


Perché quella di San Lorenzo è la notte delle stelle cadenti?
La notte di San Lorenzo, quella del 10 agosto, è famosa per lo sciame meteorico delle Perseidi. Questo fenomeno è popolarmente noto come "stelle cadenti" o poeticamente "lacrime di San Lorenzo". Anche il poeta Giovanni Pascoli si lasciò ispirare da questa notte magica...

“Alla nuova luna”, la poesia di Salvatore Quasimodo alla Maturità 2023
Salvatore Quasimodo è uno degli autori scelti per l'analisi del testo della prima prova dell'esame di Maturità 2023. Gli studenti si sono trovati davanti il testo Alla nuova luna. Scopriamone il significato e il suo collegamento con un noto episodio storico...

La Via Ferrata, la poesia di Giovanni Pascoli alla prima prova della Maturità 2022
Il testo e l'analisi della poesia di Giovanni Pascoli La via ferrata, tratta dalla raccolta poetica Myricae, scelta come traccia per la prima prova dell’esame di maturità 2022

“Fior da fiore. Ritratti di essenze vegetali”: il nuovo libro di Angela Borghesi
Edito da Quodlibet "Fior da fiore" di Angela Borghesi è una raccolta di racconti in cui le storie "vegetali" si intrecciano con vicende di poeti e scrittori.

E’ morto Philippe Jaccottet, il poeta della natura: le sue poesie più celebri
E' morto Philippe Jaccottet, poeta, traduttore e critico letterario, vincitore del Premio Goncourt per la Poesia nel 2003. Lo ha annunciato il figlio all'Afp...

I Nobel italiani per la letteratura – Salvatore Quasimodo e quel premio messo all’asta per 100mila euro
Questa la motivazione per il premio assegnato a Salvatore Quasimodo nel 1959: «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi»

Premio Laurentum 2020, domani la cerimonia online con riconoscimenti per Gigi Proietti, Walter Veltroni, Charles Wright, il poeta Giuseppe Conte e Rosario Fiorello
La cerimonia di Premiazione Laurentum 2020, per le personalità e dei poeti insigniti quest’anno, è un evento on line nel rispetto delle disposizioni per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Roberto Sergio: “Premiato l’impegno a favore della diffusione della cultura e dell’impegno sociale, con nomi di altissimo prestigio”

Qui giace un poeta – La recensione del libro
Una raccolta di sessanta testi di vario genere, altrettante "visite" a tombe di poeti (e non solo). Un viaggio sentimentale e letterario, un atto d'amore per la letteratura.

Le poesie di Mathias Énard: tra Proust e l’Oriente
Si intitola "Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona", pubblicato da e/o, l'ultimo libro di Mathias Enard. Un diario di viaggio in versi, un'autobiografia nomade tra Oriente e Occidente, dall'autore di "Bussola" e di "Zona".