Era il 1920 quando Agatha Mary Clarissa Miller, nota a tutti come Agatha Christie, scrive il suo primo romanzo poliziesco, Poirot e il mistero di Styles Court, con protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot...
La particolarità della struttura rende il suo romanzo Ulisse un unicum nella letteratura, oltre che una severa analisi del periodo contemporaneo. Vi troviamo la tecnica narrativa del monologo interiore: ogni personaggio racconta ciò che pensa con ricordi, associazioni d’idee, desideri ed altro...
J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.
Difficile raccontare l’orrore della guerra. Per farlo, per narrare il bombardamento di Dresda, Kurt Vonnegut in Mattatoio n. 5 usa la fantascienza: racconta la storia di Billy Pilgrim che può viaggiare nel tempo...
Pierre-Augustin Beaumarchais ha avuto un vita movimentata, passando dal successo alla rovina finanziaria. Nonostante il trionfo del suo Il barbiere di Siviglia nel 1775, ha atteso sei anni prima che venisse pubblicata, nel 1784, la commedia Le nozze di Figaro.
Wolfgang Goethe nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno. Nonostante gli studi giuridici si dedica alle attività letterarie. Nel 1774 raggiunge la fama europea con la pubblicazione de I dolori del giovane Werther, uno dei capolavori letterari del Settecento...
Arthur Conan Doyle, nonostante volesse scrivere romanzi storici, e lo farà ma senza troppo successo, entrò nella storia per essere stato il creatore di uno dei detective più conosciuti, Sherlock Holmes. E il suo Il Mastino dei Baskerville, pubblicato nel 1902, è un piccolo capolavoro...
La letteratura straniera del Novecento in quattro grandi opere: Gente di Dublino di James Joyce, La metamorfosi di di Franz Kafka, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Memorie di […]
La letteratura straniera dell’Ottocento in quattro grandi opere: Cime tempestose di Emily Brontë, Moby Dick di Herman Melville, Madame Bovary di Gustave Flaubert, Anna Karenina di Lev Tolstoj.
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è un romanzo di Mary Ann Shaffer, pubblicato nel 2008. Nel 2018, invece, Mike Newell dirige il film omonimo. Vediamone analogie e differenze tra libro e film...