

“Un presente indicativo”, posizioni e prospettive di 14 artisti alla Galleria Nazionale di Roma
Da giovedì 9 febbraio al 2 maggio 2023, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra "Un presente indicativo", che propone un’indagine inedita su una magnifica generazione di artiste e artisti che hanno plasmato il panorama artistico romano e non solo…

Avatar – La via dell’acqua batte Avengers 2 e diventa il 5° film per incassi di sempre
Avatar - La via dell'acqua ha superato 'Avengers: Infinity War' nella corsa per i maggiori incassi di sempre a livello mondiale. Secondo quanto scrive Variety, il film di James Cameron del 2022, sequel di 'Avatar' del 2009 ha incassato 2,054 miliardi di dollari...

La vera storia della fotografia di Margaret Bourke-White a Mahatma Gandhi
Mahatma Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha. In questa storica foto del 1946, scattata da Margaret Bourke-White, è raffigurato accanto al suo amato filatoio: ogni giorno, infatti, lui e i suoi seguaci filavano per un'ora...

La canzone del 1992 – I Will Always Love You e la “celebre cover” di Whitney Houston
Forse non lo sapevate, ma I Will Always Love You, capolavoro attribuito dalla maggioranza a Whitney Houston, è in realtà un brano musicale di Dolly Parton. Pubblicato nel 1974, fu scritto dalla cantautrice americana per dire definitivamente addio al suo ex Porter Wagoner...

Tempi d’Acciaio, le icone pop di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Dal 29 gennaio al 5 marzo 2023 Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana “Tempi d'Acciaio. Dal potenziale al crossover”...

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art
Nuova vita per 6 gabbiotti dismessi della Polizia Locale che sono stati recuperati attraverso la street art con Cabin Art, progetto artistico di rigenerazione urbana...

“Il Piccolo Principe” compie 80 anni e arriva a teatro: il debutto nazionale al Teatro Sistina di Roma
A 80 anni dalla pubblicazione, al Teatro Sistina di Roma il 1° febbraio il debutto nazionale per “Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry, la storia più letta e amata di tutti i tempi. Sino al 12 febbraio a Roma, poi Bologna, Torino, Firenze, Milano e diverse città europee...

L’iris e la zucca, collezione e ikebana all’Istituto Giapponese di Roma
Sarà visitabile sino al 21 aprile, presso l'Istituto Giapponese di Roma, la mostra "L'iris e la zucca", che offre una panoramica dell’arte giapponese del secolo scorso, con particolare attenzione alla produzione del dopoguerra

Scelte le finaliste per la Capitale italiana della cultura 2025
Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant'Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto: la Giuria per la selezione della Capitale italiana della cultura 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti...
Architettura ›


Trastevere, alla scoperta del rione “al di là del Tevere”
Il “popolare” Rione XIII – Trastevere è il più esteso di Roma e uno dei più amati in assoluto, da residenti e turisti, perché qui si può respirare l’atmosfera della Roma di un tempo. Dalle fontane alle chiese, passando per cannoni e musei: ecco dodici consigli su cosa fare e cosa vedere nel rione…

Basilica di Santa Sabina, le leggende dell’arancio miracoloso e la pietra del diavolo
La basilica di Santa Sabina all'Aventino, situata nel territorio del Rione XII Ripa, fu costruita nel V secolo sulla tomba di santa Sabina. Subito a sinistra dopo la porta d’ingresso, c’è una curiosa pietra nera di forma rotonda, denominata “Lapis Diaboli”...

Centrale Montemartini, il museo che ospita il lussuosissimo treno di Pio IX
Centrale Montemartini è un museo unico, un luogo dove arte antica e archeologia industriale si fondono magicamente.La ex Sala Caldaie n. 2 del museo ospita dal 2016 le carrozze del treno di papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, salito al soglio pontificio nel 1846...

Garbatella, alla scoperta della Fontana della Carlotta e della Scalinata degli Innamorati
Nel cuore della Garbatella, uno dei più affascinanti e suggestivi quartieri di Roma, la Fontana dell'architetto Innocenzo Sabbatini dedicata alla bella Carlotta e l'adiacente Scalinata degli Innamorati...
Cinema ›


Avatar 2 raggiunge i 2 miliardi nel mondo, in Italia viene spodestato dai Me contro te
Il film di James Cameron si aggiudica altri 20 milioni di dollari nel weekend americano, arrivando a quota 2 miliardi di dollari a livello mondiale. A guidare la classifica italiana è stato invece Me Contro Te – Missione Giungla, il cui incasso in 4 giorni è stato di 2,3 milioni di euro...

E’ morta Gina Lollobrigida, la Bersagliera aveva 95 anni
Grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, aveva quindi 95 anni compiuti. Lo scorso settembre l'attrice, che una generazione ha conosciuto come la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica...

Avatar: La Via dell’Acqua incassa in Italia oltre 40 milioni di euro
Il nuovo film di James Cameron Avatar: La Via dell’Acqua, sequel del lungometraggio vincitore di tre Academy Award Avatar, ha conquistato il pubblico italiano con un incasso di oltre 40 milioni di euro e con oltre 4,5 milioni spettatori entrando nella classifica dei 10 migliori incassi di tutti i tempi in Italia

Da Cleopatra a Il signore degli anelli, 5 grandi film e i loro anniversari da record
Le sfortune di Cleopatra del 1963, il set maledetto de L'esorcista del 1973, Il ritorno dello Jedi del 1983 e i suoi tre diversi finali, Jurassic Park del 1993 e i suoi record di incassi e di critica, Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re del 2003 e il finale della saga di Tolkien
Eventi ›


Scelte le finaliste per la Capitale italiana della cultura 2025
Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant'Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto: la Giuria per la selezione della Capitale italiana della cultura 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti...

“Memoria genera Futuro”, tutti gli appuntamenti di Roma Capitale per il Giorno della Memoria
Con Memoria genera Futuro Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz. In palinsesto un nutrito numero di appuntamenti sparsi nella città che, dal 23 al 30 gennaio, rievocheranno i fatti e l’orrore della Shoah

All’interno della villa di Gina Lollobrigida in via Appia Antica a Roma
Un vero e proprio museo ricco di ricordi, arte e antiquariato, dove ha vissuto dagli anni Cinquanta e in cui sono passati i grandi nomi del cinema italiano e di Hollywood. La meravigliosa villa di Gina Lollobrigida si trova in Via Appia antica a Roma e...

Roma, l’ultimo saluto a Gina Lollobrigida
Ultimo saluto di Roma a Gina Lollobrigida, la grande attrice di Subiaco scomparsa lunedì scorso all'età di 95 anni. La camera ardente è stata allestita nella Sala della Protomoteca del Campidoglio...
Fotografia ›


GirovagArte, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima
Sarà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica “GirovagArte”, 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima...

“Le strade di casa”, al Museo Nazionale Etrusco le fotografie di Salvatore Piermarini e Vito Teti
Dal 22 settembre al 6 novembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la mostra fotografica “Le strade di casa. Anatomia di una comunità”, con le fotografie di Salvatore Piermarini e Vito Teti

Garbatella Images, la trilogia si chiude con le opere di Angelo Raffaele Turetta e Sanne De Wilde
Si chiude la trilogia di Garbatella Images_ Memoria tra passato, presente e futuro, con il terzo appuntamento dedicato al Futuro. Al 10b photography gallery e presso i lotti del quartiere dal 15 al 30 settembre 2022 saranno esposte le opere degli artisti Angelo Raffaele Turetta e Sanne De Wilde.

Ruediger Glatz, la prima personale italiana del fotografo omaggia Pier Paolo Pasolini
Sino al 4 settembre 2022 a Palazzo delle Esposizioni la prima mostra personale italiana del fotografo tedesco Ruediger Glatz. Un corpo di oltre sessanta immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini...
Interviste ›


Mauro Pispoli: l’arte del “bambino che sognava di diventare Picasso” tra grafica e collage
Mauro Pispoli alterna la propria attività di visual designer a quella d’artista. Predilige l'arte del collage, seppur rivisitata e personalizzata, "combinando" frammenti di vita a stralci d'arte, suoi e altrui, e aggiudicandosi anche riconoscimenti a livello nazionale...

Domenica Regazzoni: “Dalla musica alla pittura, l’arte è il fondamento della mia vita”
Domenica Regazzoni inizia a dipingere nei primi anni Settanta, frequentando i corsi dell’Accademia di Brera. Abbandona poi la pittura figurativa per un’impostazione più astratta e informale, esponendo in gallerie giapponesi di Tokyo e Kyoto e in prestigiose sedi italiane...

Indagine sul mistero della nostra esistenza attraverso gli occhi e le opere di Oniro
Lo street artist Oniro viene da un piccolo paese in provincia di Frosinone e i suoi murales si trovano già in diverse città italiane. Le sue opere sembrano tante finestre su mondi fantastici e surreali. Giovane, talentuoso e con una visione artistica molto particolare, abbiamo deciso di porgergli qualche domanda...

Intervista a Romana Zambon: “L’arte è ciò che davvero mi arricchisce”
“Mia madre era diplomata in pianoforte e ci accompagnava ai concerti, mio padre aveva una grande passione sia per la pittura che per la fotografia. E nel tempo libero lo ricordo sempre con in mano la sua fotocamera o un pennello”, ricorda Romana Zambon nell'intervista a Uozzart. L'artista è in mostra, sino a metà settembre, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma...
Libri ›


Corsa per la vittoria, la recensione del libro di John L. Parker Jr
Considerato da Runner’s World come “il miglior romanzo sulla corsa mai scritto”, “Corsa per la vittoria” di John L. Parker […]

L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast
L'illustratore americano reimmagina l'Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale.

“Il libraio di Firenze”, la recensione del libro di Ross King
Vita e avventure di Vespasiano da Bisticci, il più importante libraio della Firenze del Rinascimento, nel nuovo libro di Ross King edito da Garzanti, "Il libraio di Firenze"...

Fiume sacro, la recensione del libro di Gianluigi Bruni
“Fiume sacro”, Rubbettino editore, è il secondo romanzo dello sceneggiatore romano Gianluigi Bruni. Un’avventura controcorrente, a bordo di una barca malandata su per quel fiume lussureggiante e putrido, dall’aspetto talvolta amichevole, spesso feroce…
Mostre ›


Tempi d’Acciaio, le icone pop di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Dal 29 gennaio al 5 marzo 2023 Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana “Tempi d'Acciaio. Dal potenziale al crossover”...

L’iris e la zucca, collezione e ikebana all’Istituto Giapponese di Roma
Sarà visitabile sino al 21 aprile, presso l'Istituto Giapponese di Roma, la mostra "L'iris e la zucca", che offre una panoramica dell’arte giapponese del secolo scorso, con particolare attenzione alla produzione del dopoguerra

La bigiotteria della Terra, gli ultimi tre anni di Luigi Presicce al Contemporary Cluster
Dal 27 gennaio 2023 all'11 marzo 2023, presso la galleria Contemporary Cluster, la mostra personale dell’artista Luigi Presicce "La bigiotteria della Terra - Luigi Presicce, gli ultimi tre anni"...

Tratto da una storia vera, le opere dell’artista calabrese Nicola Rotiroti alla Kou Gallery
Alla Kou Gallery, sino al 12 febbraio 2023, la personale di Nicola Rotiroti, Tratto da una storia vera: esposti sette dipinti di grandi dimensioni, quattro a colori e tre in bianco e nero, che richiamano la costante iconografia dell’artista calabrese…
Musica ›


Pink Floyd, The Dark Side of the Moon compie 50 anni
L'ottavo album in studio dei Pink Floyd, pubblicato il 1° marzo 1973, fu un successo immediato, acclamato da critici e appassionati. Inoltre, con 50 milioni di copie vendute, è quello di maggiore successo del gruppo britannico e uno dei più venduti della storia...

Il singolo del 1991 – Everything I Do di Bryan Adams è stata scritta in 45 minuti
(Everything I Do) I Do It for You è la celebre ballad cantata da Bryan Adams, inserita nella colonna sonora del film Robin Hood - Principe dei ladri. La canzone è nata nello studio di Londra in cui stava lavorando Adams nel 1990, e pare sia stata scritta in meno di un'ora

La canzone del 1989 – Another Day in Paradise di Phil Collins non è una canzone d’amore
Another Day in Paradise è uno dei singoli di maggior successo del cantautore britannico Phil Collins, pubblicato il 23 ottobre 1989. Come in Man on the Corner, scritto quando faceva parte ancora dei Genesis, Collins affronta il tema dei senzatetto...

La canzone del 1987 – “Walk Like an Egyptian” delle Bangles e la sua strana genesi
Walk Like an Egyptian è il terzo singolo del gruppo musicale femminile The Bangles, estratto dall'album Different Light, pubblicato nel 1986. Il brano, al primo posto nella classifica cumulativa di fine anno del 1987 di Billboard, è ancora oggi il più rappresentativo della loro carriera a livello mondiale...
Storia dell'arte ›


Il dipinto del 1921 – I tre musici di Pablo Picasso, capolavoro del Cubismo sintetico
I tre musici è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1921 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Considerata il capolavoro del Cubismo sintetico, oggi si trova nel Museum of Modern Art di New York

Il dipinto del 1915 – Il “Compleanno” di Marc Chagall e il suo amore per Bella
Oggi conservato nel Museum of Modern Art di New York, il dipinto "Compleanno" rappresenta una tenera scena di quotidianità che il pittore realizza tornato nella sua città natale, a Vitebsk, dopo un lungo soggiorno a Parigi

Il dipinto del 1913 – Le “cinque donne per strada” di Ernst Ludwig Kirchner
Cinque donne per strada è un dipinto a olio su tela di Ernst Ludwig Kirchner, realizzato a Berlino nel 1913. In questo quadro l'artista vuole far apparire queste donne personaggi particolarmente negativi non tanto perché esse si prostituiscono, ma perché...

Il dipinto del 1908 – Chi sono i due amanti de Il bacio di Klimt?
Il bacio è una pittura a olio su tela di Gustav Klimt, realizzata nel 1908 e oggi conservata nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. L'obiettivo del pittore era quello di glorificare con il Bacio il potere dell'eros, in grado di sintetizzare i contrasti tra uomo e donna
Storia della letteratura ›


Storia della Letteratura latina (10) – Petronio e il suo Satyricon
Dopo la saggezza di Lucio Anneo Seneca cambiamo completamente genere e tenore con l’irriverente Petronio, autore del Satyricon…

Il libro del 1902: Il mastino dei Baskerville e la “resurrezione” di Sherlock Holmes
Nel 1902 Arthur Conan Doyle dà alle stampe un nuovo romanzo con protagonista Sherlock Holmes: Il mastino dei Baskerville. La particolarità di questo volume risiede nel fatto che il protagonista fosse stato ucciso dal suo autore pochi anni prima...

Il libro del 1901 – I Buddenbrook, il grande esordio letterario di Thomas Mann
Ne I Buddenbrook si racconta la storia di una famiglia borghese del diciannovesimo secolo, i Buddenbrook del titolo, l’ascesa e il declino che attraversa quattro generazioni...

Storia della letteratura latina (2) – L’età cesariana, Cesare e Catullo
Dopo avere raccontato gli inizi della letteratura latina, il focus stavolta sarà su Caio Giulio Cesare, grande uomo politico, letterato […]
Teatro ›


“Vlad Dracula”, il musical debutta al teatro Brancaccio di Roma
Il nuovo musical "Vlad Dracula" debutta, dopo un'anteprima a Salerno, al Brancaccio di Roma il 24 gennaio. Resterà in scena fino al 29 per poi partire per una tournée nazionale. Il ruolo di Dracula è affidato a Giorgio Adamo, mentre Christian Ginepro è Van Helsing e Arianna Mina...

Settimo senso, al Teatro Parioli di Roma rivive il mito di Moana Pozzi
Sino a domenica 22 gennaio al Teatro Parioli di Roma, Euridice Axen interpreta Moana Pozzi in “Settimo senso - Moana Pozzi”, di Ruggero Cappuccio, regia di Nadia Baldi. In scena un monologo intenso che racconta un enigmatico simbolo dell'industria italiana del porno

“Le regole del gioco”, Marco Aceti e Sara Colelli al Teatro di Tor Bella Monaca
Dal 4 al 7 gennaio al Teatro Tor Bella Monaca di Roma appuntamento con lo spettacolo "Le regole del gioco", con Marco Aceti e Sara Colelli

“Bulli Stop”, all’Auditorium Conciliazione tanti talenti uniti contro il bullismo
Lo spettacolo di lunedì 19 dicembre“Bulli Stop - Christmas Show”, creato da Luca Tommassini con il Centro Nazionale Contro il Bullismo, vedrà sul palco dell'Auditorium Conciliazione di Roma la partecipazione di tantissimi artisti, da Achille Lauro a Raoul Bova, da Leo Gassmann a Giancarlo Commare, da Maria Grazia Cucinotta ad Alessandro Preziosi


Vigna Clara, in vendita la casa deluxe di Raffaella Carrà
Situato a Roma in Via Nemea 21, nel quartiere Vigna Clara-Vigna Stelluti, soprannominato “Hollywood della Capitale”, l’immobile si estende su una superficie […]

Roma, l’ultimo saluto a Gina Lollobrigida
Ultimo saluto di Roma a Gina Lollobrigida, la grande attrice di Subiaco scomparsa lunedì scorso all'età di 95 anni. La camera ardente è stata allestita nella Sala della Protomoteca del Campidoglio...

Sophia Loren, tutte le volte che è stata protagonista agli Oscar
La più grande diva del cinema italiano, 86 anni, protagonista del nuovo film su Netflix, “La vita davanti a sé”, potrebbe essere tra le favorire per gli Oscar 2021. Ma Sophia Loren alla notte degli Academy Award è un po’ una padrona di casa. Esattamente da sessant'anni...

95 anni di Gina Lollobrigida, i complicati esordi della Bersagliera
I difficili esordi di Gina Lollobrigida: dalle caricature col carboncino all’antagonismo con Sophia Loren, passando per i fotoromanzi come Diana Loris, Miss Roma e per quella volta che fuggì da Hollywood...

E’ morta Gina Lollobrigida, la Bersagliera aveva 95 anni
Grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, aveva quindi 95 anni compiuti. Lo scorso settembre l'attrice, che una generazione ha conosciuto come la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica...

Pinocchio di Luigi Comencini compie 50 anni: il cast, le location e le curiosità
Il Pinocchio di Luigi Comencini con un indimenticabile Nino Manfredi nei panni di Mastro Geppetto, festeggia i 50 anni dal […]

Pink Floyd, The Dark Side of the Moon compie 50 anni
L'ottavo album in studio dei Pink Floyd, pubblicato il 1° marzo 1973, fu un successo immediato, acclamato da critici e appassionati. Inoltre, con 50 milioni di copie vendute, è quello di maggiore successo del gruppo britannico e uno dei più venduti della storia...
“Black Panther: Wakanda Forever”, la fine della fase quattro del MCU e l’inizio di una nuova era per Wakanda
Arriva oggi nei cinema italiani “Black Panther: Wakanda Forever”. Si tratta del 30esimo film del Marvel Cinematic Universe, ultimo della “Fase Quattro” nonché sequel di “Black Panther”, uno dei film della Marvel più apprezzati da pubblico e critica…
La natura ama nascondersi, la nuova mostra di Benedetto Pietromarchi
Si inaugura in dialogo con Roma e il suo patrimonio naturalistico e monumentale la nuova stagione di Visionarea ArtSpace: dal 24 novembre 2022 al 14 gennaio 2023, in mostra le opere di Benedetto Pietromarchi
Il libro del 1904 – Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov
I temi che si evincono dalla produzione teatrale di Čechov sono sempre gli stessi: il trascorrere dei giorni in modo monotono, la sconfitta, la mancanza di qualcosa che dia senso alla vita
Avatar 2 conquista il box office, in Italia e nel mondo, con circa 450 milioni di dollari
Miglior debutto del 2022 in Italia per Avatar 2 di James Cameron e secondo in epoca pandemica, poco dopo Spider-Man: No Way Home. Un successo anche a livello mondiale, con 434 milioni di dollari in più di 50 paesi
Torre del Quadraro, storia e curiosità sulla costruzione risalente al Trecento
La Torre del Quadraro, situata in piazza dei Consoli a Roma, era anticamente usata per controllare il primo tratto della via Tuscolana e doveva essere verosimilmente in contatto visivo con la Torre di Centocelle...
La canzone del 1983 – Every Breath You Take dei The Police è davvero una canzone d’amore?
"Every Breath You Take" è il capolavoro assoluto del gruppo rock inglese The Police, tratto dal loro album Synchronicity. Scritto da Sting, il singolo è stato il più grande successo negli Stati Uniti e in Canada del 1983, in cima alla classifica dei singoli Billboard Hot 100 per otto settimane...
Monica Vitti, omaggio a Roma alla Casa del Cinema nel giorno del suo 91esimo anno
Il 3 novembre, giorno in cui avrebbe compiuto 91 anni, la Casa del Cinema a Roma ricorda Monica Vitti, icona irripetibile del cinema italiano, morta lo scorso 2 febbraio…
Il dipinto del 1906 – La gioia di vivere di Henri Matisse e le grandi citazioni
La gioia di vivere è un dipinto di Henri Matisse del 1906, il più ambizioso del suo periodo Fauve. L’opera, che fu esposta al Salon des Indépendants a Parigi, comprende diverse citazioni, da Tiziano a Manet…
Speciale Halloween: le origini della festa, i film da vedere, l’arte da riscoprire
Speciale Halloween: le origini della festa, i film da vedere, l'arte da riscoprire...