


Teatro, si riaccendono i riflettori in Italia, ma solo per una sera
A più di 100 giorni dalla chiusura, per una sera tornano a farsi vedere, in nome delle migliaia di artisti, tecnici e maestranze senza lavoro. E' "Facciamo luce sul teatro", iniziativa lanciata da U.n.i.t.a. - Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo per lunedì 22 febbraio, a un anno dalla prima chiusura causa pandemia, alla quale stanno aderendo palcoscenici piccoli e grandi, pubblici e privati.

Luchino Visconti e il punto di rottura con il modello teatrale italiano
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi artisti italiani, sia regista che sceneggiatore. Ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico. Ma fondamentale è stato anche il suo contributo a livello teatrale...

“Il più grande comico morente”: un libro sul teatro di Nicola Vicidomini
Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.

I Nobel italiani per la letteratura – Dario Fo e quel premio che divise il mondo della cultura italiana
Questa la motivazione per il premio assegnato a Dario Fo: «Seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi.»

Il Globe Theatre sarà intitolato a Gigi Proietti
Il Silvano Toti Globe Theatre di Roma verrà intitolato a Gigi Proietti, scomparso nella giornata di ieri, proprio nel giorno del suo ottantesimo compleanno. "Roma vuole omaggiare Gigi Proietti dedicando a lui uno dei luoghi che gli erano più cari, il Globe Theatre", ha dichiarato la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.

E’ morto Gigi Proietti, nel giorno del suo ottantesimo compleanno: la sua carriera e i suoi sketch più divertenti in otto video
Gigi Proietti era ricoverato in clinica da qualche giorno perchè non si sentiva molto bene. Poi, nel tardo pomeriggio di domenica, ha avuto uno scompenso cardiaco. Da "A me gli occhi" a "Febbre da cavallo", i suoi video più celebri

Dalla Festa del Cinema al Romaeuropa Festival: gli appuntamenti della settimana, tra cinema e teatro
Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma. Ripartono inoltre le stagioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro Argentina. Di spicco anche gli appuntamenti a Torre Maura e Centocelle e il Gran Galà di Circo. In programma anche il Romaeuropa Festival al Mattatoio di Testaccio e l'ultima settimana del Live Cinema Festival

Addio Salone Margherita, il teatro del Bagaglino chiude i battenti
Lo storico teatro Salone Margherita chiude i battenti. I riflettori sul "bagaglino" di via Due Macelli si sono spenti lo scorso 30 settembre. Due le ragioni: la crisi a causa del coronavirus e le pressioni della Banca d'Italia...

Il Teatro Sala Umberto riparte con “Pirandello pop”: sul palco Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia
Il Teatro Sala Umberto di Roma torna ad alzare il sipario. A calcare quel palco dopo sette mesi "di silenzio assordante" saranno Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, con "Maurizio IV - Un Pirandello pop", pièce scritta da Edoardo Erba, in scena dal 9 al 25 ottobre