


Il dipinto del 1954 – Il Corpus Hypercubus di Salvador Dalí e la sua quarta dimensione
L’olio su tela Corpus Hypercubus fu realizzato nel 1954 dal pittore Salvador Dalí ed è oggi conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York. Scopriamo perché la croce viene raffigurata in questo modo...

Il dipinto del 1951 – La rivoluzionaria “Echo: Number 25” di Jackson Pollock
Echo: Number 25 è un dipinto del pittore Jackson Pollock realizzato nel 1951. Oggi conservato nel Museum of Modern Art di New York, eseguito con la tecnica del dripping, è costituito da archi arabeggianti di colore nero su sfondo chiaro...

Oscar: tutti i film italiani vincitori, dagli anni Quaranta agli anni Sessanta
La 94esima edizione degli Academy Awards si terrà il 27 marzo. In attesa delle premiazioni, scopriamo i film italiani che si sono aggiudicati la prestigiosa statuetta tra gli anni Quaranta […]

Il film del 1959 – Ben-Hur: i record, i premi, i segreti
Il kolossal, uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, venne premiato con il maggior numero di Oscar, ben 11. Il film costò 15 milioni di dollari […]

Il film del 1956 – I dieci comandamenti, il kolossal dei kolossal
I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film diretto da Cecil B. DeMille. E' l’adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco, il Libro dell'Esodo. Tanti i numeri da record: cinque anni in preproduzione, 20mila comparse e 15mila animali. La pellicola registrò un incasso immediato di 43 miliardi e uno totale di 80...

Il film del 1954 – La finestra sul cortile, il capolavoro di Alfred Hitchcock
La finestra sul cortile, o Rear Window, diretto da Alfred Hitchcock, è uno dei capolavori della storia del cinema, nonché film campione mondiale d’incassi di quell’anno. Cinque curiosità sul film, dalle location al cameo del regista, dal finale al remake…

Il film del 1951 – Quo vadis, i suoi record e le celebri comparse
Quo vadis è un film colossal del 1951, diretto da Mervyn LeRoy, adattamento del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905. Nel film recitano grandi nomi come Robert Taylor, Deborah Kerr, Leo Genn e Peter Ustinov, ma tra le comparse figurano addirittura Bud Spencer e Sophia Loren…

Il dipinto del 1951 – Massacro in Corea di Pablo Picasso e il suo riferimento storico
Massacro in Corea è il dipinto che il pittore spagnolo Pablo Picasso realizzò nel 1951. L'opera si rifà al cosiddetto "massacro di Sinchon", cioè ad un episodio della guerra di Corea, che accadde precisamente nella Corea del Nord sud-occidentale, nell'area di Sinchon.

Il dipinto del 1955 – Cattedrale con suonatore di tromba di Franco Gentilini
In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Franco Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo...