


Roma, un concorso letterario per ricordare Anna Magnani, aka Nannarella, a 50 anni dalla sua scomparsa
Il 28 settembre alle ore 18, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, sarà lanciato il concorso letterario "Nannarella al V Municipio" a cui potranno partecipare i soli residenti del Municipio

Festival della Sostenibilità, Syvy vince Contesteco 2023. A Palazzo Brancaccio talk, ospiti e premi
Si conclude la 4a edizione di Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità con 2 storici appuntamenti: l’incontro/workshop Le Buone Re-Azioni e le premiazioni di Contesteco 2023, che vedono l'artista Syvy grande protagonista

Festa del Cinema di Roma 2023: tutti i film, gli eventi e gli ospiti in programma
La Festa del Cinema di Roma 2023 si terrà dal 18 al 29 ottobre e si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet

RomaDiffusa, il 28 settembre torna il festival che fa luce sulla Capitale nascosta
RomaDiffusa nasce per raccontare la capitale contemporanea, accendendo i riflettori ogni anno su un diverso quartiere. Dal 28 settembre al 1° ottobre, nel centro apriranno al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati

It-Alert, test rimandato per allerta meteo temporali
È rinviato il test di It-Alert nella Regione Lazio previsto per oggi, 21 settembre, a causa dell'allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio. Lo comunica la Regione Lazio

Unesco, tutti i siti italiani Patrimonio dell’Umanità
L’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell'umanità”. Scopriamo quali sono...

I Gessi dell’Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco
I Gessi dell'Emilia Romagna sono Patrimonio Unesco. La notizia arriva da Riyadh, al termine della sessione organizzata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza e la cultura

Cultura “pop” – Il 19 settembre 1982 nascono gli emoticon: curiosità e conseguenze
Era il 19 settembre 1982 quando viene introdotto l’uso dell’emoticon. Infatti, durante una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon University…

Giornate Europee del Patrimonio 2023: gli appuntamenti in programma a Roma
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP). Tante le visite e le attività all’interno dei musei civici e nei siti archeologici, condotte dai curatori archeologi, storici dell’arte e zoologi