Skip to content

I Nobel italiani per la letteratura – Luigi Pirandello e il “male di vivere”

Era l’8 novembre 1934 quando Luigi Pirandello, celebre drammaturgo, scrittore e filosofo italiano riceve il Nobel: Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale

Era l’8 novembre 1934 quando Luigi Pirandello, celebre drammaturgo, scrittore e filosofo italiano riceve il Nobel per la letteratura, “Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. Dopo Giosuè Carducci e Grazia Deledda, fu il terzo italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento.

Scopri le rubriche sulla “Storia della letteratura” e sui “Nobel italiani” su Uozzart

Il “male di vivere” di Luigi Pirandello

Nato a Girgenti, oggi chiamata Agrigento, nel 1867, Pirandello è rinomato per la profondità delle sue opere, che spaziano dalla prosa al teatro, esplorando l’essenza dell’identità umana e la complessità della realtà. Le sue opere, come le Novelle per esempio, esplorano il “male di vivere” e presentano una gamma di personaggi comuni che lottano con la loro identità e il senso della realtà.

Il contrasto tra “intellettualità” e popolarità

Pirandello ha spesso affrontato critiche riguardo alla sua supposta “intellettualità”, ma è stato riconosciuto come uno degli autori più popolari della letteratura italiana per la sua capacità di catturare la vita in tutte le sue sfaccettature e la sua lotta nel dare forma a un flusso continuo di esperienze umane.

Le sue opere più celebri includono romanzi come “L’esclusa” e “Uno, nessuno e centomila”, ma è con “Il fu Mattia Pascal” che ha raggiunto l’immortalità letteraria. Il suo contributo più significativo al teatro è rappresentato dal capolavoro “Sei personaggi in cerca d’autore”, che è considerato un manifesto della sua poetica.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: