1984 di George Orwell racconta la storia di Winston Smith che vive a Londra e lavora al Ministero della Verità dove si occupa di cambiare la storia. Perché in questo mondo raccontato da Orwell troviamo stati totalitari, il potere assoluto dei mezzi di comunicazione e una tecnologia alienante...
De Profundis viene scritto da Oscar Wilde dal gennaio al marzo 1897. Questa lunghissima lettera, rivolta a Lord Alfred Douglas, fu scritta mentre si trova nel carcere di Reading...
"Lo straniero", pubblicato nel 1942, fa parte della prima fase delle opere di Albert Camus. Il protagonista si chiama Meursault, ha un’esistenza comune, fa impiegato, si ritrova in una rissa, uccide un uomo e subisce il processo – che lo proclamerà colpevole…
La signora Dalloway è un romanzo senza capitoli del 1925, la cui narrazione scorre nell’arco di una giornata. I protagonisti del romanzo sono Clarissa Dalloway, cinquantenne, moglie e madre, e Septimus Warren Smith, trentenne e tormentato dai ricordi della guerra...
I delitti della Rue Morgue è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1841 sulla rivista The Graham's Lady's and Gentleman's Magazine di Filadelfia…
Dumas, oltre che di capolavori come Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri, fu anche autore di Delitti celebri, composti intorno al 1837, e I Borgia fanno parte di […]
Nel suo Cime tempestose del 1847 Emily Brontë, nata nel 1818 a Thornton, cerca di supplire a una vita solitaria con delle rappresentazioni fantastiche, raccontando una storia d’amore divisa tra tradizione romantica e mistero...
Era il 1920 quando Agatha Mary Clarissa Miller, nota a tutti come Agatha Christie, scrive il suo primo romanzo poliziesco, Poirot e il mistero di Styles Court, con protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot...
La particolarità della struttura rende il suo romanzo Ulisse un unicum nella letteratura, oltre che una severa analisi del periodo contemporaneo. Vi troviamo la tecnica narrativa del monologo interiore: ogni personaggio racconta ciò che pensa con ricordi, associazioni d’idee, desideri ed altro...
J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.