Skip to content

Teatro di Roma, arrivano le fiabe della buonanotte di Fabrizio Pallara

Last Updated on 24/03/2020

Un tris di appuntamenti digital organizzato dal Teatro di Roma in diretta sulla propria pagina Facebook con la magia del ciclo di favole serali, Fiabe della buonanotte, a cura di Fabrizio Pallara, previsto per mercoledì 25, venerdì 27 e domenica 29

Fabrizio Pallara

Nella settimana digital del Teatro di Roma va in diretta sulla pagina Facebook il tris di appuntamenti con la magia del ciclo di favole serali, Fiabe della buonanotte, a cura di teatrodelleapparizioni  mercoledì 25venerdì 27 e domenica 29 (ore 21) – per regalare un momento fatato e rituale, nel quale piccoli e famiglie, ma anche adulti e chiunque ne abbia voglia, possano ritrovarsi insieme per affacciarsi in mondi lontani e fantastici.

Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

Le fiabe della buonanotte di Fabrizio Pallara

Un ciclo di venti racconti “per allenare il cuore all’ascolto” ideato e curato da Fabrizio Pallara, con il sostegno del Teatro di Roma e del CSS di Udine, e che aderisce alla compagna #iorestoacasa con il programma  #laculturaincasa  di  Roma Capitale.

Dopo la diretta straordinaria di domenica scorsa con La bella addormentata nel bosco, le Fiabe della buonanotte proseguiranno fino al 3 maggio con cadenza settimanale per tre sere – ogni domenica, mercoledì, venerdì alle ore 21 – in diretta dalle pagine Facebook del Teatro di Roma e del CSS. Domani, mercoledì 25 marzo Pallara propone online Cappuccetto Rosso. Lo farà confrontando le versioni di Charles Perrault e dei fratelli Grimm per invitare a riscoprire le versioni originali e più coraggiose. Ossia quelle della tradizione popolare che gli scrittori hanno reso letteratura.

“Proprio quando viene il buio le fiabe sono più potenti”

«Qualcuno ha detto che le fiabe non raccontano l’esistenza dei draghi, ma ci dicono che si possono sconfiggere. E mai come in questo tempo strano dobbiamo ricordarlo» – dichiara Pallara, regista e fondatore del teatrodelleapparizioni. «Proprio quando viene il buio le fiabe sono più potenti, possono farsi incantesimo per il sonno che ci fa risvegliare dentro un mondo nuovo, in cui si può combattere e anche vincere. Poco prima di dormire vi accompagnerò in questa vecchia e nuova avventura, in questo rito antico.  Ogni volta – continua il regista romano – vi svelerò quale sarà e poi, come un regalo, lentamente la scarterò con voi, parola per parola. Alla fine, forse, saremo tutte e tutti un po’ più grandi».

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: