


I capolavori di Roma – Papa Innocenzo X di Diego Velázquez del 1650
Papa Innocenzo X è un olio su tela realizzato nel 1650 dal pittore Diego Velázquez, oggi conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma Papa Innocenzo X è un olio su […]

Il dipinto del 1931 – Una “fotografia” della Marcia su Roma secondo Giacomo Balla
“Marcia su Roma” fu dipinto da Giacomo Balla, uno dei più celebri esponenti del futurismo, tra il 1931 e il 1933. Lo realizzò sul retro del suo quadro Velocità astratta che fece nel 1913

Il dipinto del 1930 – La “Domenica mattina presto” a Manhattan di Hopper
Domenica mattina presto è un dipinto realista in olio su tela che Edward Hopper realizzò nel 1930. Fu una delle sue opere più significative di quel periodo...

Il dipinto del 1929 – Verso l’alto (Empor) di Kandinsky e il confronto con Klee e Jawlensky
Verso l'alto (Empor) è un dipinto a olio su cartone realizzato dal pittore Vasily Kandinsky, probabilmente influenzato dai lavori di Paul Klee e Alexej Jawlensky. Oggi è conservato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia...

Il dipinto del 1929 – Il mistero de “La Fuensanta” di Julio Romero de Torres
La Fuensanta è un dipinto a olio e tempera su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres. Del quadro, considerato il "più enigmatico" del pittore, si persero le tracce fino al 2007...

Il dipinto del 1926 – Eclissi di Sole di George Grosz e il duro attacco al potere
Eclissi di Sole è un famoso olio su tela dell'artista tedesco George Grosz del 1926, oggi conservato all'Heckscher Museum of Art di New York. Si tratta di uno dei capolavori di Grosz, nonché uno dei più celebri quadri di denuncia al potere di sempre...

Il dipinto del 1925 – Giallo, rosso, blu e gli anni di Vasilij Kandinskij a Bauhaus
Durante gli anni dell'insegnamento a Bauhaus, tra il 1922 e il 1933, le composizioni di Vasilij Kandinskij sembrano seguire precisi principi geometrici. Lo dimostra Giallo, rosso, blu, dipinto a olio su tela oggi conservato nel Centre Pompidou di Parigi

Il dipinto del 1924 – Il visionario e surrealista Carnevale di Arlecchino di Joan Miró
Joan Mirò compose Il carnevale di Arlecchino prima che Breton scrivesse il manifesto surrealista, ma ciò nonostante applica già la tecnica dell'automatismo psichico. L'artista non rappresenta più la realtà visibile, ma quella del suo inconscio

Il dipinto del 1922 – La Buenaventura di Julio Romero de Torres
La Buenaventura è un dipinto a olio su tela del pittore spagnolo Julio Romero de Torres, realizzato nel 1922. Questo mostra due donne sedute sul davanzale di una finestra, che presentano alcune analogie con altre opere dell'artista...