


“La fabbrica del consenso. La politica e i mass media”, la recensione del libro di Noam Chomsky e Edward S. Herman
Pubblicato per la prima volta nel 1988, “La fabbrica del consenso. La politica e i mass media”, di Noam Chomsky e Edward S. Herman, esce con una nuova edizione per […]

“Femmina di lume”, la recensione del libro di Valeria Ventura
Vincitore del Premio Fulgineamente 2023 nella sezione narrativa, “Femmina di lume. Vita e miracoli di una cortigiana onesta e di un predicatore nell’Europa del Cinquecento” è il nuovo romanzo storico […]

The Woman in Me, il libro di Britney Spears ha già venduto oltre un milione di copie
Il libro di memorie di Britney Spears ha venduto oltre un milione di copie negli Usa nella prima settimana. I dati di vendita includono preordini, vendite di carta stampata, e-book […]

Corpi minori, la recensione del libro di Jonathan Bazzi
Pubblicato da Mondadori, “Corpi minori” è il nuovo romanzo del giovane scrittore milanese Jonathan Bazzi. Dopo il successo del suo esordio “Febbre”, l’autore rivelazione di questi anni torna con un […]

Il 18 ottobre 1886 viene pubblicato Cuore, capolavoro di Edmondo De Amicis
L’ambientazione generale del romanzo di Edmondo De Amicis “Cuore” è la Torino dell’Unità d’Italia, nel periodo tra il 1878 e il 1886. L’obiettivo è quello di ispirare ai giovani cittadini […]

“I nostri antenati” di Italo Calvino: trama e significato del capolavoro dello scrittore
I nostri antenati (1952/1959) è il capolavoro assoluto di Italo Calvino, trilogia fantastica ed allegorica sull’uomo contemporaneo. E’ costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e […]

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino: la trama e il significato del romanzo
Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della “trilogia araldica” intitolata I nostri antenati, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone […]

Il barone rampante di Italo Calvino: genesi, trama e significato del romanzo
Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, formata inoltre da Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere […]

Il visconte dimezzato di Italo Calvino: trama e significato del romanzo
Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino rilasciato nel 1951. È la prima parte della trilogia I nostri antenati, il quale include anche i romanzi brevi Il barone […]