

Cultura “pop” – Il 22 settembre 1994 va in onda la prima puntata di Friends
Era il 22 settembre 1994 quando andava in onda negli Usa, sul canale NBC, il primo episodio della sitcom cult “Friends”. Composta da 24 puntate, la prima stagione proseguì sino al 18 maggio 1995

RomaDiffusa, il 28 settembre torna il festival che fa luce sulla Capitale nascosta
RomaDiffusa nasce per raccontare la capitale contemporanea, accendendo i riflettori ogni anno su un diverso quartiere. Dal 28 settembre al 1° ottobre, nel centro apriranno al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati

A tutto cuore, la scaletta del grande concerto di Claudio Baglioni a Roma
Il nuovo show del cantautore Claudio Baglioni debutta allo stadio centrale del Foro Italico giovedì 21 settembre. Le repliche saranno in data 22, 23, 28, 29 e 30. 38 le canzoni in scaletta, scopriamo quali...

It-Alert, test rimandato per allerta meteo temporali
È rinviato il test di It-Alert nella Regione Lazio previsto per oggi, 21 settembre, a causa dell'allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio. Lo comunica la Regione Lazio

Pingo ergo sum, al Margutta la sperimentazione esplosiva dell’artista Marco Marrocco
Da martedì 26 settembre sino a domenica 26 novembre 2023, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma, appuntamento con “Pingo ergo sum”, con le opere di Marco Marrocco

Oscar 2024, Io Capitano di Matteo Garrone concorrerà per la candidatura
Io Capitano di Matteo Garrone è il film che l'Italia ha designato per la corsa all'Oscar per il miglior film internazionale. L’opera ha avuto la meglio su altri 11 film indicati per la selezione

Mare fuori 4, i primi 2 nuovi episodi in anteprima dalla Festa del Cinema di Roma
I primi due episodi di Mare fuori 4 saranno presentati in anteprima nel programma della 18a edizione della Festa del Cinema di Roma. Sul red carpet sfileranno i protagonisti della serie dei record. I dettagli della trama della quarta stagione

Unesco, tutti i siti italiani Patrimonio dell’Umanità
L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell'umanità”. Scopriamo quali sono...

Aeterni, gli angeli secondo Roberto Di Costanzo in mostra alla Camera dei Deputati
Inaugura oggi al pubblico l’esposizione “Aeterni - Le gerarchie celesti” dell’artista Roberto Di Costanzo, a cura di Cornelia Bujin, promossa da ICAS Intergruppo Parlamentare "Cultura, Arte, Sport". Sarà visitabile sino al 29 settembre, presso Palazzo Valdina – Camera dei deputati
Architettura ›


George Clooney, in vendita a 100 milioni villa Oleandra, sul lago di Como
George Clooney dice addio alla sua villa Oleandra, sul Lago di Como, e lo fa ad un prezzo esorbitante. Secondo PageSix, "ha ricevuto una grossa offerta per la villa, che sta valutando, e comprerebbe un'altra proprietà meno accessibile in un'altra zona d'Italia"

Mick Jagger vende la sua villa in Florida per 3,2 milioni dollari
Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha venduto la villa che la star possedeva a Lakewood Ranch, sulla costa occidentale della Florida, a 3,2 milioni di dollari

Acqua Vergine, alla scoperta dell’antico acquedotto romano voluto da Agrippa
A Roma lungo un percorso sotterraneo di oltre 14mila passi si estende l’acquedotto dell’Acqua Vergine. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, che lo inaugurò il 9 giugno del 19 a.C., ancora oggi alimenta quasi tutte le più imponenti fontane del centro di Roma

Il Mitreo di Santa Prisca di Roma, tra magia e religione
Il Mitreo di Santa Prisca è nascosto sotto la Chiesa di Santa Prisca, nel silenzio dell’Aventino. Il colle, oggi elegante area residenziale, nel passato era rifugio di comunità straniere e sede di culti orientali
Cinema ›


“Assassinio a Venezia”, al cinema la nuova avventura del detective Poirot
Esce oggi nei cinema italiani il film di 20th Century Studios "Assassinio a Venezia", thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio Oscar Kenneth Branagh e basato sul romanzo di Agatha Christie “Poirot e la strage degli innocenti”

The Nun 2, la saga di The Conjuring compie 10 anni: le curiosità sull’ultimo capitolo
Arriva oggi nelle sale italiane il thriller horror "The Nun II”, sequel di The Nun - La vocazione del male, diretto da Corin Hardy nel 2018, l'opera di maggior successo dell'universo "The Conjuring"

Cultura “pop” – Il 1° settembre 1902 usciva nelle sale il capolavoro “Viaggio nella Luna”
Era il 1° settembre 1902 quando arrivò nelle sale francesi il primo iconico film di fantascienza, una pietra miliare della storia del cinema: Viaggio nella Luna è un film muto del 1902 scritto, prodotto, montato, musicato, scenografato e diretto da Georges Méliès

Il film del 1994 – I segreti de “Il Postino”, film-testamento di Massimo Troisi
Era il 1° settembre 1994 quando, al Festival di Venezia, venne presentato “Il postino”, film cult del 1994 diretto da Michael Radford, nonché film-testamento di Massimo Troisi, morto prematuramente poche ore dopo l’ultimo ciak
Eventi ›


It-Alert, test rimandato per allerta meteo temporali
È rinviato il test di It-Alert nella Regione Lazio previsto per oggi, 21 settembre, a causa dell'allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio. Lo comunica la Regione Lazio

Unesco, tutti i siti italiani Patrimonio dell’Umanità
L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell'umanità”. Scopriamo quali sono...

I Gessi dell’Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco
I Gessi dell'Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco. La notizia arriva da Riyadh, al termine della sessione organizzata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza e la cultura

Cultura “pop” – Il 19 settembre 1982 nascono gli emoticon: curiosità e conseguenze
Era il 19 settembre 1982 quando viene introdotto l’uso dell’emoticon. Infatti, durante una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon University…
Fotografia ›


Così vicino al cielo, il Tibet: alla Galleria 10b Photography di Roma gli scatti di Jacques Borgetto
"Così vicino al cielo, il Tibet" è la nuova mostra della galleria 10b Photography di Roma, con gli scatti di Jacques Borgetto. Inaugurerà mercoledì 5 aprile e sarà visitabile dal 6 aprile al 3 giugno

5 grandi scatti di Imogen Cunningham, la fotografa che ha reso le piante “sensuali”
Imogen Cunningham era una famosa fotografa statunitense, particolarmente conosciuta per la sua fotografia botanica, ma anche per i suoi scatti a paesaggi industriali e a corpi nudi

La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un'ora...

GirovagArte, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima
Sarà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima...
Interviste ›


Intervista a Luigi Ballarin: “La mia arte ponte tra Oriente e Occidente”
C'è amore e coraggio nell'arte di Luigi Ballarin, pittore veneto curioso e poliedrico, appassionato della vita e delle sue contraddizioni, arrivato alla maturità artistica con mostre che spaziano dall'Asia all'Europa e agli Stati Uniti…

Dietro ogni opera un messaggio, l’intervista a Laika MCMLIV
Dissacrante, irriverente e alle volte ironica. Questi sono solo alcuni degli aggettivi per descrivere la street art di Laika MCMILV. La misteriosa e attivissima street artist, nel giro di poco più di tre anni, ha saputo far parlare molto di sé soprattutto attraverso le opere che incolla sui muri

Jacovitti, 100 anni di uno dei più grandi fumettisti italiani. L’intervista ad Edgardo Colabelli
Nato nel 1923 il grande Jac ha attraversato i decenni con la sua ironia e il suo tratto geniale. Per festeggiare questo grande talento del fumetto e rendergli il giusto omaggio, abbiamo incontrato Edgardo Colabelli, amico e appassionato fan di Jacovitti...

Anche gli street artist hanno fame, l’ntervista a Yuri “Hopnn” Romagnoli
È possibile barattare un murales con un buon piatto di pasta, un dolce o una ricetta tipica? Questo e molto altro lo abbiamo chiesto a Yuri Romagnoli, conosciuto anche come Hopnn, estroverso street artist marchigiano. In occasione della presentazione del suo libro “Graffiti per pranzo” lo abbiamo incontrato e ci abbiamo fatto una chiacchierata
Libri ›


The end, la recensione del fumetto di Anders Nilsen
Pubblicata da Add Editore, “The End” è la nuova storia a fumetti di Anders Nilsen. Un libro destinato a rimanere nella storia del fumetto e della letteratura, per la sua onestà quanto per la sua luminosa capacità di mettersi a nudo e, nel farlo, mettere a nudo tutti noi

“Storie di atletica e del XX secolo”, la recensione del libro di Nicola Roggero
Pubblicato in Italia da Add editore, “Storie di atletica e del XX secolo”, è il nuovo libro del giornalista sportivo e telecronista di Sky Sport Nicola Roggero...

“Delitto in riva al mare”, la recensione del libro di Antonio Lanzetta
Edito da Newton Compton, “Delitto in riva al mare” è il nuovo romanzo dello scrittore salernitano Antonio Lanzetta, un nuovo grande thriller da parte dell’autore del bestseller “L’uomo senza sonno”...

“Nannina”, la recensione del libro di Stefania Spanò
Edito da Garzanti, “Nannina” è il primo romanzo della cantastorie Stefania Spanò. E' la storia di due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano...
Mostre ›


Pingo ergo sum, al Margutta la sperimentazione esplosiva dell’artista Marco Marrocco
Da martedì 26 settembre sino a domenica 26 novembre 2023, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma, appuntamento con “Pingo ergo sum”, con le opere di Marco Marrocco

Aeterni, gli angeli secondo Roberto Di Costanzo in mostra alla Camera dei Deputati
Inaugura oggi al pubblico l’esposizione “Aeterni - Le gerarchie celesti” dell’artista Roberto Di Costanzo, a cura di Cornelia Bujin, promossa da ICAS Intergruppo Parlamentare "Cultura, Arte, Sport". Sarà visitabile sino al 29 settembre, presso Palazzo Valdina – Camera dei deputati

Jacovittissimevolmente: due mostre, a Roma e a Termoli, per i 100 anni dalla nascita di Jacovitti
A cento anni dalla nascita, in mostra al Maxxi di Roma e al Macte di Termoli, il mondo fantastico, l’inventiva giocosa, scomoda e irreverente di Jacovitti

“Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia” alla Casa di Goethe di Roma
Sarà visitabile dal 28 settembre 2023 al 10 marzo 2024, presso la Casa di Goethe a Roma, la retrospettiva dedicata ad un singolare artista del Modernismo, Max Peiffer Watenphul
Musica ›


La canzone del 2003 – Sere nere di Tiziano Ferro compie 20 anni: testo, significato, video
Sere nere è stato pubblicato nell'autunno del 2003 come secondo estratto dall'album "111" e parla di una relazione amorosa complicata e tormentata...

Amy Winehouse avrebbe compiuto 40 anni, le sue 5 canzoni più famose
Amy Winehouse, figura iconica nel mondo della musica, nasce il 14 settembre 1983. Ed oggi avrebbe compiuto 40 anni. Ha guadagnato la fama mondiale con il suo album "Back to Black" nel 2006, che ha vinto numerosi premi, tra cui sei Grammy Awards...

I Maneskin trionfano ai VMAs 2023 come Best Rock per The Loneliest
Una nuova conferma mondiale per i Måneskin: il premio nella categoria Best Rock agli MTV Video Music Awards 2023 grazie al brano The Loneliest

La canzone italiana del 1971 – Come nasce “La canzone del sole” di Lucio Battisti e qual è il suo significato
In occasione dell'anniversario della morte di Lucio Battisti, avvenuta il 9 settembre 1998, ricordiamo uno dei suoi pezzi più celebri, “La canzone del sole”, del 1971
Storia dell'arte ›


Il dipinto del 1460 – “San Giorgio e il drago” di Paolo Uccello e il suo primato
San Giorgio e il drago è un celebre dipinto a olio su tela realizzato dal pittore rinascimentale Paolo Uccello. Questo rappresenta uno dei primi (o il più antico) esempi pervenuti di pittura su tela in olio

Il dipinto del 1450 – La Flagellazione di Cristo, capolavoro di Piero della Francesca
La Flagellazione di Cristo è un dipinto realizzato da Piero della Francesca intorno al 1450 circa, attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. La tavola raffigura la scena della Flagellazione di Cristo, un tema insolito come opera indipendente

Il dipinto del 1962 – Masterpiece, a cosa si ispira il “capolavoro” di Roy Lichtenstein
Masterpiece è stato realizzato nel 1962 da Roy Lichtenstein: questo coniuga la tecnica dei Ben-Day Dots col contenuto narrativo tipico di un fumetto. Nel 2017 il dipinto è stato venduto per 165 milioni di dollari

Salvator Mundi, il dipinto più costoso di sempre è di Leonardo da Vinci
Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci venne acquistato nel 2017 dal principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed per conto del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi
Storia della letteratura ›


Storia della letteratura latina (11) – La satira di Persio e di Giovenale
Nato nel 34 d.C. a Volterra, Aulo Persio Flacco scrisse all’epoca dell’imperatore Nerone. Con lui il genere della satira torna ad essere protagonista della letteratura latina...

Storia della letteratura latina (11): Marco Anneo Lucano e il poema epico Bellum civile
Rovina, distruzione, sovvertimento delle leggi dello Stato romano: tutto questo hanno significato, per Marco Anneo Lucano, le atroci guerre civili tra Cesare e Pompeo, culminate con la disfatta dei pompeiani sui campi di Farsalo. Guerre terribili e nefande divenute argomento del suo capolavoro indiscusso: il poema epico Bellum civile

Storia della Letteratura latina (10) – Petronio e il suo Satyricon
Dopo la saggezza di Lucio Anneo Seneca cambiamo completamente genere e tenore con l’irriverente Petronio, autore del Satyricon…

Il libro del 1902: Il mastino dei Baskerville e la “resurrezione” di Sherlock Holmes
Nel 1902 Arthur Conan Doyle dà alle stampe un nuovo romanzo con protagonista Sherlock Holmes: Il mastino dei Baskerville. La particolarità di questo volume risiede nel fatto che il protagonista fosse stato ucciso dal suo autore pochi anni prima...
Teatro ›


Mare fuori, il musical: nel cast anche Rosa Ricci, Dobermann, Totò, Micciarella e Milos
Inizia a prendere forma il cast principale del musical Mare Fuori che debutterà il 14 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli. Ci saranno anche Rosa Ricci (Maria Esposito), Dobermann (Enrico Tijani), Totò (Antonio Orefice), Micciarella (Giuseppe Pirozzi), Milos (Antonio D’Aquino)...

Al Teatro India gli omaggi a Mario Martone, Toni Servillo e Anna Magnani
Dal 6 al 23 il Teatro India, durante la rassegna "Luglio sotto un sipario di stelle", renderà omaggio a tre grandi protagonisti del nostro cinema la cui carriera sul grande schermo è indissolubilmente legata a quella teatrale: Mario Martone, Toni Servillo e Anna Magnani

“Mare fuori” diventa un musical: le date del debutto e il cast
Mare fuori diventa un musical e arriva al Brancaccio di Roma dal 27 febbraio al 10 marzo 2024 sotto la direzione del comico e attore Alessandro Siani …

L’attimo fuggente, il Professor Keating e i suoi allievi al Teatro Sala Umberto di Roma
La Scuola del Teatro Musicale festeggia i primi 10 anni di attività riportando in tour l’emozionante storia del Professor Keating e dei suoi allievi. Lo spettacolo con un nuovo cast arriva in scena a Roma alla Sala Umberto dal 9 al 14 maggio 2023...


Storia del cinema, i 50 registi più importanti secondo l’Entertainment Weekly
La redazione di Entertainment Weekly ha stilato lae classifica sui cinquanta registi più importanti del cinema. Sul podio Alfred Hitchcock, Orson Welles e John Ford. Tra gli ultimi Jerry Lewis, Tim Burton e Spike Lee.

Letteratura italiana: l’Ottocento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana dell'Ottocento: l'Ortis di Foscolo, I promessi sposi di Manzoni, i Canti di Leopardi, le Rime di Carducci e I Malavoglia di Verga

All’interno della villa di Gina Lollobrigida in via Appia Antica a Roma
Un vero e proprio museo ricco di ricordi, arte e antiquariato, dove ha vissuto dagli anni Cinquanta e in cui sono passati i grandi nomi del cinema italiano e di Hollywood. La meravigliosa villa di Gina Lollobrigida si trova in Via Appia antica a Roma e...

Festivalbar, tutti i 49 vincitori della storica kermesse dell’estate
Che ne sanno i GenZ di quanto era bello il Festivalbar, che decretava ogni anno la colonna sonora dell’estate. Centinaia […]

Oscar 2024, Io Capitano di Matteo Garrone concorrerà per la candidatura
Io Capitano di Matteo Garrone è il film che l'Italia ha designato per la corsa all'Oscar per il miglior film internazionale. L’opera ha avuto la meglio su altri 11 film indicati per la selezione

La classifica dei 100 villains della storia del fumetto mondiale
In attesa di una nuova versione, rispolveriamo l'ultima top 100 a disposizione sui cattivi del mondo dei fumetti, redatta dai colleghi di IGN. Tanti i villain degli universi DC Comics e Marvel. Da Magneto a Joker, da Lex Luthor a Dark Phoenix. Quali i vostri preferiti?

La canzone del 2003 – Sere nere di Tiziano Ferro compie 20 anni: testo, significato, video
Sere nere è stato pubblicato nell'autunno del 2003 come secondo estratto dall'album "111" e parla di una relazione amorosa complicata e tormentata...
Imago Augusti, ai Mercati di Traiano due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, sino al 26 novembre 2023, sarà visitabile la mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia”. In esposizione due inedite teste-ritratto dell’imperatore Augusto scoperte recentemente…
La canzone del 2007 – Umbrella, il successo di Rihanna e il rifiuto di Britney Spears
E’ stato il primo singolo di successo della cantante barbadiana Rihanna, fondamentale per la sua carriera internazionale. Il brano contemporary R&B e hip hop ha venduto circa 8,6 milioni di copie diventando singolo più venduto del 2007. Ma in pochi sanno che…
Sangiuliano, “sfregio al Colosseo atto gravissimo”
"Spero che chi ha compiuto questo sfregio all’Anfiteatro Flavio, venga individuato e sanzionato secondo le nostre leggi”, queste le dure parole del ministro Sangiuliano
“Storie di atletica e del XX secolo”, la recensione del libro di Nicola Roggero
Pubblicato in Italia da Add editore, “Storie di atletica e del XX secolo”, è il nuovo libro del giornalista sportivo e telecronista di Sky Sport Nicola Roggero...
Laboratorio Prampolini #2, alla Galleria d’Arte Moderna in mostra taccuini, disegni e progetti di Enrico Prampolini
Sino al 14 gennaio 2024, presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, sarà visitabile la mostra "Laboratorio Prampolini #2 . Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club"
Quali sono i 50 film d’animazione che hanno incassato di più al mondo?
La classifica completa dei film d'animazione che hanno incassato di più al mondo vede nella top five anche Frozen e Minions. La lista comprende tutti film degli anni Duemila, eccetto uno…
Palazzo Senatorio, la sua storia millenaria e le meraviglie nascoste
L’edificio sorge sulle rovine del Tempio di Veiove, eretto nel 196 a.C., e del Tabularium, grandiosa struttura architettonica costruita nel 78 a.C. per accogliere l’archivio pubblico romano
Alberto Sordi e il suo tempo, apre la mostra nella sua storica villa romana
La mostra sarà visitabile sino al 26 novembre 2023 ed è ospitata nella Casa Museo Alberto Sordi, la storica villa in cui l’attore visse dal 1958 al 2003
Indiana Jones e il Quadrante del Destino: recap e curiosità prima di guardare il capitolo finale della grande saga
Arriva il 28 giugno nei cinema italiani "Indiana Jones e il Quadrante del Destino", capitolo finale della saga di uno dei più grandi eroi del cinema. Alcune anticipazioni su quel che vedrete e un recap di quello che è già stato...