


Storia della letteratura latina (11) – La satira di Persio e di Giovenale
Nato nel 34 d.C. a Volterra, Aulo Persio Flacco scrisse all’epoca dell’imperatore Nerone. Con lui il genere della satira torna ad essere protagonista della letteratura latina...

Storia della letteratura latina (11): Marco Anneo Lucano e il poema epico Bellum civile
Rovina, distruzione, sovvertimento delle leggi dello Stato romano: tutto questo hanno significato, per Marco Anneo Lucano, le atroci guerre civili tra Cesare e Pompeo, culminate con la disfatta dei pompeiani sui campi di Farsalo. Guerre terribili e nefande divenute argomento del suo capolavoro indiscusso: il poema epico Bellum civile

Storia della Letteratura latina (10) – Petronio e il suo Satyricon
Dopo la saggezza di Lucio Anneo Seneca cambiamo completamente genere e tenore con l’irriverente Petronio, autore del Satyricon…

Il libro del 1902: Il mastino dei Baskerville e la “resurrezione” di Sherlock Holmes
Nel 1902 Arthur Conan Doyle dà alle stampe un nuovo romanzo con protagonista Sherlock Holmes: Il mastino dei Baskerville. La particolarità di questo volume risiede nel fatto che il protagonista fosse stato ucciso dal suo autore pochi anni prima...

Il libro del 1901 – I Buddenbrook, il grande esordio letterario di Thomas Mann
Ne I Buddenbrook si racconta la storia di una famiglia borghese del diciannovesimo secolo, i Buddenbrook del titolo, l’ascesa e il declino che attraversa quattro generazioni...

Storia della letteratura latina (2) – L’età cesariana, Cesare e Catullo
Dopo avere raccontato gli inizi della letteratura latina, il focus stavolta sarà su Caio Giulio Cesare, grande uomo politico, letterato e storico, e Gaio Valerio Catullo, famoso per le sue […]

Storia della letteratura latina (1): gli inizi in quattro grandi autori, da Andronico a Catone
Gli inizi della letteratura latina in quattro grandi autori: Livio Andronico, Plauto, Terenzio e Catone il Censore... Di Danila Gaggiotti Un’affascinante storia ricca di capolavori e di grandi personalità. Iniziamo […]

La grande letteratura in pillole – I fiori del male di Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, nato nel 1821 e morto a 46 anni nel 1867, pubblica I fiori del male nel 1857, edizione per la quale sarà processato e condannato per oscenità, con […]

J. R. R. Tolkien, i cinque libri della saga de Il Signore degli Anelli
J. R. R. Tolkien (Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973) è da molti considerato lo scrittore di fantasy più importante del XX secolo, nonché uno dei padri del genere high fantasy. Non fu solo l'autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere, come Lo Hobbit e Il Silmarillion, ma anche un importante studioso della lingua anglosassone...