


Stile Alberto – la recensione del libro di Michele Masneri
Un viaggio sentimentale nella vita dello scrittore Alberto Arbasino: un diario fitto di ricordi alla ricerca di un (veberato) maestro. Edito da Quodlibet.

J. R. R. Tolkien, i cinque libri della saga de Il Signore degli Anelli
J. R. R. Tolkien (Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973) è da molti considerato lo scrittore di fantasy più importante del XX secolo, nonché uno dei padri del genere high fantasy. Non fu solo l'autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere, come Lo Hobbit e Il Silmarillion, ma anche un importante studioso della lingua anglosassone...

J. K. Rowling, i sette libri che hanno reso celebre Harry Potter in tutto il mondo
J. K. Rowling è la mamma di Harry Potter e dello straordinario mondo magico di Hogwarts. E dire che il personaggio nacque per caso e nessuno voleva pubblicarne le avventure. Ecco trama e aneddoti sui sette libri della saga dei record...

Storia della letteratura – Umberto Eco, cinque grandi libri dell’autore de Il nome della Rosa
Uno dei più grandi autori italiani di sempre: Umberto Eco è stato semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista. Ma ha anche scritto tanti romanzi di successo, che hanno fatto divertire e appassionare il pubblico con intelligenza e profondità. Scopriamo quali sono le sue cinque opere più importanti.

Letteratura in pillole: “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez-Bartlett
Petra Delicado è la protagonista dei romanzi della scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett. Ispettrice della polizia di Barcellona, insieme al suo vice Fermín Garzón, Petra indaga sui casi che le si […]

La grande letteratura in pillole: Tingeltangel di Karl Valentin
Karl Valentin scrive atti unici, dialoghi e monologhi nei quali riesce a descrivere il quotidiano, ciò che accade alle persone ma in un modo del tutto assurdo, dove i suoi personaggi ripetono le stesse situazioni surreali...

I promessi sposi: incipit, titolo e nomi dei protagonisti erano diversi
La scoperta di un manoscritto, esposto in una teca al Museo manzoniano di Lecco, svela il titolo originario. I protagonisti, inoltre, non erano Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, ma Fermo […]

La grande letteratura in pillole: 1984 di George Orwell
1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...

La grande letteratura in pillole: il De Profundis di Oscar Wilde
De Profundis viene scritto da Oscar Wilde dal gennaio al marzo 1897. Questa lunghissima lettera, rivolta a Lord Alfred Douglas, fu scritta mentre si trova nel carcere di Reading...