


Il dio degli incroci: la recensione del libro di Stefano Cascavilla
Tra reportage, libro di viaggio e riflessione filosofica e poetica il libro di Stefano Cascavilla va alla ricerca del "Genius loci" dimenticato. Edito da Exorma.

Le fotografie di Leonardo Sciascia nel libro curato da Diego Mormorio
"Sulla Fotografia", edito da Mimesis a cura di Diego Mormorio raccoglie scatti realizzati da Sciascia intorno agli anni Cinquanta, accompagnati da due saggi sull'arte fotografica, e in particolare sul ritratto.

La storia prende il treno – la recensione del libro di Sophie Dubois-Collet
Simbolo della modernità, il treno è stato molto spesso protagonista dei grandi (e piccoli) eventi della storia

Tredici lune, la recensione del libro di Alessandro Gazoia
Pubblicato da nottetempo, un romanzo ambiento nei mesi del lockdown, tra amore, libri e isolamento.

“Generosity” di Gianluigi Ricuperati: un’agiografia di David Bowie
Un libro molto particolare su David Bowie: Generosity di Gianluigi Ricuperati traccia le vie della vita "esemplare" di David Bowie

La grande letteratura in pillole – “Poirot e il mistero di Styles Court” di Agatha Christie
Era il 1920 quando Agatha Mary Clarissa Miller, nota a tutti come Agatha Christie, scrive il suo primo romanzo poliziesco, Poirot e il mistero di Styles Court, con protagonista l’investigatore belga Hercule Poirot...

“Il più grande comico morente”: un libro sul teatro di Nicola Vicidomini
Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.

La grande letteratura in pillole – Ulisse di James Joyce
La particolarità della struttura rende il suo romanzo Ulisse un unicum nella letteratura, oltre che una severa analisi del periodo contemporaneo. Vi troviamo la tecnica narrativa del monologo interiore: ogni personaggio racconta ciò che pensa con ricordi, associazioni d’idee, desideri ed altro...

La grande letteratura in pillole – S. La nave di Teseo di J.J. Abrams
J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.