


Margherita Grasselli: “La mia prima “bambina” è la figlia dell’elaborazione di un dolore”
Bambine senza volto protagoniste di mondi immaginari. Pianeti non dominati da fatti, bensì da emozioni. Quelle di Margherita Grasselli sono sculture poco definibili, affinché lo spettatore possa mettere qualcosa di […]

Alessandra Pierelli: “L’arte è la porta per il mio mondo immaginario”
Passione, gioco, versatilità e materia: sono questi gli assi con cui Alessandra Pierelli fa la sua partita a poker con l’arte. Lo fa creando/realizzando cuori, apparentemente gioiosi, supereroi, rappresentanti della lotta tra bene e male, e i dolci, sempre golosi e divertenti.

Intervista a Luisiano Schiavone: “L’arte è il risultato di un occhio che vede nel suo vedere”
Pugliese di base, ma ormai anche con un ricco curriculum capitolino, Luisiano Schiavone è uno di quei pochi artisti contemporanei in grado di rapirti totalmente. Di ipnotizzarti. Con le sue opere ti trasporta nel suo mondo fatto di caos e ordine, passione e ragione, corpo e anima.

Daria Palotti: “L’arte è un atto di pace. Per se stessi e per gli altri”
Daria Palotti ha da sempre intrecciato l'attività artistica con quella pedagogica. Dove una influenza l’altra, contaminandosi e arricchendosi vicendevolmente. Perché nell'artista l’io bambino dialoga con l’io adulto, affinché si rafforzi il primo e perché si liberi il secondo...

Olmo Amato: “Nelle mie foto mi piace restituire una sensazione di sospensione e di ricongiungimento”
Prosegue la mostra di Olmo Amato, presso Galleria 28 Piazza di Pietra di Roma, "La luna e il bambù", dedicata al Giappone. "Sono attratto da luoghi intrisi di mistero, posti dove ho la costante sensazione che qualcosa mi sia celato. Nei miei lavori la natura acquista un sapore quasi metafisico"

Irene Blundo: La mia “ragazza con il vento tra i capelli” figlia del lockdown, tra sogni di mare e libertà
Sfogliando il romanzo La ragazza con il vento tra i capelli di Irene Blundo osserviamo Marta e Lucio impegnati nelle proprie professioni, immersi nei loro sogni. Toscana e Sicilia viaggiano in parallelo sino all'incontro della libraia e dello skipper a Capalbio, durante una splendida festa al resort Locanda Rossa.

Giovanna Noia: “L’arte è uno spazio libero per la scoperta dell’ignoto”
Dalla realtà al sogno/incubo: per le sue opere d’arte Giovanna Noia parte da immagini preesistenti, come fotografie e fotogrammi. Poi se ne appropria, e le immerge/ricrea in un mondo che non esiste, onirico, combinando realismo e astrazione. Il risultato è qualcosa di surreale e destabilizzante...

Veronica Chessa: “L’arte è l’idea che nasce sfiorando un pensiero”
Veronica Chessa è cresciuta con un padre artista, un pittore, che l’ha immersa in questo mondo "magico" che ha amato innanzitutto per osmosi. Le piace giocare con l’arte, in particolare con le opere del passato. Lo fa attraverso un approccio di tipo surrealista, che le permette di spaziare con la fantasia. “D’altronde nel sogno tutto è possibile”...

Nino Perrone: “La natura richiama la mia attenzione in ogni dove e in ogni forma”
Si è conclusa a Roma, presso la storica Galleria Vittoria in via Margutta a Roma, Aniconismo Iconico, l'ultima mostra personale dell’artista pugliese Nino Perrone, curata da Tiziana Todi. Tra i suoi prossimi progetti, una collettiva di mascherine "artistiche", la Triennale di Roma e una personale a Londra e a Parigi...