

E’ ufficiale: teatri e cinema riapriranno il 27 marzo. Il tweet di Franceschini
Il tweet del Ministro della Cultura, Dario Franceschini: "riapertura di teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l'accesso ai musei su prenotazione anche nei weekend"...

La grande letteratura in pillole – La signora Dalloway di Virginia Woolf
La signora Dalloway è un romanzo senza capitoli del 1925, la cui narrazione scorre nell’arco di una giornata. I protagonisti del romanzo sono Clarissa Dalloway, cinquantenne, moglie e madre, e Septimus Warren Smith, trentenne e tormentato dai ricordi della guerra...

Milleproroghe: le novità per il turismo, dai contributi per spettacolo e quotidiani alle celebrazioni ovidiane
L’Aula del Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. Ecco tutti i punti riguardanti il turismo: dai distretti turistici agli eventi sismici, dal bonus vacanze a Matera 2012...

Milleproroghe: le novità per la cultura, dai contributi per spettacolo e quotidiani alle celebrazioni ovidiane
L’Aula del Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. Ecco tutti i punti riguardanti la cultura: dalle celebrazioni ovidiane al sostegno per i dipendenti dello spettacolo dal vivo, dai contributi alle radio a quelli per quotidiani e periodici...

E’ morto Philippe Jaccottet, il poeta della natura: le sue poesie più celebri
E' morto Philippe Jaccottet, poeta, traduttore e critico letterario, vincitore del Premio Goncourt per la Poesia nel 2003. Lo ha annunciato il figlio all'Afp...

FAI, i 10 nuovi luoghi del cuore, dalla Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza al Museo dei Misteri di Campobasso
La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza con 75.586 voti, il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello e il Castello di Brescia votati rispettivamente da 62.690 e 43.469 persone. Sono questi i primi 3 classificati nell'ambito del decimo censimento de "I Luoghi del Cuore", l'iniziativa del FAI - Fondo Ambiente Italiano promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Daniele D’Amario, al lavoro per rilanciare il turismo: le fasi della ripartenza
“Un confronto ampio ed approfondito che ha sancito un metodo di lavoro fondato sulla concertazione fra lo Stato e le Regioni per rilanciare il turismo nel nostro Paese”. Sono le parole di Daniele D’Amario per commentare l’incontro con il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. "Abbiamo condiviso con il Ministro un’agenda dei lavori del prossimo futuro. Un calendario intenso che passa per diverse fasi..."

Franceschini, al lavoro per riaprire cinema, teatri e sale da concerto per fine marzo
Franceschini ha discusso i protocolli integrativi di sicurezza elaborati dalle Direzioni generali del Mibact sulla base dei documenti forniti dalle associazioni di categoria. L'obiettivo è riaprire cinema, teatri e sale da concerto per fine marzo. Tra le misure di sicurezza richieste, "biglietti nominativi, tracciabilità delle persone e mascherine Ffp2", spiega Franceschini...

Il film del 1984: “Indiana Jones e il tempio maledetto” e i due camei speciali
Indiana Jones e il tempio maledetto, indimenticabile film del 1984 diretto da Steven Spielberg, è il secondo episodio della celebre saga cinematografica. Campione mondiale di incassi di quell’anno, si aggiudicò anche l’Oscar per Migliori effetti speciali nel 1985.
Architettura ›


Le rovine del Tempio di Iside di via Labicana
Il Tempio di Iside di via Labicana, a Roma, era un vasto santuario dedicata ad Iside e Serapide, situato alle pendici del Colle Oppio. Fu costruito per volontà di Quinto Cecilio Metello Pio, nel I secolo a.C….

Ara Pacis Augustae, capolavoro dell’arte classica e simbolo di pace
L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana...

Ara Pacis sotto una nuova luce grazie al contributo di Bvlgari
Il relamping dell’Ara Pacis rappresenta un grande passo avanti nel segno della sostenibilità e del rispetto delle recenti direttive europee […]

Le bellezze di Villa Ludovisi e la storia di Rita Boncompagni
Tra le mura del Villino Ludovisi Boncompagni due affreschi di Guercino e l'unico dipinto sul soffitto al mondo dipinto da Caravaggio. Il tenace amore per l’arte di Rita Boncompagni e la sua storia di coraggio e passione...
Cinema ›


Monica Vitti, l’attrice che ha ritratto la realtà con il suo sguardo da sogno
Monica Vitti è l’attrice italiana il cui volto ha riflesso, come uno specchio affacciato sull’anima del mondo, il magico e vitale gioco della vita. Una scintilla luminosa, sovraccarica di quell’energia che ha trasformato la scena in realtà, la rappresentazione in esistenza...

Spia e lascia spiare – Guida alle migliori serie spy
Travestimenti, inseguimenti, giochi psicologici: il genere spy è ricco di emozioni, avvincente e offre bei colpi di scena. Sono ottimi ingredienti per il cinema, ma anche per la TV: vediamo quali sono le migliori serie di spionaggio.

Il film del 1983: Il ritorno dello Jedi e i suoi tre diversi finali
Il ritorno dello Jedi è un film del 1983 diretto da Richard Marquand. Il film, che uscì nelle sale il 25 maggio 1983, incassò oltre 572 milioni di dollari in tutto il mondo. Si tratta del sesto film, in ordine cronologico, ma terzo in ordine di produzione, della saga fantascientifica ideata e scritta da George Lucas.

Disney+, in arrivo Star: annunciate le serie Boris, Le fate ignoranti e The Good Mothers
Dal 23 febbraio in Italia arriva Star, sesto brand della piattaforma, che si affiancherà a Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Qui saranno disponibili tre nuove serie televisive: Boris, Le fate ignoranti e The Good Mothers...
Eventi ›


E’ Procida la capitale italiana della cultura 2022
Procida è la Capitale italiana della cultura per l'anno 2022. A eleggerla una giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni. Erano in lizza anche Ancona, Bari, Cerveteri , L'Aquila , Pieve di Soligo (Treviso), Taranto , Trapani , Verbania Lago Maggiore e Volterra.

Cerealia, gli ultimi appuntamenti online: il corto “Ricette in versi” sul binomio cibo-sensualità e i webinar “Adolescenza e Nutrienti”
Tra gli ultimi appuntamenti in programma, domenica 27 dicembre andrà online “Ricette in versi. Poesie sensualmente appetibili”. “Il Festival Cerealia […]

Oltre tutto, il Capodanno di Roma 2021, in streaming, con Gianna Nannini, Diodato ed Elodie
Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D'Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tanti altri

World Cityscapes, al Parco della Musica una foto al giorno per continuare a viaggiare
E' il progetto fotografico originale che la Fondazione Musica per Roma presenterà fino al 18 gennaio 2021 dal titolo “World Cityscapes”. Una installazione fotografica contemporanea con 32 opere di autori italiani realizzate in tutto il mondo che saranno proiettate in sequenza dalle 17 del pomeriggio fino a tarda sera.
Fotografia ›


Luigi Ghirri, sette fotografie del genio italiano del paesaggio
Nato a Fellegara di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, Luigi Ghirri (1943 - 1992) è stato certamente uno dei maggiori e più influenti fotografi italiani del Novecento...

F.L.O.R. – Il progetto di Marzia Bianchi sulla mutilazione genitale femminile
Nella giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili l'artista ciociara Marzia Bianchi ha presentato F.L.O.R., un progetto fotografico forte e toccante.

Le fotografie di Leonardo Sciascia nel libro curato da Diego Mormorio
"Sulla Fotografia", edito da Mimesis a cura di Diego Mormorio raccoglie scatti realizzati da Sciascia intorno agli anni Cinquanta, accompagnati da due saggi sull'arte fotografica, e in particolare sul ritratto.

Tina Modotti, sette scatti della fotografa italiana famosa in tutto il mondo
È una delle più grandi fotografe del XX secolo, nonché figura importante e controversa del comunismo. I suoi scatti sono conservati nei più importanti istituti e musei del mondo. Sul suo stile dichiarò: “Io cerco di produrre non arte, ma oneste fotografie, senza distorsioni o manipolazioni”…
Interviste ›


Margherita Grasselli: “La mia prima “bambina” è la figlia dell’elaborazione di un dolore”
Bambine senza volto protagoniste di mondi immaginari. Pianeti non dominati da fatti, bensì da emozioni. Quelle di Margherita Grasselli sono […]

Alessandra Pierelli: “L’arte è la porta per il mio mondo immaginario”
Passione, gioco, versatilità e materia: sono questi gli assi con cui Alessandra Pierelli fa la sua partita a poker con l’arte. Lo fa creando/realizzando cuori, apparentemente gioiosi, supereroi, rappresentanti della lotta tra bene e male, e i dolci, sempre golosi e divertenti.

Intervista a Luisiano Schiavone: “L’arte è il risultato di un occhio che vede nel suo vedere”
Pugliese di base, ma ormai anche con un ricco curriculum capitolino, Luisiano Schiavone è uno di quei pochi artisti contemporanei in grado di rapirti totalmente. Di ipnotizzarti. Con le sue opere ti trasporta nel suo mondo fatto di caos e ordine, passione e ragione, corpo e anima.

Daria Palotti: “L’arte è un atto di pace. Per se stessi e per gli altri”
Daria Palotti ha da sempre intrecciato l'attività artistica con quella pedagogica. Dove una influenza l’altra, contaminandosi e arricchendosi vicendevolmente. Perché nell'artista l’io bambino dialoga con l’io adulto, affinché si rafforzi il primo e perché si liberi il secondo...
Libri ›


La storia prende il treno – la recensione del libro di Sophie Dubois-Collet
Simbolo della modernità, il treno è stato molto spesso protagonista dei grandi (e piccoli) eventi della storia

Tredici lune, la recensione del libro di Alessandro Gazoia
Pubblicato da nottetempo, un romanzo ambiento nei mesi del lockdown, tra amore, libri e isolamento.

“Generosity” di Gianluigi Ricuperati: un’agiografia di David Bowie
Un libro molto particolare su David Bowie: Generosity di Gianluigi Ricuperati traccia le vie della vita "esemplare" di David Bowie

La grande letteratura in pillole – “Poirot e il mistero di Styles Court” di Agatha Christie
Era il 1920 quando Agatha Mary Clarissa Miller, nota a tutti come Agatha Christie, scrive il suo primo romanzo poliziesco, Poirot e il mistero di Styles Court, con protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot...
Mostre ›


Da Tiepolo a Chagall, sei mostre da visitare al più presto in Italia
Dopo tre mesi di chiusura, finalmente riaprono i musei, anche se non si sa per quanto tempo. Giambattista Tiepolo e le donne nell’arte russa a Milano, Marc Chagall a Rovigo, Ligabue e Vitaloni a Parma, Banksy e i marmi antichi a Roma.

Amuleti, portafortuna, e altri oggetti magici: la collettiva propiziatrice della galleria Afnakafna
Afnakafna presenta la mostra collettiva “Amuleti, portafortuna, talismani e altri oggetti magici” a cura di Antonella Caraceni, con le opere di 25 artisti che hanno impiegato la loro creatività per la realizzazione di opere portafortuna. Visitabile dal 18 febbraio al 13 marzo 2021...

Io dico Io – I say I, 40 artiste per la mostra al femminile della Galleria Nazionale
Inaugurerà il 22 marzo, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, la mostra Io dico Io – I say I. A cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini.

Zona rossa, il colore dell’amore secondo undici artisti
Aperta la mostra Zona Rossa di Galleria Vittoria, a Roma, con il testo di Sabina Caligiani e curata da Tiziano M. Todi. Esposte le opere di Etty Bruni, Daniella Castellani, Fabio Ferrone Viola, Carlo Fiore, Nino Perrone, Adriana Pignataro, Gualtiero Redivo, Anna Ricca, Anna Romanello, Lucio Rossi e Stella Maria Sablone.
Storia dell'arte ›


Il dipinto del 1885 – La “fanciulla malata” di Edvard Munch e la morte della sorella Sophie
Il pittore norvegese Edvard Munch ha eseguito La fanciulla malata (o Bambina malata) in più occasioni, tra il 1885 e il 1927. Per questo soggetto l'artista si ispirò alla tragica morte della sorella Sophie, morta di tubercolosi nel 1877.

Il dipinto del 1881: ll bar delle Folies-Bergère, testamento artistico e spirituale di Manet
Il pittore francese Édouard Manet realizzò ll bar delle Folies-Bergère nel 1881-1882, attualmente conservato presso la Courtauld Gallery di Londra. Il quadro, testamento artistico e spirituale dell'artista, ingloba con grande coerenza e integrazione i diversi dati stilistici che hanno caratterizzato il suo mondo artistico...

Il dipinto del 1878 – “La Rue Montorgueil a Parigi” di Claude Monet
Il pittore francese Claude Monet realizzò nel 1878 "La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878". Il Musée d'Orsay di Parigi lo custodisce attualmente...

Il dipinto del 1880 – L’isola dei morti di Arnold Böcklin esiste?
Il pittore svizzero Arnold Böcklin realizzò, tra il 1880 e il 1886, L'isola dei morti. Il nome include cinque dipinti attualmente conservati a Basilea, New York, Berlino e Lipsia. Nessuno ha compreso la fonte che lo ha portato a questa composizione. Forse l’autore ha tratto spunto da una visione onirica...
Storia della letteratura ›


La grande letteratura in pillole – I Borgia di Alexandre Dumas
Dumas, oltre che di capolavori come Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri, fu anche autore di Delitti celebri, […]

La grande letteratura in pillole – Cime tempestose di Emily Brontë
Nel suo Cime tempestose del 1847 Emily Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire a una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero...

La grande letteratura in pillole – “Poirot e il mistero di Styles Court” di Agatha Christie
Era il 1920 quando Agatha Mary Clarissa Miller, nota a tutti come Agatha Christie, scrive il suo primo romanzo poliziesco, Poirot e il mistero di Styles Court, con protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot...

La grande letteratura in pillole – Ulisse di James Joyce
La particolarità della struttura rende il suo romanzo Ulisse un unicum nella letteratura, oltre che una severa analisi del periodo contemporaneo. Vi troviamo la tecnica narrativa del monologo interiore: ogni personaggio racconta ciò che pensa con ricordi, associazioni d’idee, desideri ed altro...
Teatro ›


Storia del teatro italiano – Giorgio Strehler e il modello teatrale italiano in Europa
Figura emblematica del Novecento, Giorgio Strehler è stato uno dei registi più rappresentativi di tutto il teatro europeo. Durante la […]

“Il più grande comico morente”: un libro sul teatro di Nicola Vicidomini
Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.

I Nobel italiani per la letteratura – Dario Fo e quel premio che divise il mondo della cultura italiana
Questa la motivazione per il premio assegnato a Dario Fo: «Seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi.»

Storia del teatro italiano – Il genio di Luigi Pirandello e il suo metateatro
Come Luigi Pirandello influenzò il teatro mondiale. Dal teatro siciliano ai successi internazionali con Marta Abba e Ruggero Ruggeri. Poi la fase del metateatro, con la sua collaborazione con Eduardo De Filippo, e il teatro dei miti...


Garavaglia, “Turismo non solo culturale, serve sviluppare tutta la filiera”
Il turismo dipende dal vaccino. Lo sottolinea il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, intervenendo a SkyTg24. "Bisogna fare una cosa: fornire i vaccini a tutti perché il mercato è molto competitivo. Chi chiude prima il percorso della vaccinazione ha un vantaggio competitivo".

Il dipinto del 1928: “Gli amanti” di René Magritte e il mistero del lenzuolo bianco
René Magritte nel 1928, realizzò con la tecnica dell’olio su tela “Gli amanti” o “Les Amants”. 54cm x 73cm sono […]

Storia dell’arte: il Novecento italiano in cinque artisti
Tra irreali silenzi e il frenetico rumore dei vizi dell’epoca moderna: De Chirico, Morandi e Squillantini, i grandi del Novecento italiano

Milleproroghe: le novità per la cultura, dai contributi per spettacolo e quotidiani alle celebrazioni ovidiane
L’Aula del Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. Ecco tutti i punti riguardanti la cultura: dalle celebrazioni ovidiane al sostegno per i dipendenti dello spettacolo dal vivo, dai contributi alle radio a quelli per quotidiani e periodici...

Siae: musica, danza e teatro in ginocchio. Nel 2020 eventi ridotti del 70%
Gli eventi ridotti del 69,29%, gli ingressi del pubblico crollati del 72,9%. E la spesa del pubblico che, sempre nel confronto con il 2019, è diminuita dell'82,24%, ovvero di oltre 4,1 miliardi di euro. Questi i dati Siae per lo spettacolo 2020...

Spettacolo: in arrivo i pagamenti per gli artisti scritturati, sostegno settore fino a fine della crisi
Pagamenti in arrivo: da ieri sera gli aventi diritto stanno iniziando a ricevere i fondi direttamente sui propri conti correnti. Oltre 35 milioni di euro per più di 16 mila attori, cantanti, ballerini, registi e maestranze...

Daniele D’Amario, al lavoro per rilanciare il turismo: le fasi della ripartenza
“Un confronto ampio ed approfondito che ha sancito un metodo di lavoro fondato sulla concertazione fra lo Stato e le Regioni per rilanciare il turismo nel nostro Paese”. Sono le parole di Daniele D’Amario per commentare l’incontro con il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. "Abbiamo condiviso con il Ministro un’agenda dei lavori del prossimo futuro. Un calendario intenso che passa per diverse fasi..."
Franceschini su Ristori Quater: “Un miliardo in più per cultura e turismo”
Confermata l’indennità da 1.000 euro anche a dicembre per i lavoratori dello spettacolo e del turismo. In arrivo nuovi fondi per cinema, spettacolo, musei, fiere e congressi. Le parole del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in merito al Ristori Quater
Spettacolo dal vivo, pubblicati nuovi criteri per risorse 2021 per il Fondo Unico dello Spettacolo
Spettacolo dal vivo, pubblicati online i nuovi criteri per l'assegnazione di risorse per il 2021 per il Fondo Unico dello Spettacolo. Ampliato a nuovi generi e settori, dal jazz ai live club, dalla musica contemporanea a quella d’autore. Sono poi confermati i contributi per i carnevali storici e le misure già adottate per festival, cori e bande, residenze artistiche
Auguri Steven Spielberg, il genio del cinema compie 74 anni: i suoi dieci film più belli
Il regista Steven Spielberg ha vinto due premi Oscar come miglior regista per Schindler's List - La lista di Schindler (per il quale vinse anche la statuetta di miglior film), e per Salvate il soldato Ryan. Ha inoltre ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 1993.
Ristori Quater, indennità anche per lavoratori dello spettacolo e del turismo
Con l’approvazione del decreto Ristori quater arriva anche il bonus di Natale. Prevista anche una nuova indennità, una tantum, per i lavoratori dello spettacolo e del turismo, cosiddetto “Bonus 1.000 euro”. Vediamo cos'è e come farne richiesta...
La Fontana delle Naiadi, inaugurata 150 anni fa, e quelle sculture considerate troppo sexy
La fontana dell’Acqua Pia Antica Marcia, oggi conosciuta come Fontana delle Naiadi, al centro di Piazza della Repubblica, fu progettata da Alessandro Guerrieri e Mario Rutelli. Questa fu capace di creare parecchio disappunto circa 100 anni fa, in quanto considerato “troppo audace”.
Libri e film a confronto – Il dio del massacro di Yasmina Reza e Carnage di Roman Polanski
Il dio del massacro è un’opera teatrale scritta da Yasmina Reza. Roman Polanski ne realizza la versione cinematografica nel 2011, sceneggiato dallo stesso con Reza. Scopriamo differenze e analogie tra libro e film...
Fincher sulle orme di Welles – La recensione di Mank, dal 4 dicembre su Netflix
Dopo quasi 30 anni David Fincher riesce a portare sullo schermo la storia dietro a Quarto Potere di Orson Welles e del suo sceneggiatore Mank, interpretato da Gary Oldman. Dal 4 novembre su Netflix.
Il capolavoro letterario del 1974: La Storia di Elsa Morante
Il capolavoro di Elsa Morante, pubblicato da Einaudi nel 1974. La tragica esistenza di Ida Ramundo e dei suoi due figli Nino e Useppe nell'Italia degli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.
Il dipinto del 1914: il Canto d’amore di Giorgio De Chirico e il suo significato ancora oscuro
Canto d’amore è un dipinto del 1914, opera di Giorgio De Chirico, ed esposto al Museum of Modern Art di […]