Skip to content

Il Teatro di Roma in scena sul web: tra i protagonisti, Lino Guanciale, Alessandro Serra e Daria Deflorian

Partirà domani sui relativi social un weekend di eventi online tra poesia, tutorial e iniziative per ragazzi. Dalla prossima settimana, invece, attività digital con letture, interviste video, approfondimenti, riprese dei talk e contributi inediti. Tra i protagonisti, Lino Guanciale, Alessandro Serra, Giorgio Barberio Corsetti, Daria Deflorian e Fabrizio Pallara

Il Teatro di Roma va in scena sul web e diventa virtuale, nell’attesa di un ritorno a emozioni dal vivo. Con l’#TdRonline, aderendo alle campagne #iorestoacasa e #laculturaincasa di Roma Capitale, prende il via sui canali social il palinsesto di iniziative digitali. Questo inaugura sabato 21 e domenica 22 marzo con un’apertura straordinaria per un weekend all’insegna della poesia e attività per ragazzi,. E prosegue poi con un programma settimanale di proposte, regolarmente raccontato e aggiornato in rete. Tra i protagonisti, Lino Guanciale, Alessandro Serra, Giorgio Barberio Corsetti, Daria Deflorian e Fabrizio Pallara.

La programmazione alternativa del Teatro di Roma

Una programmazione alternativa che raggiunge tutti e porta virtualmente a domicilio il meglio della creatività del Teatro di Roma, riscoprendo una nuova modalità di fruizione dell’arte e un insolito rapporto, senza socialità e prossimità, ma non meno diretto, vivo e comunitario, con una platea sconfinata di spettatori-utenti.

La maratona VOCE per la Giornata Mondiale della Poesia

Si inizia sabato 21 marzo, ore 16, con parole in rima dalla voce di 15 poeti con la maratona VOCE. Un countdown di versi per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia. Una staffetta on line di poeti e autori che declameranno i propri componimenti in clip di pochi minuti a comporre un unico racconto poetico espanso. Apre Giorgio Barberio Corsetti con l’inedito Commedia. Seguono alcune tra le voci più apprezzate del panorama poetico. A partire da Mariangela Gualtieri con Nei passi – la notteAntonella Anedda con OsservatorioIda Travi con Presto ce ne andremo, Silvia Bre con Se un mosaico di dolore assume il canto e Nell’isola che è di ombra e ti denuda.

A loro si affiancano anche voci dagli stili differenti, ricchi ed eleganti, come Franco Marcoaldi con Quand’è che l’idea di limite e confineAzzurra D’Agostino con La volpeMaria Grazia Calandrone con Interiore invernale e CanzoneVincenzo Ostuni con n°1 – Tiritì tiritì, Marco Mantello con Malattia e Le anafore. Autori che evocano mondi affascinanti e distanti tra loro come Orso Tosco con Adesso è preservare e Ecco la nera murena a caccia tra gli scogli, Tommaso Giartosio con Sono il figlio, o la pietra col tuo nome e Quando ne resta soltanto una linguaLaura Pugno con l’inedito Pietra focaia, Paolo Maccari con Racconto a mio figlio che non sa dormire, Lidia Riviello con Si dorme ancora nel mondo. Tutti caratterizzati dall’intensità della loro ‘presa di parola’.

I laboratori di domenica 22 marzo

Si continua domenica 22 marzo con un doppio appuntamento on line per le giovani generazioni connesse: alle ore 11 il Laboratorio Piero Gabrielli, dedicato all’integrazione di giovani con e senza disabilità, lancia un tutorial per la creazione della canzone Chiuso dentro casa che coinvolge i ragazzi nella realizzazione del testo e del video-clip; alle ore 21 la prima favola serale delle Fiabe della buonanotte a cura di teatrodelleapparizioni (in collaborazione con CSS di Udine), introdotta da Fabrizio Pallara che in diretta streaming mostrerà il teatrino ideato per realizzare il ciclo di spettacoli.

Il programma della prima settimana di appuntamenti quotidiani, dal 23 al 29 marzo. Tra gli ospiti Lino Guanciale e Alessandro Serra

Con l’#TdRonline si apre la prima settimana di appuntamenti quotidiani in programma dal 23 al 29 marzo: il talk di martedì 24 (ore 16) che ripropone la registrazione dell’incontro pubblico di Alessandro Serra con Fausto Malcovati su uno dei capolavori del teatro mondiale, Il giardino dei ciliegi di Cechov.

Spazio a inediti contributi immaginati dagliartisti per tenere viva la conversazione con la città, come il doppio appuntamento di giovedì 26 (ore 12) con Lino Guanciale che legge Flaianoe con Monica Demuru (ore 16)che ci riconduce alle pagine simboliche della peste del 1348 riportando in voce La Cornice del Decameron di Boccaccio, mentre domenica 29 (ore 16) prende il via la prima intervista video del ciclo Persone a cura di Daria Deflorian, una chiacchierata con la ‘persona della settimana’ tra pratiche di lavoro e racconti autobiografici. 

Protagonisti della sezione conversazioni in diretta streamingsabato 28 (ore 21), saranno Giorgio Barberio Corsetti e Alessandro Serra, in dialogo tra pensieri, riflessioni, spettacoli. Infine). Infine, per il giovane pubblico: il ciclo Fiabe della buonanotte, a cura di teatrodelleapparizionimercoledì 25venerdì 27 e domenica 29 (ore 21), e il tutorial del Piero Gabrielli per la creazione condivisa di una canzone e video clip, domenica 29 (ore 11).

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: