondoni ed Enrico Ruggeri...

Altare della Patria: al via i lavori di restauro, dureranno 7 mesi
I lavori all’Altare della Patria si articoleranno in tre fasi e si concluderanno il 24 ottobre 2023, nel rispetto della cerimonia del 4 novembre 2023...

ItsArt chiude: la “Netflix della cultura italiana” è stata un flop da 10 milioni di euro
Itsart, quella che sarebbe dovuta essere la “Netflix della cultura italiana”, chiude definitivamente, senza neanche spegnere due candeline. Il suo debutto, infatti, avvenne il 2 giugno 2021...

“Dear cell”, la mostra di Regina Hübner al Forum Austriaco di Cultura
L’artista austriaca Regina Hübner, ha chiesto a 17 ricercatrici e ricercatori di scrivere a mano una lettera intima a sé stessi. Nasce così Dear Cell, la mostra di Regina Hübner in programma dal 31 marzo al 5 maggio 2023 al Forum Austriaco di Cultura a Roma

Sangiuliano, in arrivo una legge per sostenere librai e librerie
Sostegni per i librai e un equo canone sostenibile per le librerie in immobili di proprietà dei Comuni e degli altri enti locali. Sono alcuni degli strumenti legislativi allo studio, come ha spiegato il ministro Sangiuliano...

FNSV 2023, i vincitori dei contributi nell’ambito Musica
FNSV 2023: tutti i dettagli dell’assegnazione dei contributi relativi ai Progetti Speciali dell’ambito Musica per l’anno 2023
Architettura ›


I luoghi di Roma – Il bellissimo Giardino degli Aranci e il celebre buco della serratura
Il Giardino degli Aranci sorge sul colle Aventino, nell’area dell'antica fortezza costruita dai Savelli nel XIII secolo presso la chiesa di Santa Sabina. Da qui si può godere di uno dei panorami romani più belli…

Torre del Quadraro, storia e curiosità sulla costruzione risalente al Trecento
La Torre del Quadraro, situata in piazza dei Consoli a Roma, era anticamente usata per controllare il primo tratto della via Tuscolana e doveva essere verosimilmente in contatto visivo con la Torre di Centocelle...

Trastevere, alla scoperta del rione “al di là del Tevere”
Il “popolare” Rione XIII – Trastevere è il più esteso di Roma e uno dei più amati in assoluto, da residenti e turisti, perché qui si può respirare l’atmosfera della Roma di un tempo. Dalle fontane alle chiese, passando per cannoni e musei: ecco dodici consigli su cosa fare e cosa vedere nel rione…

Basilica di Santa Sabina, le leggende dell’arancio miracoloso e la pietra del diavolo
La basilica di Santa Sabina all'Aventino, situata nel territorio del Rione XII Ripa, fu costruita nel V secolo sulla tomba di santa Sabina. Subito a sinistra dopo la porta d’ingresso, c’è una curiosa pietra nera di forma rotonda, denominata “Lapis Diaboli”...
Cinema ›


Paul Grant, muore l’attore di Harry Potter per un malore alla stazione King’s Cross, resa celebre dalla saga
Paul Grant ha avuto un collasso appena fuori dalla stazione ferroviaria King's Cross di Londra. La stessa in cui sono state girate le scene in esterna di quando Harry Potter e i suoi amici prendevano il treno per Hogwarts...

“Shazam! Furia degli Dei”, nel sequeul Billy Batson affronta le Figlie di Atlante
Da New Line Cinema arriva “Shazam! Furia degli Dei”, che dà seguito alla storia di Billy Batson, un teenager al quale basta pronunciare la parola magica “Shazam!” per trasformarsi nel Supereroe e suo alter ego adulto Shazam...

Da Sciuscià a La grande bellezza: tutti i film italiani che hanno vinto agli Oscar
Da Le mura di Malapaga a La grande bellezza, passando per La strada, Sciuscià e Mediterraneo: tutti i film italiani che sono riusciti ad aggiudicarsi l'ambito premio...

I 7 Oscar di Everything Everywhere All at Once, gli altri premi e i grandi esclusi
Everything Everywhere All at Once, con i suoi sette Oscar, è stato il film più premiato della 95esima edizione al Dolby Theatre di Los Angeles. Niente da fare per i candidati italiani Alice Rohrwacher per il corto «Le pupille» e il makeup artist Aldo Signoretti. Snobbati Elvis, The Fabelmans, Gli Spiriti dell'Isola e Tar
Eventi ›


Domenica 2 aprile, a Roma musei civici e siti archeologici gratis
Il 2 aprile, come tutte le prime domeniche del mese, entrata gratuita per tutti nei musei civici e in alcune aree archeologiche come il Circo Massimo e i Fori Imperiali...

Cultura, nominato il Consiglio superiore dello spettacolo, Abbagnato presidente
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo, con Eleonora Abbagnato in qualità di Presidente. Tra gli altri presenti, Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Federico Rampini, Davide Rondoni ed Enrico Ruggeri...

ItsArt chiude: la “Netflix della cultura italiana” è stata un flop da 10 milioni di euro
Itsart, quella che sarebbe dovuta essere la “Netflix della cultura italiana”, chiude definitivamente, senza neanche spegnere due candeline. Il suo debutto, infatti, avvenne il 2 giugno 2021...

Desaparecidos, si accenderà oggi il Faro del Gianicolo di Roma
In occasione dell’anniversario del golpe militare in Argentina del 1976, venerdì 24 marzo verrà acceso il Faro del Gianicolo in ricordo del dramma dei desaparecidos e delle loro famiglie
Fotografia ›


La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un'ora...

GirovagArte, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima
Sarà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima...

“Le strade di casa”, al Museo Nazionale Etrusco le fotografie di Salvatore Piermarini e Vito Teti
Dal 22 settembre al 6 novembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la mostra fotografica “Le strade di casa. Anatomia di una comunità”, con le fotografie di Salvatore Piermarini e Vito Teti

Garbatella Images, la trilogia si chiude con le opere di Angelo Raffaele Turetta e Sanne De Wilde
Si chiude la trilogia di Garbatella Images_ Memoria tra passato, presente e futuro, con il terzo appuntamento dedicato al Futuro. Al 10b photography gallery e presso i lotti del quartiere dal 15 al 30 settembre 2022 saranno esposte le opere degli artisti Angelo Raffaele Turetta e Sanne De Wilde.
Interviste ›


Anche gli street artist hanno fame, l’ntervista a Yuri “Hopnn” Romagnoli
È possibile barattare un murales con un buon piatto di pasta, un dolce o una ricetta tipica? Questo e molto altro lo abbiamo chiesto a Yuri Romagnoli, conosciuto anche come Hopnn, estroverso street artist marchigiano. In occasione della presentazione del suo libro “Graffiti per pranzo” lo abbiamo incontrato e ci abbiamo fatto una chiacchierata

Intervista a Solomostry, street artist con la passione per le creature inquietanti
"Solomostry nasce intorno al 2007, in un club techno a Milano dove ho incominciato a fare allestimenti di grosso formato per questo tipo di serate. All’epoca facevo graffiti e, quando mi sono messo a fare allestimenti, ho deciso di utilizzare dei mostri come principale soggetto delle mie scenografie..."

Mauro Pispoli: l’arte del “bambino che sognava di diventare Picasso” tra grafica e collage
Mauro Pispoli alterna la propria attività di visual designer a quella d’artista. Predilige l'arte del collage, seppur rivisitata e personalizzata, "combinando" frammenti di vita a stralci d'arte, suoi e altrui, e aggiudicandosi anche riconoscimenti a livello nazionale...

Domenica Regazzoni: “Dalla musica alla pittura, l’arte è il fondamento della mia vita”
Domenica Regazzoni inizia a dipingere nei primi anni Settanta, frequentando i corsi dell’Accademia di Brera. Abbandona poi la pittura figurativa per un’impostazione più astratta e informale, esponendo in gallerie giapponesi di Tokyo e Kyoto e in prestigiose sedi italiane...
Libri ›


Corsa per la vittoria, la recensione del libro di John L. Parker Jr
Considerato da Runner’s World come “il miglior romanzo sulla corsa mai scritto”, “Corsa per la vittoria” di John L. Parker […]

L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.

“Il libraio di Firenze”, la recensione del libro di Ross King
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il più importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...

Fiume sacro, la recensione del libro di Gianluigi Bruni
“Fiume sacro”, Rubbettino editore, è il secondo romanzo dello sceneggiatore romano Gianluigi Bruni. Un’avventura controcorrente, a bordo di una barca malandata su per quel fiume lussureggiante e putrido, dall’aspetto talvolta amichevole, spesso feroce…
Mostre ›


“Dear cell”, la mostra di Regina Hübner al Forum Austriaco di Cultura
L’artista austriaca Regina Hübner, ha chiesto a 17 ricercatrici e ricercatori di scrivere a mano una lettera intima a sé stessi. Nasce così Dear Cell, la mostra di Regina Hübner in programma dal 31 marzo al 5 maggio 2023 al Forum Austriaco di Cultura a Roma

Da Man Ray a Bill Viola, 5 mostre da non perdere in Italia
"Syns, un mare da sogno" a Roma, "Parvenze" a Pavia, "Bill Viola" a Milano, "Man Ray. Opere 1912-1975" a Genova, "Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo" a Milano

Crossover, in mostra le nuove opere di Fantini
Presso la Von Buren Contemporary di Roma, sarà visitabiile "Crossover", dal 25 marzo all'11 aprile 2023, la mostra dell'artista romano Fantini. Dalle nuove tele emerge uno spiccato interesse per il tema dell'ibridazione...

“Sneg”, il viaggio del fotografo Klavdij Sluban alla Galleria del Cembalo di Roma
Dal 23 marzo al 13 maggio 2023, presso la Galleria del Cembalo di Roma, sarà visitabile "Sneg", una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est…
Musica ›


I 20 anni dei Negramaro, una festa nel Salento con ‘N20 back home’
I Negramaro tornano a casa per festeggiare i primi 20 anni di carriera: l'evento 'N20 back home' si svolgerà il 12 agosto 2023 nell'aeroporto Fortunato Cesari di Galatina...

The A Team, il drammatico significato del singolo di Ed Sheeran
Sembra una canzone d’amore, ma non lo è. The A Team, singolo di successo del cantautore britannico Ed Sheeran, racconta la storia di una importante dipendenza…

I Maneskin annunciano il Rush! World tour, al via da settembre
I Maneskin annunciano il Rush! World Tour, la tournée mondiale che li vedrà per la prima volta esibirsi anche in Giappone, Canada e Stati Uniti, arrivando anche al Madison Square Garden a New York

Eurovision Song Contest 2023, Marco Mengoni porterà “Due vite”. Tutte le canzoni in gara
Marco Mengoni conferma: rappresenterà l’Italia all’Eurovison Song Contest 2023 con Due vite, il brano con cui ha vinto a febbraio il Festival di Sanremo
Storia dell'arte ›


Il dipinto del 1929 – Verso l’alto (Empor) di Kandinsky e il confronto con Klee e Jawlensky
Verso l'alto (Empor) è un dipinto a olio su cartone realizzato dal pittore Vasily Kandinsky, probabilmente influenzato dai lavori di Paul Klee e Alexej Jawlensky. Oggi è conservato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia...

Il dipinto del 1926 – Eclissi di Sole di George Grosz e il duro attacco al potere
Eclissi di Sole è un famoso olio su tela dell'artista tedesco George Grosz del 1926, oggi conservato all'Heckscher Museum of Art di New York. Si tratta di uno dei capolavori di Grosz, nonché uno dei più celebri quadri di denuncia al potere di sempre...

Il dipinto del 1925 – Giallo, rosso, blu e gli anni di Vasilij Kandinskij a Bauhaus
Durante gli anni dell'insegnamento a Bauhaus, tra il 1922 e il 1933, le composizioni di Vasilij Kandinskij sembrano seguire precisi principi geometrici. Lo dimostra Giallo, rosso, blu, dipinto a olio su tela oggi conservato nel Centre Pompidou di Parigi

Il dipinto del 1919 – Chi era Lunia Czechowska, protagonista di tanti ritratti di Amedeo Modigliani
Ritratto di Lunia Czechowska è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1919 da Amedeo Modigliani. A lei il pittore dedicò numerosi ritratti: 14 a olio e “un'infinità a matita”...
Storia della letteratura ›


Storia della letteratura latina (11) – La satira di Persio e di Giovenale
Nato nel 34 d.C. a Volterra, Aulo Persio Flacco scrisse all’epoca dell’imperatore Nerone. Con lui il genere della satira torna ad essere protagonista della letteratura latina...

Storia della letteratura latina (11): Marco Anneo Lucano e il poema epico Bellum civile
Rovina, distruzione, sovvertimento delle leggi dello Stato romano: tutto questo hanno significato, per Marco Anneo Lucano, le atroci guerre civili tra Cesare e Pompeo, culminate con la disfatta dei pompeiani sui campi di Farsalo. Guerre terribili e nefande divenute argomento del suo capolavoro indiscusso: il poema epico Bellum civile

Storia della Letteratura latina (10) – Petronio e il suo Satyricon
Dopo la saggezza di Lucio Anneo Seneca cambiamo completamente genere e tenore con l’irriverente Petronio, autore del Satyricon…

Il libro del 1902: Il mastino dei Baskerville e la “resurrezione” di Sherlock Holmes
Nel 1902 Arthur Conan Doyle dà alle stampe un nuovo romanzo con protagonista Sherlock Holmes: Il mastino dei Baskerville. La particolarità di questo volume risiede nel fatto che il protagonista fosse stato ucciso dal suo autore pochi anni prima...
Teatro ›


400 Euro, 2 ore di nudo: Edoardo Purgatori e Manuela Zero all’Off/Off Theatre
Da mercoledì 15 a domenica 19 marzo 2023, l’Off/Off Theatre accoglie “400 Euro, 2 ore di Nudo”, tratto dal romanzo “Apocalisse di un Cybernauta” di Tommaso Agnese, con Edoardo Purgatori, Manuela Zero e Ginevra Ambrosini. Prostituzione digitale, avventure clandestine e la continua ricerca di impulsi ed emozioni...

Tullio Solenghi al Teatro Parioli con “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”
Sarà in scena al Teatro Parioli da giovedì 2 a domenica 5 marzo, Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene, Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica, di e con Tullio Solenghi e con Nidi Ensemble

Bloccati dalla neve, Vittoria Belvedere ed Enzo Iacchetti al Sala Umberto
Dal 14 al 26 febbraio 2023, al Teatro Sala Umberto di Roma, lo spettacolo con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere "Bloccati dalla neve"...

Riparte dal Brancaccio la tournée di “Tutti parlano di Jamie”, il musical dell’inclusività
Dopo il clamoroso successo di pubblico e critica al Teatro Brancaccio a marzo 2022 "Tutti Parlano di Jamie il musical", manifesto di una nuova generazione nel segno dell’inclusività,è in tournée nei principali teatri italiani nella stagione 2022/2023


Da Man Ray a Bill Viola, 5 mostre da non perdere in Italia
"Syns, un mare da sogno" a Roma, "Parvenze" a Pavia, "Bill Viola" a Milano, "Man Ray. Opere 1912-1975" a Genova, "Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo" a Milano

“Noi siamo leggenda”, la nuova serie fantasy di Rai2 con il cast di Mare fuori
Le vicende della fortunata serie di Mare Fuori sono al momento sospese con la fine della terza stagione, in attesa della quarta già confermata. Eppure tre dei suoi volti più noti saranno nuovamente protagonisti di una nuova fiction...

Il dipinto del 1905 – Il significato de “Le tre età della donna” di Gustav Klimt
Nel 1905 il pittore austriaco Gustav Klimt realizzò Le tre età della donna, un dipinto a olio su tela che misura 180x180 cm. Simbolicamente il tema vuole reinterpretare l'infanzia, la maternità e l'ineludibile discesa della vecchiaia...

La canzone del 1992 – One, capolavoro degli U2, e il suo reale significato
No, non è una canzone d’amore legata a una coppia, anche se tutti lo pensano. E non è neanche per niente romantica. Scopriamo insieme il testo, la traduzione e il reale significato della celebre One degli U2...

ItsArt chiude: la “Netflix della cultura italiana” è stata un flop da 10 milioni di euro
Itsart, quella che sarebbe dovuta essere la “Netflix della cultura italiana”, chiude definitivamente, senza neanche spegnere due candeline. Il suo debutto, infatti, avvenne il 2 giugno 2021...

Foligno Sport Center, la sfida delle scuole e la 24ore di padel per Emergency
Il torneo di padel che coinvolge le scuole è una iniziativa di Foligno Sport Center che, grazie alla collaborazione degli insegnanti di educazione fisica, ha potuto coinvolgere gli studenti di tutti gli istituti superiori della città in questa iniziativa sportiva

Il dipinto del 1964: L’uomo con la bombetta e la passione di René Magritte per Fantômas
L'uomo con la bombetta è un noto dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1964. L'artista era solito nascondere i volti dei suoi protagonisti molto probabilmente per la sua passione per i romanzi polizieschi...
Syns, un mare da sogno: Serafino Rudari trasforma la plastica del mare in arte
Si aprirà mercoledì 22 febbraio la mostra personale di Serafino Rudari “SYNS_Un mare da sogno” della Galleria SpazioCima di Roma. La plastica presente nelle opere è stata tutta recuperata dalle acque del mare
“Le regole del gioco”, Marco Aceti e Sara Colelli al Teatro di Tor Bella Monaca
Dal 4 al 7 gennaio al Teatro Tor Bella Monaca di Roma appuntamento con lo spettacolo "Le regole del gioco", con Marco Aceti e Sara Colelli
Museo Nazionale Romano, parte il restauro delle quattro sedi
Il programma interessa le quattro sedi delle Terme di Diocleziano, di Palazzo Massimo, di Palazzo Altemps e della Crypta Balbi, tutte al centro di un progetto di restauro e riallestimento che, conformemente al cronoprogramma del PNRR, durerà quattro anni
Caro bollette, in arrivo 40 milioni per musei, cinema, teatri e sale concerti
“Quaranta milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e per gli istituti e i luoghi della cultura che hanno sofferto nell’ultimo anno l’incremento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas". Lo afferma il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano...
Lazio Street Art 2022, approvate le graduatorie dei progetti finanziati
Sono 6 le graduatorie approvate per Lazio Street Art 2022: riguardano la Provincia di Roma, la Provincia di Rieti, la Provincia di Viterbo, la Provincia di Frosinone, la Provincia di Latina e Roma Capitale...
Produzione cinematografica e audiovisiva, tutte le opere ammesse e non ammesse ai sostegni 2021
Sono risultate in totale 197 le opere ammesse a sovvenzione, alle quali sono stati assegnati i 9 milioni di euro stanziati per il sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva per l’annualità 2021
Incassi, Avatar 2 vola verso1,4 miliardi di dollari
Il film del 2009 è ancora il titolo di maggior incasso di tutti i tempi a livello globale con 2,92 miliardi di dollari di biglietti venduti. E si prevede che Avatar 2 supererà oggi gli 1,4 miliardi di vendite di biglietti in tutto il mondo
Il dipinto del 1921 – I tre musici di Pablo Picasso, capolavoro del Cubismo sintetico
I tre musici è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1921 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Considerata il capolavoro del Cubismo sintetico, oggi si trova nel Museum of Modern Art di New York
Foligno Sport Center, la sfida delle scuole e la 24ore di padel per Emergency
Il torneo di padel che coinvolge le scuole è una iniziativa di Foligno Sport Center che, grazie alla collaborazione degli insegnanti di educazione fisica, ha potuto coinvolgere gli studenti di tutti gli istituti superiori della città in questa iniziativa sportiva