

Spettacolo, ultimi giorni per richiedere l’indennità di discontinuità. Ecco cosa fare
C’è tempo fino a venerdì 15 dicembre 2023 per presentare la domanda relativamente al 2023 per l’indennità di discontinuità in […]

Unesco, il Canto lirico è una nuova eccellenza mondiale
Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che […]

Nativitag, in via Margutta 8 street artist “rieditano” la Natività
Questi gli artisti di Nativitag, dal 7 dicembre al ristorante vegetariano “Il Margutta” di Roma: Mr Klevra, Maupal, Elettra Orlandi, […]

Mater Materia,Carola Masini e Patrizia Molinari alle Case Romane del Celio
Presso presso le Case Romane del Celio, la mostra “Mater Materia”: dalle sculture/installazioni in vetro lucente della Molinari alla calda […]

Disney+, tutte le serie in arrivo nel 2024: Rivals, Echo, Star Wars e Futurama e le altre
Disney+ ha confermato i titoli che debutteranno in esclusiva sulla piattaforma streaming in Italia il prossimo anno, tra cui l’adattamento […]

La Festa della Befana torna a Piazza Navona: le iniziative in programma
La Befana arriverà a Piazza Navona il 6 gennaio: la simpatica strega porterà doni e dolciumi a tutti i bambini. Sarà […]

“C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi è tra i 10 film italiani con il maggior incasso di sempre
Il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, in appena 6 settimane, ha superato i 27 milioni di euro ed […]

La crociata dei bambini, una mostra per la pace con le opere di 36 artisti
Dal 13 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, presso Villa Lazzaroni a Roma, sarà visitabile “La crociata dei bambini. Artisti […]

Natale a Roma, tutte le iniziative in programma, dai mercatini alle inaugurazioni
E’ iniziato ufficialmente il periodo natalizio della Capitale. Dai mercatini alle iniziative per i bambini, ecco il calendario delle inaugurazioni e […]
Architettura ›


Museo Napoleonico di Roma: cosa fare, cosa vedere e quando andarci
Il Museo Napoleonico occupa il piano terra del Palazzo Primoli, la cui costruzione risale al secolo sedicesimo. La Biblioteca Primoli conta oltre trentamila […]

Piazza Venezia, 10 foto per ricordare com’è cambiata in oltre un secolo
Sono partiti i lavori per la stazione della metro C a piazza Venezia, nel cuore di Roma. Scopriamo insieme tutti […]

Villa Matilda, le foto della casa sul lago di Como di Chiara Ferragni
Chiara Ferragni ha aperto le porte di Villa Matilda a tutti i suoi fan. Le immagini della dimora acquistata sul […]

Festival dell’Architettura, la quinta edizione a Roma: gli eventi in programma
Sino all’8 ottobre a Roma la quinta edizione del Festival dell’architettura che interesserà i municipi VIII, XI e XII Sino all’8 ottobre ha luogo […]
Cinema ›


The Eras, il film-concerto di Taylor Swift, ha incassato 250 milioni di dollari
The Eras, il film-concerto di Taylor Swift, ha incassato 250 milioni di dollari in biglietti venduti worldwide, entrando così nella […]

Cinema, Paolo Cortellesi batte Napoleon e resta prima al box office
Paola Cortellesi batte anche Napoleon: ormai da 5 settimane in cartellone, il film “C’è ancora domani” ha staccato nel week […]

“Napoleon”, curiosità e genesi del nuovo film di Ridley Scott con un grande Joaquin Phoenix
Arriverà nelle sale italiane il 23 novembre, distribuito da Eagle Pictures, “Napoleon”, film diretto da Ridley Scott con protagonista il […]

C’è ancora domani, perché la violenza è diventata un ballo?
Perché le scene di violenza, nel film, sono diventate una ironica coreografia? A spiegarlo è uno dei protagonisti del film, […]
Eventi ›


Unesco, il Canto lirico è una nuova eccellenza mondiale
Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che […]

La Festa della Befana torna a Piazza Navona: le iniziative in programma
La Befana arriverà a Piazza Navona il 6 gennaio: la simpatica strega porterà doni e dolciumi a tutti i bambini. Sarà […]

Natale a Roma, tutte le iniziative in programma, dai mercatini alle inaugurazioni
E’ iniziato ufficialmente il periodo natalizio della Capitale. Dai mercatini alle iniziative per i bambini, ecco il calendario delle inaugurazioni e […]

Il 3 dicembre 1992 veniva inviato il primo SMS della storia: tutte le curiosità sul fenomeno
Era il 3 dicembre 1992 quando venne inviato il primo SMS della storia: “Merry Christmas” era il contenuto del messaggio […]
Fotografia ›


La vera storia della foto simbolo del 2 giugno scattata da Federico Patellani
E' la foto "simbolo" dei festeggiamenti del 2 giugno, giornata storica in Italia per l'esito del referendum, e ritrae il volto di una giovane donna che "sfonda" con la testa la prima pagina del «Corriere della Sera» del 6 giugno 1946, intitolata "È nata la Repubblica Italiana"

Così vicino al cielo, il Tibet: alla Galleria 10b Photography di Roma gli scatti di Jacques Borgetto
"Così vicino al cielo, il Tibet" è la nuova mostra della galleria 10b Photography di Roma, con gli scatti di Jacques Borgetto. Inaugurerà mercoledì 5 aprile e sarà visitabile dal 6 aprile al 3 giugno

5 grandi scatti di Imogen Cunningham, la fotografa che ha reso le piante “sensuali”
Imogen Cunningham era una famosa fotografa statunitense, particolarmente conosciuta per la sua fotografia botanica, ma anche per i suoi scatti a paesaggi industriali e a corpi nudi

La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un'ora...
Interviste ›


Intervista a Luigi Ballarin: “La mia arte ponte tra Oriente e Occidente”
C'è amore e coraggio nell'arte di Luigi Ballarin, pittore veneto curioso e poliedrico, appassionato della vita e delle sue contraddizioni, arrivato alla maturità artistica con mostre che spaziano dall'Asia all'Europa e agli Stati Uniti…

Dietro ogni opera un messaggio, l’intervista a Laika MCMLIV
Dissacrante, irriverente e alle volte ironica. Questi sono solo alcuni degli aggettivi per descrivere la street art di Laika MCMILV. La misteriosa e attivissima street artist, nel giro di poco più di tre anni, ha saputo far parlare molto di sé soprattutto attraverso le opere che incolla sui muri

Jacovitti, 100 anni di uno dei più grandi fumettisti italiani. L’intervista ad Edgardo Colabelli
Nato nel 1923 il grande Jac ha attraversato i decenni con la sua ironia e il suo tratto geniale. Per festeggiare questo grande talento del fumetto e rendergli il giusto omaggio, abbiamo incontrato Edgardo Colabelli, amico e appassionato fan di Jacovitti...

Anche gli street artist hanno fame, l’ntervista a Yuri “Hopnn” Romagnoli
È possibile barattare un murales con un buon piatto di pasta, un dolce o una ricetta tipica? Questo e molto altro lo abbiamo chiesto a Yuri Romagnoli, conosciuto anche come Hopnn, estroverso street artist marchigiano. In occasione della presentazione del suo libro “Graffiti per pranzo” lo abbiamo incontrato e ci abbiamo fatto una chiacchierata
Libri ›


“La fabbrica del consenso. La politica e i mass media”, la recensione del libro di Noam Chomsky e Edward S. Herman
Pubblicato per la prima volta nel 1988, “La fabbrica del consenso. La politica e i mass media”, di Noam Chomsky […]

“Femmina di lume”, la recensione del libro di Valeria Ventura
Vincitore del Premio Fulgineamente 2023 nella sezione narrativa, “Femmina di lume. Vita e miracoli di una cortigiana onesta e di […]

The Woman in Me, il libro di Britney Spears ha già venduto oltre un milione di copie
Il libro di memorie di Britney Spears ha venduto oltre un milione di copie negli Usa nella prima settimana. I […]

Corpi minori, la recensione del libro di Jonathan Bazzi
Pubblicato da Mondadori, “Corpi minori” è il nuovo romanzo del giovane scrittore milanese Jonathan Bazzi. Dopo il successo del suo […]
Mostre ›


Mater Materia,Carola Masini e Patrizia Molinari alle Case Romane del Celio
Presso presso le Case Romane del Celio, la mostra “Mater Materia”: dalle sculture/installazioni in vetro lucente della Molinari alla calda […]

La crociata dei bambini, una mostra per la pace con le opere di 36 artisti
Dal 13 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024, presso Villa Lazzaroni a Roma, sarà visitabile “La crociata dei bambini. Artisti […]

Alla Vaccheria di Roma i fumetti di Massimo Fecchi e i manifesti di Rodolfo Valcarenghi
“L’arte nei fumetti di Massimo Fecchi” presenta circa 100 tavole realizzate da questo autore conosciuto e apprezzato in tutto il […]

Nuvola Creativa, apre alla Villa di Massenzio di Roma il 6° Festival delle arti: tutti gli appuntamenti fino al 7 dicembre
Da sabato 2 dicembre, ore 10, a sabato 16 dicembre 2023, appuntamento con la 6a edizione di Nuvola Creativa – […]
Musica ›


The Eras, il film-concerto di Taylor Swift, ha incassato 250 milioni di dollari
The Eras, il film-concerto di Taylor Swift, ha incassato 250 milioni di dollari in biglietti venduti worldwide, entrando così nella […]

Celebration Tour, la probabile scaletta del concerto di Madonna a Milano
Appuntamento al Mediolanum Forum di Assago per giovedì 23 e sabato 25 novembre con il Celebration Tour di Madonna. La […]

Elodie Show 2023, la probabile scaletta del concerto al Forum di Assago di Milano
Dopo le due date al Palapartenope di Napoli, l’Elodie Show 2023 arriverà lunedì 20 e martedì 21 novembre al Forum […]

La canzone del 1993 – Chi era Marco in “La solitudine”, brano che rese celebre Laura Pausini?
“Inizialmente il brano cominciava con “Anna se n’è andata” invece di “Marco se n’è andato”. Ma per il resto la […]
Storia dell'arte ›


Da Frida Kahlo ad Edgar Degas, 10 drammatici capolavori che ritraggono casi di violenza sulle donne
“Susanna e i vecchioni” di Artemisia Gentileschi, “Rapture” di Kiki Smith, “Lo stupro” di Edgar Degas, “Miracolo del marito geloso” […]

Il dipinto del 1964 – Come nasce la serie “Shot Marilyns” di Andy Warhol
Warhol ha realizzato cinque serigrafie di Marilyn Monroe, ciascuna con uno sfondo di colore diverso: rosso, arancione, azzurro, blu salvia […]

Il dipinto del 1483 – Il Ritratto virile di Sandro Botticelli e la sua innovativa postura
Il Ritratto virile di Sandro Botticelli è un'opera d'arte affascinante e carica di significato. Esso è realizzato a tempera su tavola ed è datato intorno al 1483-1484. Il soggetto del ritratto è un giovane uomo, ma ciò che rende questo dipinto interessante è la sua postura inconsueta

Il dipinto del 1460 – “San Giorgio e il drago” di Paolo Uccello e il suo primato
San Giorgio e il drago è un celebre dipinto a olio su tela realizzato dal pittore rinascimentale Paolo Uccello. Questo rappresenta uno dei primi (o il più antico) esempi pervenuti di pittura su tela in olio
Storia della letteratura ›


“Il brutto anatroccolo” di Andersen compie 180 anni
Il brutto anatroccolo, fiaba indimenticabile dello scrittore danese Hans Christian Andersen, fu pubblicata per la prima volta l’11 novembre 1843, […]

I Nobel italiani per la letteratura – Luigi Pirandello e il “male di vivere”
Era l’8 novembre 1934 quando Luigi Pirandello, celebre drammaturgo, scrittore e filosofo italiano riceve il Nobel: “Per il suo coraggio […]

Il 26 ottobre 1726 usciva I viaggi di Gulliver: tutti i mondi inventati da Jonathan Swift
Era il 26 ottobre 1726 quando nelle librerie inglesi uscì per la prima volta I viaggi di Gulliver, capolavoro di […]

Storia della letteratura latina (12): Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane
Un confronto tra due grandi letterati del primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, tra storia, aneddoti e capolavori....
Teatro ›


Cats: trama, storia e curiosità sul musical nato da alcune poesie per bambini
Cats è uno dei più famosi musical nel mondo ed uno tra i più grandi successi per longevità, spettatori e […]

Da Cats a Linus, 5 appuntamenti tra non perdere in Italia
Cinque appuntamenti da non perdere, tra arte e teatro: Linus a Ferrara, Body Worlds a Torino, American Beauty a Padova, […]

Un Sistina da “10 e lode”: tutti gli spettacoli della stagione 2023/2024
Il Sistina si illumina per una nuova, travolgente Stagione da 10… e lode: sarà un grande cartellone a coronare il decimo anniversario della Direzione Artistica del Teatro Sistina di Massimo Romeo Piparo. Il debutto avverrà con Cats, dal 5 ottobre, con Malika Ayane

Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023, torna dal 13 luglio il Teatro Shakespeariano
Nel ventennale del “Silvano Toti Globe Theatre” l’Amministrazione capitolina ha stanziato un contributo straordinario per la stagione 2023, sostenendo il progetto “Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023”. Nel calendario, Molto rumore per nulla, La tempesta, Il sogno di una notte di mezza estate, Otello, Venere e Adone, Sonetti d'amore e Il caso Shakespeare


Botticelli, Raffaello e gli altri – il Natale in 17 dipinti famosissimi
Il nostro augurio speciale, che sia un Natale pieno di bellezza e di arte. Una gallery con i capolavori di Botticelli, Caravaggio, Giotto, Raffaello...

C’è ancora domani, perché la violenza è diventata un ballo?
Perché le scene di violenza, nel film, sono diventate una ironica coreografia? A spiegarlo è uno dei protagonisti del film, […]

Il dipinto del 1905 – Il significato de “Le tre età della donna” di Gustav Klimt
Nel 1905 il pittore austriaco Gustav Klimt realizzò Le tre età della donna, un dipinto a olio su tela che misura 180x180 cm. Simbolicamente il tema vuole reinterpretare l'infanzia, la maternità e l'ineludibile discesa della vecchiaia...

Il dipinto del 1964: L’uomo con la bombetta e la passione di René Magritte per Fantômas
L'uomo con la bombetta è un noto dipinto del pittore surrealista belga René Magritte del 1964. L'artista era solito nascondere i volti dei suoi protagonisti molto probabilmente per la sua passione per i romanzi polizieschi...

“C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi è tra i 10 film italiani con il maggior incasso di sempre
Il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, in appena 6 settimane, ha superato i 27 milioni di euro ed […]

Il dipinto del 1857: Le Spigolatrici di Jean-François Millet
Il pittore francese Jean-François Millet realizzò nel 1857 Le Spigolatrici o Des glaneuses. E’ un dipinto ad olio su tela ed è conservato al Musée d'Orsay di Parigi. Un respiro epico permea quest'opera: lo evidenzia il loro gesto immobilizzato e la loro plastica monumentalità.

Natale 2023, in arrivo a Piazza San Pietro il presepe e l’albero
In occasione di Natale 2023, Piazza San Pietro sarà abbellita dal presepe e l’albero. Tutti i dettagli… Il 9 dicembre 2023 in occasione di […]
Il 14 ottobre 1926 nasce Winnie the Pooh: come nasce l’orsacchiotto preferito dei bambini
Era il 14 ottobre 1926 quando Winnie the Pooh, così amato da intere generazioni di bambini, comparve per la prima […]
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino: la trama e il significato del romanzo
Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I […]
Fantozzi, apre il villaggio dedicato al Ragioniere più famoso d’Italia
A San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, domenica 1 ottobre Villaggio Fantozzi renderà omaggio alla figura dell'attore Paolo Villaggio ed al suo personaggio
Venezia80, il Green Drop Award 2023 va a “Il confine verde” e “Io Capitano”.Premio speciale per “Materia viva”
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Green Drop Award premia entrambe le opere in concorso sul tema dei migranti. E un Green Drop speciale al docufilm promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni presentato ieri fuori rassegna al Lido
Al via “Rome Future Week”, con più di 300 eventi diffusi su tutto il territorio
Prende il via oggi la prima edizione di Rome Future Week, la manifestazione diffusa che si pone come obiettivo traghettare la Città Eterna nel futuro, con più di 300 eventi diffusi su tutto il territorio
“Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia” alla Casa di Goethe di Roma
Sarà visitabile dal 28 settembre 2023 al 10 marzo 2024, presso la Casa di Goethe a Roma, la retrospettiva dedicata ad un singolare artista del Modernismo, Max Peiffer Watenphul
La canzone italiana del 1971 – Come nasce “La canzone del sole” di Lucio Battisti e qual è il suo significato
In occasione dell'anniversario della morte di Lucio Battisti, avvenuta il 9 settembre 1998, ricordiamo uno dei suoi pezzi più celebri, “La canzone del sole”, del 1971
L’albero di Natale del Campidoglio si illumina per celebrare il 75° anniversario della Costituzione Italiana
Sarà installato in Piazza del Campidoglio e sarà inaugurato il prossimo 12 dicembre alle ore 18 un Albero di Natale speciale, così […]
George Clooney, in vendita a 100 milioni villa Oleandra, sul lago di Como
George Clooney dice addio alla sua villa Oleandra, sul Lago di Como, e lo fa ad un prezzo esorbitante. Secondo PageSix, "ha ricevuto una grossa offerta per la villa, che sta valutando, e comprerebbe un'altra proprietà meno accessibile in un'altra zona d'Italia"