Il libro del 1903: Tonio Kröger di Thomas Mann
Nel 1903 viene pubblicato Tonio Kröger di Thomas Mann. Per L. Mittner: «è l’opera più schiettamente autobiografica di Mann». Di sé riprende il periodo dell’adolescenza, la parte intellettuale e la sua arte…

Nel 1903 viene pubblicato Tonio Kröger di Thomas Mann (nato nel 1875 a Lubecca e morto nel 1955 a Zurigo). Per L. Mittner: «è l’opera più schiettamente autobiografica di Mann». Di sé riprende il periodo dell’adolescenza, la parte intellettuale e la sua arte.
Scopri gli altri articoli della storia della letteratura su Uozzart
La trama del libro
Il romanzo, che ha il narratore esterno, racconta del giovane Tonio Kröger, un quattordicenne che si sente diverso rispetto ai suoi compagni, sia fisicamente – nei colori degli occhi e dei capelli – sia nelle attività: i suoi compagni praticano sport mentre Tonio preferisce scrivere versi. Anche con il suo amico Hans Hansen non si comprende fino in fondo e prova un amore non corrisposto per Ingeborg Holm. Diversità ed estraneità: è ciò che prova Tonio, perciò si dedica alla vocazione artistica. Mann descrive questo giovane artista, la sua estraneità ai valori borghesi e i problemi che ha relazionandosi ai valori degli altri.
L’analisi di Salvatore Guglielmino
Per Salvatore Guglielmino: «attraverso la mediazione narrativa del protagonista illustra un dissidio, una vera e propria antinomia sulla quale per un cinquantennio meditò, dandole sul piano creativo soluzioni non omogenee, non assimilabili l’una all’altra, accentuando ora l’uno ora l’altro aspetto del dilemma. Da un lato infatti Mann è attratto dai valori borghesi incarnati da personaggi di solidità fisica e psicologica, di concretezza produttiva (…) o di semplice, vitalistica adesione alle cose (…); ma dall’altro avverte che questi valori svelano una certa angustia di orizzonti, una gioia di vivere e un ottimismo troppo a buon mercato per essere con piena adesione condivisi».
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.