


Il film del 1980: L’Impero colpisce ancora, le curiosità e le scene tagliate
L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), è il grande successo, per incassi mondiali, del 1980. Il film, diretto da Irvin Kershner, è il secondo in ordine di produzione, ma quinto cronologicamente parlando, della grande saga fantascientifica ideata da George Lucas...

Giornata della Memoria, 5 film meno conosciuti da vedere
In occasione della Giornata della Memoria, cinque film poco famosi ma molto belli sulla Shoah, la seconda guerra mondiale e gli orrori del nazismo.

Oscar italiani – Nuovo Cinema Paradiso, un film sospeso nel tempo
Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore. Con Marco Leonardi, Salvatore Cascio e Philippe Noiret. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. Un film sospeso nel tempo di un’immagine nostalgica e romantica che dichiara il suo amore per il cinema, come se lo avesse perduto.

AFI’s 100 Years… 100 Heroes and Villains: i cinquanta grandi eroi del cinema
AFI's 100 Years… 100 Heroes and Villains è la lista di eroi e cattivi scelti dalla American Film Institute nel giugno 2003. Da Atticus Finch a Massimo Decimo Meridio, passando per Erin Brockovich, Obi-Wan Kenobi e Lassie: ecco chi sono i cinquanta "buoni" prescelti…

Black Shows Matter – Tre serie tv sulla lotta al razzismo
Un argomento caldo in ogni epoca, tornato rovente dopo la morte di George Floyd: la lotta alla discriminazione è ancora tristemente attuale. Oggi vi consigliamo 3 bellissime serie ruotano su questo tema.

“Speravo de morì prima”, da marzo su Sky la serie su Totti
"Speravo de morì prima" è il titolo della serie sul capitano della Roma Francesco Totti che arriverà su Sky e in streaming su NOW TV a partire da marzo. Un dramedy in sei episodi sugli ultimi due anni di carriera del leggendario numero 10 della Roma.

David Lynch compie 75 anni: i suoi cinque film migliori, tra incubi e psiche
David Lynch, nato nel Montana il 20 gennaio 1946, compierà domani 75 anni. Celebriamo la sua poetica cinematografica del surreale con cinque grandi film che hanno saputo violentemente trasportare i suoi spettatori nell’ignoto della psiche, nell’intimità dell’incubo. Un cinema che indaga il buio della mente attraverso il delirio dell’immagine.

Il film del 1979: Kramer contro Kramer e le reali tensioni tra Hoffman e Streep
Una meravigliosa pellicola, ma non per tutti. Kramer contro Kramer, film del 1979 diretto da Robert Benton, è tratto dal romanzo del 1977 Kramer vs. Kramer di Avery Corman. E’ riuscito ad aggiudicarsi ben cinque Oscar, quattro Golden Globe e tre David di Donatello.

Oscar italiani – Sciuscià di Vittorio De Sica, la poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito
“Sciuscià” (1946) di Vittorio De Sica con Franco Interlenghi, Rinaldo Smordoni ed Emilio Cigoli. Capolavoro del neorealismo e primo Oscar italiano come miglior film straniero. Un’autentica e poetica immagine di una realtà ferita e che ha ferito.