


Il film del 1978: il successo di Grease e il flop del suo sequel
Grease - Brillantina (Grease) è un film musicale del 1978 diretto da Randal Kleiser, e interpretato da John Travolta e da Olivia Newton-John. E' considerato uno dei più celebri film di tutti i tempi, oltre che il musical di maggior successo nella storia del cinema tratto dagli anni '50.

Oscar italiani – Le notti di Cabiria (1957) di Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime del sentimento
Il film premio Oscar come miglior film straniero. Un’opera magica che ha svelato il tragico riflesso della realtà tra le immagini delle illusioni e delle speranze umane. Con Giulietta Masina, Francois Périer e Franca Marzi.

Oscar italiani – La strada (1954) di Federico Fellini: un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento
La strada (1954) di Federico Fellini, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è un viaggio tra le piaghe più intime e sacre del sentimento. Il film che, grazie all’espressione umana, […]

La vera storia del famoso scatto (con linguaccia) di Arthur Sasse ad Albert Einstein
E’ Arthur Sasse, fotografo americano dell’UPI, l’autore dell’iconico scatto fatto ad Albert Einstein. La foto risale al 14 marzo 1951, al termine della festa a sorpresa che alcuni suoi amici […]

La vera storia de Il Bacio davanti all’hotel De Ville
Era il 1950: il fotografo francese Robert Doisneau immortalò, con uno scatto che diventò iconico e apparentemente casuale, una coppia di giovani innamorati. Poi, nel 1992, due persone rivendicarono i diritti di quel "bacio davanti all'hotel De Ville"...

Il dipinto del 1954: il criticatissimo ritratto di Winston Churchill di Graham Vivian Sutherland
Il ritratto di Winston Churchill è un ritratto a figura intera dell'ex primo ministro britannico, dipinto da Graham Vivian Sutherland nel 1954 come regalo per gli 80 anni del primo ministro. A cui, però, non piacque per niente, descrivendolo come "lurido" e "malevolo"

Il dipinto del 1959: Il castello dei Pirenei di René Magritte e l’isola volante di Laputa
Il castello dei Pirenei è un olio su tela di René Magritte del 1959 situato nel Museo d'Israele di Gerusalemme. E' considerata una fra le opere più note e rappresentative dell'artista. Per realizzarla potrebbe essersi ispirato a I viaggi di Gulliver...

Il dipinto del 1957: La casa bianca di Cristoforo De Amicis
La casa bianca è un noto dipinto di Cristoforo De Amicis. Eseguito verso il 1957, il dipinto fu acquistato dalla Fondazione Cariplo in occasione della XX Biennale Nazionale di Milano, allestita fra il dicembre del 1957 e il gennaio del 1958 nel Palazzo della Permanente di Milano...

Il dipinto del 1955: La spiaggia di Renago Guttuso è quella di Ostia
La spiaggia è un dipinto ad olio su tela di Renato Guttuso, eseguito tra il 1955 e il 1956. Oggi conservata presso la Galleria nazionale di Parma, l'opera raffigura una famosa spiaggia affollatissima di persone/corpi...