


La grande letteratura in pillole – Ulisse di James Joyce
La particolarità della struttura rende il suo romanzo Ulisse un unicum nella letteratura, oltre che una severa analisi del periodo contemporaneo. Vi troviamo la tecnica narrativa del monologo interiore: ogni personaggio racconta ciò che pensa con ricordi, associazioni d’idee, desideri ed altro...

I Nobel italiani per la letteratura – Eugenio Montale e la fine delle illusioni
Questa la motivazione per il premio assegnato a Eugenio Montale: «per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni»

La grande letteratura in pillole – Le nozze di Figaro di Pierre-Augustin Beaumarchais
Pierre-Augustin Beaumarchais ha avuto un vita movimentata, passando dal successo alla rovina finanziaria. Nonostante il trionfo del suo Il barbiere di Siviglia nel 1775, ha atteso sei anni prima che venisse pubblicata, nel 1784, la commedia Le nozze di Figaro.

La grande letteratura in pillole – I dolori del giovane Werther di Wolfgang Goethe
Wolfgang Goethe nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno. Nonostante gli studi giuridici si dedica alle attività letterarie. Nel 1774 raggiunge la fama europea con la pubblicazione de I dolori del giovane Werther, uno dei capolavori letterari del Settecento...

La grande letteratura in pillole – Il Mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle
Arthur Conan Doyle, nonostante volesse scrivere romanzi storici, e lo farà ma senza troppo successo, entrò nella storia per essere stato il creatore di uno dei detective più conosciuti, Sherlock Holmes. E il suo Il Mastino dei Baskerville, pubblicato nel 1902, è un piccolo capolavoro...

Letteratura straniera – Il Novecento in quattro grandi libri
La letteratura straniera del Novecento in quattro grandi opere: Gente di Dublino di James Joyce, La metamorfosi di di Franz Kafka, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Memorie di […]

Omaggio ad Alexandre Dumas: le sue tre opere letterarie da ricordare
Si ricordano domani i centocinquanta anni dalla morte di Alexandre Dumas, uno dei grandi maestri mondiali del romanzo storico e del teatro romantico. Lo scrittore è famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Letteratura straniera – Il Settecento in quattro grandi libri
La letteratura straniera del Settecento in quattro grandi opere: Robinson Crusoe di Daniel Defoe, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, I dolori del giovane Werther di Wolfgang Goethe, Le nozze di Figaro di Pierre-Augustin Beaumarchais...

Letteratura straniera – Il Seicento in 3 libri e un grande autore
La letteratura straniera del Seicento in tre grandi opere: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, Tartufo e I racconti di Mamma l’Oca di Molière e un grande autore, William Shakespeare.