I Nobel italiani per la letteratura – Salvatore Quasimodo e quel premio messo all’asta per 100mila euro
Questa la motivazione per il premio assegnato a Salvatore Quasimodo nel 1959: «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi»

Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo. Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell’età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.
Scopri le rubriche sulla “Storia della letteratura” e sui “Nobel italiani” su Uozzart
La motivazione del premio e la vendita della medaglia
Nel 1959 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi» che gli fece raggiungere una definitiva fama. Nel 2015 tale medaglia è stata venduta dal figlio, per la prima volta nella storia del premio, durante un’asta della Bolaffi per 100.000€.
Acque e terre
La prima raccolta di Quasimodo, Acque e terre (1930), è incentrata sul tema della sua terra natale, la Sicilia. L’isola diviene l’emblema di una felicità perduta cui si contrappone l’asprezza della condizione presente, dell’esilio in cui il poeta è costretto a vivere. Emerge, spesso, un’angoscia esistenziale che, nella forzata lontananza, si fa sentire in tutta la sua pena. Una condizione di dolore che si accentua quando il ricordo è legato ad una figura femminile.
Ed è subito sera
Ed è subito sera è una poesia di Salvatore Quasimodo. Si tratta di uno tra i componimenti più brevi di tutta la corrente ermetica. Originariamente gli intensi versi liberi di questa breve poesia costituivano la terzina finale di una poesia più lunga intitolata Solitudini contenuta in Acque e terre, la prima raccolta di poesie dell’autore pubblicata nel 1930. Una raccolta che rappresenta, insieme con Oboe sommerso, la fase del primo Quasimodo.
Acquista una copia di Ed è subito sera
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.