


Le opere d’arte del 1925 – La creazione del mondo, il primo capolavoro di Escher
La serie sulla Creazione del mondo di Escher, che segue la descrizione riportata nella Bibbia, consiste in sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 La serie […]

Il dipinto del 1964 – Come nasce la serie “Shot Marilyns” di Andy Warhol
Warhol ha realizzato cinque serigrafie di Marilyn Monroe, ciascuna con uno sfondo di colore diverso: rosso, arancione, azzurro, blu salvia e turchese. Questi dipinti sono stati conservati presso “The Factory,” […]

L’opera d’arte del 1935 – La “mano con sfera riflettente” di Escher è una sfida allo spettatore
La “Mano con sfera riflettente” è una delle opere più celebri di Maurits Cornelis Escher. Particolarmente nota per la sua abilità nell’ingannare l’occhio e sfidare la percezione, è stata realizzata […]

Il dipinto del 1470 – La storia della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca
La Madonna di Senigallia è un dipinto realizzato tra il 1470 e il 1485 dal pittore Piero della Francesca e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche. Il suo nome deriva proprio dalla collocazione più antica conosciuta, la chiesa di Santa Maria delle Grazie di Senigallia

Il dipinto del 1483 – Il Ritratto virile di Sandro Botticelli e la sua innovativa postura
Il Ritratto virile di Sandro Botticelli è un'opera d'arte affascinante e carica di significato. Esso è realizzato a tempera su tavola ed è datato intorno al 1483-1484. Il soggetto del ritratto è un giovane uomo, ma ciò che rende questo dipinto interessante è la sua postura inconsueta

Il dipinto del 1460 – “San Giorgio e il drago” di Paolo Uccello e il suo primato
San Giorgio e il drago è un celebre dipinto a olio su tela realizzato dal pittore rinascimentale Paolo Uccello. Questo rappresenta uno dei primi (o il più antico) esempi pervenuti di pittura su tela in olio

Il dipinto del 1450 – La Flagellazione di Cristo, capolavoro di Piero della Francesca
La Flagellazione di Cristo è un dipinto realizzato da Piero della Francesca intorno al 1450 circa, attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. La tavola raffigura la scena della Flagellazione di Cristo, un tema insolito come opera indipendente

Il dipinto del 1483 – Il Cristo Morto di Andrea Mantegna e la sua duplice natura
Il Cristo Morto di Andrea Mantegna è indubbiamente una delle opere d'arte più celebri del Rinascimento italiano. Questo dipinto è noto per la sua prospettiva audace e innovativa, che crea un impatto emotivo straordinario nel suo spettatore

Il dipinto del 1509 – “La disputa del sacramento”, l’ode alla teologia di Raffaello
La Disputa del Sacramento, dipinto da Raffaello Sanzio e situato nella Stanza della Segnatura nelle Stanze Vaticane, è uno degli affreschi più celebri dell'artista rinascimentale. Rappresenta un'importante visione della teologia cristiana, enfatizzando il mistero dell'eucaristia e il trionfo della Chiesa